Vini Rossi del Piemonte
Il vasto panorama dei vini rossi piemontesi è un universo imprescindibile per ogni vero wine lover. Le grandi eccellenze che tutta la regione è in grado di offrire hanno una notevole risonanza internazionale e sono conosciute in tutto il mondo. L’uva Nebbiolo è alla base di una storica e gloriosa tradizione che comprende Barolo e Barbaresco nelle Langhe, Roero dall’altra parte del fiume Tanaro, Carema nel Canavese, Lessona, Bramaterra, Gattinara, Ghemme e Boca nelle province settentrionali. Il vitigno più coltivato è però la Barbera, che raggiunge il vertice qualitativo nel Monferrato con la denominazione Nizza. Dolcetto, Grignolino, Ruché, Pelaverga e Vespolina sono altri protagonisti di un panorama tanto vasto e articolato quanto affascinante e ricco di emozioni.

Espressione di bella tipicità territoriale, giocata sul connubio tra una ricca morbidezza fruttata e un’accesa freschezza che rende il sorso appagante. Viene maturata per 4 mesi in botte grande e, in piccola percentuale, in barrique. Ha profumi di frutti di bosco, ciliegie, fiori rossi e spezie. Il sorso è morbido, rotondo, armonico, molto fresco e appagante


Etichetta nata nel cru Ochetti della zona del Roero, ottenuta con affinamento in botti di rovere per circa 8 mesi. Si esprime con nerbo e carattere, rivelando profumi di amarene, humus, pepe e fiori rossi. Il sorso è intenso e strutturato, dotato di solidi tannini




Espressione moderna, piacevole e beverina dell’Alto Monferrato, affinata in barrique per 3 mesi. Profumi di frutti di bosco e spezie introducono ad un sorso rotondo, asciutto, fresco, armonico e piacevole, in grado di permettere abbinamenti versatili con piatti di carne o verdure


Un'interpretazione piemontese di questa uva rinomata in tutto il mondo per la sua finezza. Questo calice dai colori granati, si distingue per un bouquet olfattivo elegante, intrecciato di fragranze di lampone, ciliegia, pepe rosa e succo di melograno che rispecchiano un sorso altrettanto delicato, sorretto da freschezza e riverberi speziati

Espressione fragrante e vinosa fatta come una volta con metodi artigianali dell'Astigiano in grado di accompagnare perfettamente salumi, affettati e formaggi di media stagionatura tipici del Piemonte. Il profilo aromatico verte principalmente su toni fruttati che ricordano la frutta di bosco e la prugna. Il sorso è leggero e scorrevole, succoso e di grande e piacevole freschezza

Un'espressione territoriale e potente, immagine sincera del noto terroir di Neive da cui ha origine. Affinato, come richiesto da discplinare, per almeno 2 anni in botti grandi, si dona al primo naso con profumi raffinati di petali di rosa, violetta e frutti rossi che in evoluzione daranno vita a sfavilli speziati e mentolati. Il sorso è denso e piacevolmente tannino con un'accesa verve sapida nel finale


Fresco, succoso e di grande eleganza, questa espressione monferrina fatta come una volta con metodi artigianali esprime all'olfatto note di ribes rosso, rosa canina e violetta con dettagli intriganti di rabarbaro e rivela un sorso netto e finissimo, dalla grande bevibilità.

Succosa e conviviale espressione monferrina, si produce dall'assemblaggio di uve provenienti da diversi vigneti che consente un ottimo bilanciamento di struttura e profumi, tra i quali si percepiscono note di violette fresche e susine rosse su uno sfondo di liquirizia e vaniglia. Al gusto è ricca e intensa, di buona struttura e dal finale aromatico persistente

Un rosso piemontese territoriale fresco e quotidiano, vinificato e affinato solo in acciaio, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Offre sentori di frutta rossa fresca e spezie delicate e ha un gusto piacevole, scorrevole, fruttato, morbido e beverino

Fresca e gioviale interpretazione del terroir piemontese delle Langhe, colpisce soprattuto per la succosità fruttata che sprigiona al sorso, profumata di ribes, susine e violette fresche.

Un rosso che ricalca il profilo di questa varietà nell'astigiano. Dopo un affinamento in legno di diverse dimensioni, sprigiona un bouquet intenso caratterizzato da frutta rossa, spezie, tracce di cioccolato e viola. Al gusto mostra eleganza, corpo e freschezza, allungandosi in un lungo e persistente finale



Fresco, succoso e immediato, il protagonista della tavola quotidiana. Il suo profilo è fruttato, immediato e beverino, dai profumi di frutti di bosco e ciliegie e dal sorso succoso, rinfrescante, agile, piacevole e appagante. È un ideale accompagnamento alla cucina di terra casalinga






Un esempio di equilibrio, intensità e aderenza territoriale, ottenuto con vinificazione in vasche di cemento e affinamento in botte grandi di rovere. Profumi tipici di violette, rose rosse, frutta matura e ciliegie, con leggeri richiami tostati, accompagna un sorso ricco e articolato, saporito e dai tannini smussati

Un rosso prodotto nella zona dell'albese a partire da questa tipica varietà piemontese con un affinamento si almeno un anno tra serbatoi di acciaio e botti di rovere. Il profilo olfattivo è tutto giocato sul frutto croccante, con sottobosco, mora e confettura, con trame speziate in chiusura. Al palato entra pieno e armonico, bilanciato da freschezza e piacevole tannico




Un’etichetta dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, contraddistinta da grazia ed eleganza unite a corpo e struttura. Matura per circa 30 mesi in botte grande e si esprime in sentori di fiori rossi, violette e sottobosco e in un gusto sostenuto, piacevolmente tannico e di buona freschezza




Espressione giovane, fresca e succosa firmata dal vignaiolo Walter Massa, contrassegnata da una speziatura intrigante e territoriale, fatta come una volta con metodi artigianali. I profumi richiamano la frutta rossa, il pepe e le spezie selvatiche e il gusto è equilibrato, fresco, rotondo e piacevole

Un rosso di piacevole freschezza e dal profilo morbido ed equilibrato, maturato per 18 meis in barrique. Figlio delle Langhe, rivela l'eleganza e la classe della zona in un sorso avvolgente, armonico e fresco, con note fruttati di frutti di bosco, ciliegia, sentori di rose, spezie e richiami di vaniglia


Giacomo Fenocchio dal Cru di "Bussia" ottiene un rosso corposo e intenso. Viene vinificato in acciaio e affina per un periodo di 30 mesi in botti grandi. Note di fiori, frutta e spezie dolci animano la sensazione olfattiva. Al sorso dispiega un'elegante tessitura di tannini sottili ed è strutturato, caldo e armonico sul finale




Una versione fine e delicata della varietà più nota del territorio delle Langhe, interpretata qui in un'ottica più leggera e spensierata. La vinificazione è svolta solo in acciaio, così da mantenere intatto il profilo tipico del varietale, intessuto di aromi floreali e piacevolmente fruttati. Il sorso è delicato e sottile, di accesa freschezza, con tannino avvolgente

Un'espressione viva e godibile di questo vitigno in terra di Langa. Semplice, beverina e dai classici toni vinosi, si presenta al calice di un brioso rosso porpora, con un sorso fresco e leggiadro avvolto da un tannino sottile e ben levigato


Un rosso delle Langhe prodotto da un taglio di Barbera, Merlot, Nebbiolo e Cabernet Sauvignon e maturato per 18 mesi in barrique. Dal colore rosso rubino vivace, regala aromi di spezie e piccoli frutti rossi, con richiami di sottobosco e legni nobili. Il sorso è gustoso, intenso e di buon calore alcolico, equilibrato da una vibrante freschezza e una picevole mineralità

Un rosso proveniente dalla zona del Monferrato Astigiano, maturato per 9 mesi in vasche d'acciaio. Dalla decisa freschezza e dal finale lungo, ha un colore rosso rubino intenso e diffonde al naso profumi di fiori di campo e frutti di bosco


Succosa e fruttata etichetta prodotta dalla cantina piemontese Villa Lanata nel cuore delle Langhe. Il blend viene realizzato con uve di Barbera, Nebbiolo, Dolcetto e Merlot cresciute su colline esposte ad un clima perfetto, dopo la vinificazione affinano 3 mesi in barrique e 3 mesi in acciaio. Il colore è rosso rubino intenso ed i profumi sono fruttati e floreali. Il sosrso è armonioso, piacevole, dall'ottima corrispondenza naso-bocca e dal finale equilibrato

