Barbaresco
Il Barbaresco è un grande vino rosso piemontese e un simbolo aristocratico dalle origini antiche e leggendarie. Anticamente il luogo dove oggi sorge l'omonimo borgo era ricoperto da una foresta così fitta da permettere ai Liguri che vi si erano rifugiati di trovare scampo dalla cavalleria romana. Proprio perché rimasta estranea ai confini dei loro domini, i Romani la denominarono "barbarica silva": da questa espressione deriva l’antico toponimo Barbaritium, evolutosi poi nel nome attuale. Prodotto da uve Nebbiolo coltivate nelle Langhe settentrionali, il Barbaresco viene messo in commercio dopo una maturazione di minimo 26 mesi, di cui almeno 9 in botte di legno. L’identificazione dei cru più vocati (Asili, Rabajà, Gallina, Pajoré e altri) e il lavoro di grandi produttori hanno imposto questa eccellenza enologica all’attenzione mondiale. Oggi merita un posto nell’Olimpo dei rossi italiani più prestigiosi e longevi: le migliori interpretazioni possono evolversi e maturare in bottiglia anche per decenni. Callmewine propone un’ampia selezione dei migliori vini Barbaresco a prezzi imbattibili dalle cantine più famose
Un'espressione territoriale e potente, immagine sincera del noto terroir di Neive da cui ha origine. Affinato, come richiesto da discplinare, per almeno 2 anni in botti grandi, si dona al primo naso con profumi raffinati di petali di rosa, violetta e frutti rossi che in evoluzione daranno vita a sfavilli speziati e mentolati. Il sorso è denso e piacevolmente tannino con un'accesa verve sapida nel finale
Uno dei romanzi più rinomati del grande Cesare Pavese, qui preso in prestito in etichetta per questo rosso, espressione sincera delle Langhe, tanto care allo scrittore. Dal profilo aromatico ricco e intenso, di frutta rossa e viola, si contraddistingue per un sorso polposo, vellutato, elegante e persistente
Rosso corposo, armonico e carnoso che esprime tutta l'austerità e intensità del grande rosso piemontese. Il profilo olfattivo ricorda la frutta rossa matura, le spezie, la rosa canina e il metolo. Il gusto è possente e austero, dotato di una fitta trama tannica e di una persistenza chilometrica
Realizzato con sole uve Nebbiolo provenienti dal prestigioso cru Ovello, si distingue per la capacità di unire l'eleganza del sorso alla potenza della struttura. Al naso sono i fiori secchi, le spezie dolci e i ricordi balsamici a fare da protagonisti, aprendo le porte a un sorso succoso e saporito, dal tannino dinamico e lungo finale
Eccellenza italiana del grande territorio del Piemonte, realizzato da una delle firme più importanti e prestigiose del territorio. Tocchi di frutti di bosco, viola e sensazioni boisé accompagano un assaggio di grande carattere, intenso, austero ed elegante. Potenza da fuoriclasse ed eleganza da grande star!
Un calice di elegante tessitura e potente trama gustativa che deve il suo nome a uno dei più riconosciuti cru dell'intera denominazione. Affinato per due anni in botti grandi, si dona al naso con note terziarie di frutti sotto spirito, spezie, tabacco, terra bagnata e foglie secche, nobilitato da gentili ventate balsamiche e ferrose. Al palato è pieno e avvolgente, dal tannino ancora giovane che evolverà con grazia nel tempo
Uno dei romanzi più rinomati del grande Cesare Pavese, qui preso in prestito in etichetta per questo rosso, espressione sincera delle Langhe, tanto care allo scrittore. Dal profilo aromatico ricco e intenso, di frutta rossa e viola, si contraddistingue per un sorso polposo, vellutato, elegante e persistente