Metodo Ancestrale - Rifermentato in bottiglia

Una bollicina artigianale realizzata con metodi ancestrali e macerata brevemente sulle bucce. Al naso esprime note floreali, fruttate e leggere sfumature balsamiche. Il sorso è snello, leggero, tonificante e beverino, con una trama spensierata e agile. Un grande classico da aperitivo dal prezioso rapporto qualità/prezzo!

Un rifermentato in bottiglia artigianale tonificante e beverino realizzato da Bulli, realtà dei colli piacentini. Molto fresco, leggero, e piacevole, si colora di arancio pallido con presenza di fondo, diffondendo aromi di arancia, agrumi, canditi e una piacevole impronta rustica

Effervescente e beverina espressione del terroir padovano dei Colli Euganei, rifermenta in bottiglia secondo il metodo ancestrale ed esprime all'olfatto note di lievito, frutta bianca croccante e leggere note di erbe aromatiche, sorrette da un sorso pieno e appagante.

Un bianco frizzante artigianale, fatto come una volta dal profilo fresco, semplice e beverino che accompagna perfettamente i pasti quotidiani. Rifermentato in bottiglia secondo le ricette ancestrali, richiama a gran voce accostamenti culinari non troppo corposi, esibendo un sorso leggero e piacevole, dagli aromi di lieviti, frutta tropicale e agrumi

Rosé frizzante artigianale, fatto come una volta dal sorso leggero, vivace e allegro e dal pregevole rapporto qualità/prezzo, da abbinare facilmente a tavola. Al palato è sottile, brioso e molto fresco, dagli aromi di frutti di bosco, fragolina e leggeri spunti di lievito e fiori rossi

Un frizzante bianco artigianale, fatto come una volta e beverino a base di uve Malvasia di Candia che nasce da una rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale. Al naso regala sensazioni di lievito, agrumi e pasticceria, al palato è schietto, dritto e molto piacevole, di spiccata freschezza e dalla spuma vivace e sgrassante


Un rosso frizzante artigianale, fatto come una volta che viene ottenuto da una rifermentazione in bottiglia secondo le antiche ricette contadine. Note di sottobosco, piccola frutta rossa, cenni rustici e leggere note floreali introducono un sorso leggero, diretto, conviviale e di grande spontaneità

Una bollicina rosata artigianale fresca e vivace realizzata dalla cantina marchigiana Fiorano con sole uve rosse e lieviti indigeni. Il colore rosato chiaro illumina il calice mentre vengono sprigionati aromi di agrumi, frutti rossi e fiori. Il sorso è fresco, minerale, fruttato, agile ed equilibrato





Un rosso brioso e quotidiano, artigianale e fatto come una volta, da condividere con amici intorno a una bella tavola imbandita. Realizzato con rifermentazione in bottiglia, si distingue per un ventaglio olfattivo fresco, fragrante e gioioso, con rimandi squisitamente fruttate. Un sorso piacevole, effervescente e sapido conclude a dovere l'opera!




Una bollicina artigianale fresca e vivace realizzata dalla cantina marchigiana Fiorano con sole uve bianche e lieviti indigeni. Il colore giallo paglierino illumina il calice con riflessi dorati ed introduce aromi fragranti di frutta matura, fiori bianchi ed erbe aromatiche. Il sorso è fresco, cremoso, beverino e minerale


Un bianco frizzante fatto come una volta con metodi artigianali dal profilo dissetante e delicato che rifermenta secondo il metodo ancestrale in bottiglia. Il naso esprime sensazioni di freschezza, di campagna e di lievito. Il gusto è tonificante, vivace e leggero, dotato di una spuma delicata

Una vivace espressione di Anessanti del territorio umbro nata da una filosofia artigianale e dalla rifermetnazione secondo metodo ancestrale. Fresco, beverino, leggero e agile, è arricchito da un bouquet vinoso e fragrante, con spunti di agrumi, fiori, frutta a polpa bianca e ricordi lievitosi


Rifermentato in bottiglia sui lieviti secondo il metodo Ancestrale, cioè senza sboccatura, fatto come una volta con metodi artigianali in grado di esprime l’anima più rustica, espressiva, vivace e campestre. Ermana profumi di erbe selvatiche, lieviti e succo d’uva e regala un sorso energico, salino e rinfrescante





Un rifermentato in bottiglia Biologico, fatto come una volta com metodi artigianali, che rispecchia la schiettezza e la semplicità della terra romagnola. È rustico e appagante, contrassegnato da profumi di frutta gialla, fiori, lieviti e crosta di pane e da un sorso rinfrescante, asciutto, brioso e dinamico


Succosa e territoriale espressione fatta come una volta con metodi artigianali del territorio modenese nelle vicinanze di Castelvetro, si compone di uve Lambrusco Grasparossa, Lambrusco di Sorbara e Trebbiano Modenese rifermentate in bottiglia secondo il metodo ancestrale: altissima bevibilità!



Un'espressione tradizionale per la zona di Valdobbiadene, nata da una rifermentazione in bottiglia e sosta sui lieviti per almeno 90 giorni. Il suo colore giallo paglierino velato anticipa un bouquet di fiori bianchi e frutta matura, con sentori di scorza di agrumi e crosta di pane. Al palato è fresco e vivace, con una vena citrina e finale minerale

Nato dal vitigno tipico della zona del Piave, vinificato in rosato e rifermentato in bottiglia senza sboccatura, cioè lasciato con i lieviti in sospensione, fatto come una volta con metodi artigianali. Profuma di crosta di pane, agrumi e piccoli frutti rossi. Il sorso è fragrante, succoso, vivace, ricco e sapido

Un rifermentato in bottiglia artigianale unico e rivoluzionario, come sostiene il nome, realizzato dalla cantina marchigiana Tenuta Ca' Sciampagne. Il colore aranciato risplende nel calice ed introduce aromi delicati di frutta fresca e fiori. Il sorso è vivace, agile, secco, dritto e armonioso

Succosa e conviviale espressione fatta come una volta del terroir oltrepadano, si ottiene attraverso la rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale di un mosto creato dall'assemblaggio di Pinot Nero e Riesling Italico, profuma di fiori e polpa di mela golden, con dettagli di pepe bianco e intense note di panificazione e lievito fresco


Vino artigianale e biodinamico prodotto secondo metodo ancestrale, senza sboccatura quindi risulta torbido per i sedimenti di lieviti. Fresco, sapido e croccante, con una bolla leggera, riporta aromi di agrumi e pane, con un colore giallo intenso

Un'espressione tipica che si rifà a un metodo di produzione tradizionale della zona. Un rifermentato in bottiglia che si caratterizza per un colore lievemente velato, un bouquet olfattivo che sprigiona aromi varietali di mela, pera, pesca bianca e litchi insieme a note erbacee di caprifoglio e menta bianca. Un calice di bella beva da gustare nelle migliori occasioni!

Effervescente e conviviale espressione di uve Aglianico campano fatto come una volta con metodi artigianali e biologico, presenta alla vista un colore rosato luminoso, impreziosito dalle rustiche bollicine e sprigiona all'olfatto delicati profumi di ribes, melograno e lamponi con dettagli floreali di violette fresche. Al sorso è rinfrescante e appagante, con spuma ricca e cremosa e dal profumato finale aromatico.

Rosato frizzante artigianale, fatto come una volta dell'Oltrepò Pavese che conquista al sorso per la sua trama allegra e conviviale e che viene ottenuto da una rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale. Al naso richiama note di frutti rossi, essenze floreali e accenti rustici e di panificio. Il sorso è delizioso, succoso, dissetante e conviviale



Un metodo ancestrale di grande freschezza e bevibilità realizzato da Michele Satta, personaggio di riferimento del Sangiovese di Bolgheri. Molto fresco e vivace, con una corpo leggero e di grande bevibilità, sfoggia un profilo aromatico fragrante e succoso che ricorda i piccoli frutti di bosco, la fragola e i fiori

Un rifermentato in bottiglia biologico e artigianale, fatto come una volta dal vignaiolo Marco Pecorari origianario di San Lorenzo Isontino, in provincia di Gorizia. Alla vista si presenta torbido a causa della presenza dei lieviti in sospensione, al naso è marino e croccante, in bocca è sapido e di elettrizzante bevibilità
