Alta Langa Spumante
Lo Spumante Alta Langa è un Metodo Classico prodotto in Piemonte, che rappresenta una delle migliori eccellenze di questa importante regione del vino. Nonostante abbia ottenuto il riconoscimento della Denominazione d’Origine Controllata solo nel 2002 e la Docg nel 2011, questa tradizione piemontese può vantare origini molto antiche. Fin dall’inizio dell’Ottocento, i Conti di Sambuy cominciarono a introdurre la coltivazione dei vitigni francesi Chardonnay e Pinot Nero per realizzare un Metodo Classico italiano sul modello dello Champagne. Verso la metà dell’Ottocento, dopo un viaggio a Reims, Carlo Gancia cominciò a sperimentare la realizzazione di un vino spumante con rifermentazione in bottiglia, utilizzando Chardonnay e Pinot Noir. Grazie a questi presupposti, si sviluppò in Piemonte una cultura della spumantizzazione, che favorì una produzione regionale, fino alla creazione del “Progetto Spumante Metodo Classico in Piemonte”. Da questo primo nucleo d’intesa, si è poi sviluppato un piano più strutturato, che ha condotto alla realizzazione di vigneti sperimentali entrati in produzione nel 1994. Gli ottimi risultati iniziali hanno portato pochi anni dopo alla creazione del disciplinare dell’Alta Langa. Oggi la Denominazione ha raggiunto alti livelli qualitativi ed è una delle aree più importanti d’Italia in questo campo.


Una bollicina dalle vesti rosate realizzata in Piemonte a partire dai dettami del Metodo Classico, con un riposo sui lieviti di ben 60 mesi, fondamentale per dar vita a un bouquet ricco e fascinoso, con melograno, lampone, bacche di goji e fiori freschi. Fresco e avvolgente in bocca, con una vena fragrante e floreale che emerge in chiusura


Una bollicina delle Langhe da Pinot Nero e Chardonnay, ottenuta con vinificazione in barrique, rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico e affinamento per 36 mesi sui lieviti. Sentori di miele, frutta e crosta di pane accompagnano un sorso morbido, vivace, fresco e minerale

Un millesimato a base di Chardonnay e Pinot Nero di grande freschezza e cremosità che viene affinato per almeno 30 mesi sui lieviti. Al palato è avvolgente, succoso e rinfrescante, dalla bolla fine, persistente e dai profumi di frutta bianca croccante, agrumi, cenni di panificio e leggere essenze floreali

Un Metodo Classico piemontese dotato di grande ricchezza e intensità, vinificato in barrique e maturato sui lieviti in bottiglia per circa 5 anni. Si esprime in una melodiosa teoria di frutta esotica, agrumi, canditi e pasticceria. Al palato si rivela cremoso, coinvolgente, esuberante e piacevole

Spumante di grande classe ed eleganza prodotto nel territorio delle Langhe e ottenuto da uve Chardonnay in purezza. Note di agrumi, frutta bianca, fragranze floreali, sfumature di mandorla e crosta di pane si affacciano da una struttura raffinata e fine, di buona struttura, dal pregevole perlage e dalla guizzante freschezza

Un Metodo Classico Rosé millesimato dal sorso armonico, fine e delicato, affinato per ben 48 mesi sui lieviti. Al naso profuma di rosa, frutti di bosco, melograno e soffusi sentori minerali. Il sorso rivela un'elegante e piacevole struttura, di raffinata freschezza e dalla bolla cremosa e ricca

“Leonardo” è un Metodo Classico artigianale che nasce da uve a 750 metri di altitudine, viene prodotto con Metodo SoloUva e matura per 30 mesi sui lieviti in bottiglia. Profumi nitidi ed espressivi di fiori di campo, agrumi, piccoli frutti di bosco e crosta di pane animano un sorso vibrante, energico e freschissimo


Intensa e rinfrescante espressione vinificata a metodo classico da uve Chardonnay e Nebbiolo, libera un boquet aromatico intenso e variegato, su note tropicali e agrumate.

Una straordinaria bollicina pimeontese che risulta elegante, raffinata e complessa. Dopo un affinamento di 60 mesi sui lieviti, rivela un profilo aromatico maturo che profuma di frutta secca, panificio, fiori bianchi e leggere note di erbe aromatiche. Il sorso è intenso e profondo, di grande pulizia e purezza, con una spiccata freschezza minerale e sapida

Una bollicina piemontese che ricalca lo stile degli champenoise blanc de blancs, basandosi esclusivamente di Chardonnay e affinano per ben 4 anni sui propri lieviti, colpisce per eleganza e ampiezza di sorso, ravvivato da una freschezza citrina che esalta il boquet di ananas, susine, pesche e erba appena sfalciata

Raffinato, secco e piacevole Blanc de Noirs che affina per 48 mesi sui lieviti. Al naso libera delicati aromi di frutti di bosco, erbe aromatiche, sensaizoni balasamiche e sfumature tostate. Il sorso è puro, ampio, ricco e cremoso, ritmato da una vibrante freschezza e vivacizzato da un finissimo perlage

Spumante millesimato di buona struttura, nato da uve Pinot Noir e Chardonnay affinate per oltre 30 mesi sui lieviti. Il suo giallo paglieino intenso e il perlage fine accompagnano sentori di crosta di pane e lieviti, frutta secca e mandorla amara. Il sorso è cremoso e dalla buona persistenza sapida

Una bollicina dalle vesti rosate realizzata in Piemonte a partire dai dettami del Metodo Classico, con un riposo sui lieviti di ben 60 mesi, fondamentale per dar vita a un bouquet ricco e fascinoso, con melograno, lampone, bacche di goji e fiori freschi. Fresco e avvolgente in bocca, con una vena fragrante e floreale che emerge in chiusura