Aglianico
L’Aglianico è un antico vitigno a bacca nera originario della Grecia, il cui nome deriverebbe infatti dalla storpiatura dell’aggettivo “ellenico”, con il quale veniva originariamente identificato. Fu introdotto in Italia già nel VII e VI secolo a.C. e raggiunse la sua migliore espressione sui terreni vulcanici della Basilicata e della Campania, legandosi alle tradizioni vinicole locali. Le uve, caratterizzate da buccia molto spessa, elevato tenore zuccherino e importante struttura tannica, danno vita a rossi corposi, densi e strutturati che i lunghi invecchiamenti in legno rendono vellutati, morbidi e complessi. Già nell’Antichità quest’uva era protagonista di nettari intensi e pregiati, oggi sta alla base di etichette importanti del Sud Italia che per struttura, corpo, vigore ed eleganza vengono spesso definite come ‘Barolo del Sud’, da abbinare carni rosse molto saporite e formaggi stagionati.
Un rosso succoso e fresco del territorio del Vulture, parzialmente affinato in legno. Scorre con grande pulizia e piacevolezza, con una fitta trama tannica e un bouquet piacevole di frutta a polpa rossa, come ciliegia e prugna, e di spezie dolci
Etichetta Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, che esprime in maniera emblematica la filosofia dei fratelli Luigi e Elisabetta Musto Carmelitano ottenuta con soli lieviti indigeni e utilizzo minimo di solforosa in cantina. Succoso, croccante e vibrante al naso si presenta di buon corpo, fresco e morbido in bocca con un tannino giovane dal bel potenziale evolutivo
Dalle sommità del Vulture, il vulcano spento della Basilicata, nasce questo grande rosso che profuma di frutta rossa matura e spezie. Maturato in barrique, è ampio, corposo e intenso, di lunga persistenza
Rosso del Vulture che viene prodotto con la tecnica del taglio del tralcio che prevede una disidratazione del grappolo con leggero appassimento delle uve. Il risultato è una versione morbida e rotonda, dai profumi avvolgenti di marmellata di frutta, ciliegia sottospirito e tocchi di caffè e cacao
A 500 metri di altitudine nascono le vigne che danno origine a questo rosso campano. Al sorso si svela puro, fresco e piacevolmente tannico, mentre al naso emerge un bouquet raffinato caratterizzato da note di frutti di bosco, spezie e liquirizia
Elegante, strutturato e intenso, il "Rotondo" è un grande rosso del Vulture, la zona più vocata della Basilicata. Spezie dolci, liquirizia e frutti scuri emergono da un sorso di buona concentrazione, ricchezza e corpo
Espressione artigianale, fatta come una volta del Vulture dal timbro vulcanico, intenso e dalla fitta trama tannica, affinato per 12 mesi in botti di rovere. Il naso richiama la macchia mediterranea con accenti minerali, di bacche scure, erbe aromatiche e sentori di liquirizia. Il sorso mostra corpo e struttura, grintosi tannini e sprizzante freschezza minerale