Aglianico
L’Aglianico è un antico vitigno a bacca nera originario della Grecia, il cui nome deriverebbe infatti dalla storpiatura dell’aggettivo “ellenico”, con il quale veniva originariamente identificato. Fu introdotto in Italia già nel VII e VI secolo a.C. e raggiunse la sua migliore espressione sui terreni vulcanici della Basilicata e della Campania, legandosi alle tradizioni vinicole locali. Le uve, caratterizzate da buccia molto spessa, elevato tenore zuccherino e importante struttura tannica, danno vita a rossi corposi, densi e strutturati che i lunghi invecchiamenti in legno rendono vellutati, morbidi e complessi. Già nell’Antichità quest’uva era protagonista di nettari intensi e pregiati, oggi sta alla base di etichette importanti del Sud Italia che per struttura, corpo, vigore ed eleganza vengono spesso definite come ‘Barolo del Sud’, da abbinare carni rosse molto saporite e formaggi stagionati.




Un rosso dall’ottimo rapporto qualità prezzo che esprime la generosità e il calore del territorio del Sannio, nato da vinificazione in acciaio con affinamento in botti di rovere francese. Profumi avvolgenti di ciliegie mature, amarene, frutta rossa e vaniglia animano un sorso morbido, setoso, fruttato e abbastanza intenso









Rosso avvolgente e di media struttura che nasce nel territorio irpino e affina per 12 mesi in barrique. Note di piccoli frutti rossi, sentori di spezie dolci e tocchi tostati si sviluppano da un corpo morbido e caldo, di lunga persistenza


Rosso del Vulture che viene prodotto con la tecnica del taglio del tralcio che prevede una disidratazione del grappolo con leggero appassimento delle uve. Il risultato è una versione morbida e rotonda, dai profumi avvolgenti di marmellata di frutta, ciliegia sottospirito e tocchi di caffè e cacao



Etichetta Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, che esprime in maniera emblematica la filosofia dei fratelli Luigi e Elisabetta Musto Carmelitano ottenuta con soli lieviti indigeni e utilizzo minimo di solforosa in cantina. Succoso, croccante e vibrante al naso si presenta di buon corpo, fresco e morbido in bocca con un tannino giovane dal bel potenziale evolutivo







Territoriale ed intensa espressione di rosso vulcanico, si caratterizza per un colore rubino vivo che predice il suo enorme potenziale di invecchiamento. All’olfatto sprigiona importanti note fruttate di amarene, prugne essiccate e more di rovo contorniate da una intensa componente speziata di cannella, chiodi di garofano e foglie di tabacco Virginia. Al sorso è pieno e intenso, con una trama tannica piena ma ben integrata nella perfetta armonia generale, che conclude la degustazione con un intrigante sentore minerale.

Leggera, rinfrescante, gioiosa e spensierata espressione da uve Aglianico in purezza, affina per 6 mesi in vasche di acciaio inossidabile e si caratterizza per un delicato profumo di frutta matura, come ciliegie e ribes, incorniciato da note marine e salmastre


Rosso di medio corpo e struttura, nato nel territorio irpino vicino al Vesuvio e affinato per 10 mesi in legno. Sentori di macchia, frutti di bosco, spezie e amarena si sviluppano da una media struttura, dotata di mineralità, freschezza e ottima trama tannica





Rosso di medio corpo e struttura, nato nel territorio irpino vicino al Vesuvio e affinato per 10 mesi in legno. Sentori di macchia, frutti di bosco, spezie e amarena si sviluppano da una media struttura, dotata di mineralità, freschezza e ottima trama tannica




Un rosso che esprime in maniera pregevole le potenzialità produttive del Taburno, prodotto a partire da viti che crescono a 400 metri di altitudine su suoli calcarei. Vinificato in acciaio e affinato per breve tempo in barrique, si caratterizza al naso per un bouquet fruttato e vinoso, mentre al palato è fresco, asciutto e scorrevole, con un finale tostato


A 500 metri di altitudine nascono le vigne che danno origine a questo rosso campano. Al sorso si svela puro, fresco e piacevolmente tannico, mentre al naso emerge un bouquet raffinato caratterizzato da note di frutti di bosco, spezie e liquirizia

Espressione artigianale, fatta come una volta del Vulture dal timbro vulcanico, intenso e dalla fitta trama tannica, affinato per 12 mesi in botti di rovere. Il naso richiama la macchia mediterranea con accenti minerali, di bacche scure, erbe aromatiche e sentori di liquirizia. Il sorso mostra corpo e struttura, grintosi tannini e sprizzante freschezza minerale




Un'etichetta rappresentativa della cantina Castelle e del legame profondo che ha stretto con il Beneventano vinicolo. Questo rosso è un inno al Mediterreneo, con aromi di pepe e fiori di garofano, di ciliegia e erbe aromatiche con un sorso denso, secco, di buon equilibrio tra tannicità e persistenza

Intensa e piena espressione del poco noto terroir del Vulture, matura per 12 mesi in barrique di rovere di primo e secondo passaggio e sviluppa un bouquet aromatico che profuma di frutta fresca di bosco, come mirtilli e fragole, incorniciato da spunti di incenso, cannella e polvere di cacao.

Una piacevole interpretazione rosata dell'Aglianico del Taburno che viene vinificata e affinata in acciaio. Dal piacevole colore rosato intenso e scuro, libera aromi floreali di rosa e viola e piacevoli aromi di piccoli frutti rossi. Il sorso è appagante, fresco e sottile, dai tratti graziosi e delicati


