Vini rossi veneti
I vini rossi veneti sono i testimoni della secolare tradizione di queste terre e rappresentano un riferimento enologico made in Italy in tutto il mondo. I terreni vocati come la Valpolicella in primis, che ha dato i natali a vini del calibro di Amarone, Recioto e Valpolicella Classico, le sponde del Lago di Garda, dove nascono le celebri bottiglie di Bardolino, e il vicentino, dove gli uvaggi internazionali e alcuni autoctoni danno vita a piacevoli e versatili espressioni locali, sono un virtuoso esempio di produzione di altissima qualità. Una terra che nel tempo ha saputo dimostrarsi un punto fermo mondiale e oggi fa parte dell’olimpo dei grandi rossi mondiali. Scopri le migliori etichette dei più importanti rossi del Veneto al miglior prezzo su Callmewine.
Intenso, morbido, pieno e intenso, questo rosso veneto da uve Merlot e Cabernet Franc, in parte appassite, ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Profumi di frutta rossa matura, spezie dolci e legni tostati accompagnano un sorso corposo, rotondo e avvolgente. Matura per circa 24 mesi in botti di rovere
Un rosso quotidiano equilibrato, fresco e delicato, vinificato in acciaio e maturato brevemente in botti grandi di rovere. È caratterizzato da un profilo aromatico leggero e fruttato, di ciliegie fresche e piccoli frutti rossi. Al palato è morbido, rotondo, succoso e immediato
Etichetta rappresentativa del territorio e della cantina Tommasi, dotata di intensità ma anche di una bella energia fatta di freschezza e sapidità. Ha un profilo ricco e tostato, di frutta in confettura, fiori secchi, pepe e spezie dolci. Il sorso è morbido, caldo e rotondo, dagli aromi fruttati e speziati
Un rosso artigianale di grande carattere, corpo e ampiezza, maturato per almeno due anni in piccole botti. Il sorso si dimostra caldo e setoso, di grande intensità e decisa struttura, con apprezzabile freschezza e lunga sinfonia di note di frutta sotto spirito, spezie dolci, caffè e tabacco
Un taglio bordolese artigianale, fatto come una volta che deve il suo nome al numero di litri usciti nella prima vendemmia. Mostra un profilo olfattivo molto gradevole, caratterizzato da note di ciliegia, essenze erbacee, spunti floreali e cenni di chiodi di garofano. Il sorso è morbido, deciso e schietto, di ottima freschezza e dal tannino vivace
Rosso fermo artigianale, biologico e biodinamico, di media intensità e struttura, prodotto con lieviti autoctoni, con una maturazione di 6-12 in rovere, perfetto da bere con salumi, pasta al ragù e carni alla griglia e arrosto
Un rosso fresco, fruttato e beverino della Valpolicella, maturato in botti di legno. Aromi di frutti di bosco, viola, piccoli frutti rossi, prugna e leggere note speziate arricchiscono un assaggio equilibrato e pultio, di bruona freschezza e di piacevole tannino
Rosso di grande tipicità in grado di riflettere il terrtiorio della Val del Piave e di esprime le caratteristiche varietali della sua uva. Il naso è un susseguirsi di suggestioni: frutta rossa, spezie, ricordi tostati e soffi montolati. Il gusto risulta rotondo e avvolgente, esibendo freschezza e un finale piacevolmente amarognolo
Un'espressione fragrante e fruttata realizzata con metodi artigianali e biologici che viene vinificata e maturata esclusivamente in vasche di cemento. Profuma di frutti di bosco, ciliegia, bacche e spezie. Convince al sorso per il profilo fresco, fragrante, succoso e agile, di grande finezza
Un rosso Biologico prodotto nell'areale vitivinicolo della Valpolicella secondo la tecnica del Ripasso. Vinificato in acciaio e cemento vetrificato, affina in botti di legno per 12 mesi, al fine di esalare aromi evoluti di spezie, sottobosco e fiori secchi e regalare un sorso vigoroso, ricco e piacevolmente tannico
Intenso, elegante e importante, un rosso Biologico, Biodinamico, fatto con metodi artigianali, affinato per almeno 48 mesi in botti di legno. Esprime profumi ampi che spaziano dalle spezie dolci ai frutti di bosco in confettura. Morbidezza, sapidità e buona freschezza contrassegnano un sorso intenso e possente, di lunga persistenza
Rosso fermo artigianale, biologico e biodinamico, corposo e abbastanza intenso, prodotto con lieviti autoctoni, maturato solo in botte per 13-24 mesi, perfetto da bere con pasta al ragù e carni alla griglia e arrosto
Rosso della Valpolicella dal profilo ricco, morbido e setoso, affinato per almeno 18 mesi in barrique e botte grande. Il sorso risulta vellutato ed equilibrato, caldo e complesso, morbido e dai tannini dolci, dalle note di ciliegia, spezie e sfumature tostate
Frutto dell’omonimo vigneto del comune di Grezzana, si distingue per ricchezza e intensità, bene bilanciato tra esuberanza e compostezza. Matura per 24 mesi in botti piccole e per altri 24 in botti grandi. Profumi di amarene, frutta essiccata, erbe balsamiche e spezie dolci invitano ad un sorso morbido, rotondo, caldo e persistente
Energia, tensione e freschezza caratterizzano questa interpretazione veneta del celebre vitigno internazionale, vinificato solo in acciaio. Intensi profumi erbacei e vegetali, di amarene, frutti di bosco ed erbe balsamiche invitano ad un sorso pieno, ricco, fresco e teso, dai tannini vivaci
Delicata e leggera espressione del territorio veronese a base della celeberrima varietà originaria di Borgogna affinata per circa sei mesi in barrique di legno di rovere, esprime aromi avvolgenti di cassis e mirtilli neri, incorniciati da piacevoli refoli balsamici di ginepro e spezie dolci come vaniglia e cannella
Un rosso rotondo, morbido, equilibrato e seducente, che nasce da uve appassite in appositi fruttai e da un affinamento di 24 mesi in botti e barrique. Il corredo aromatico è ricco e generoso, dovuto alla combinazione di intense note fruttate e da sfumature speziate e tostate
Avvolgenza, intensità e carattere descrivono questo rosso da uve tipiche del territorio. Al naso sventaglia profumi intensi e profondi di frutta rossa matura e spezie dolci, conditi da note minerali e di tostatura. All'assaggio è deciso e profondo, avvolge il palato con un mix perfetto di freschezza e morbidezza, allungandosi in un sorso lungo e persistente
Un passito dal timbro morbido, ampio e vellutato, che nasce da uve rosse locali e matura per alcuni mesi in botti di legno. Note intense e ampie di frutta rossa matura, ciliegia, vaniglia e spezie dolci introducono un assaggio morbido, vellutato e caldo, di lunga persistenza
Un'espressione giovane, fresca e piacevole del territorio della Valpolicella che viene matura esclusivamente in acciaio. Conserva la fragranza fruttata e giovanile, con un corpo slanciato e vivo, con tannini sottili e sentori di ciliegia e frutta rossa
Dalle più alte quote della tenuta, nasce questa bottiglia biologica, biodinamica e artigianale di grande freschezza e semplicità di beva. Il sorso è pulito, dritto e agile, con note di frutti di bosco, spezie dolci e ricordi erbacei
Un blend Biologico di Corvina, Rondinella e Molinara, uve autoctone del comprensorio della Valpolicella. Vinificato in acciaio e cemento vetrificato, offre un bouquet olfattivo fresco e accattivante fiocato su spezie, fiori e aromi balsamici. Il sorso è mediamente strutturato con note di mandorla e frutta matura che tornano nel finale
Un’etichetta di riferimento della categoria, prodotta da una storica cantina del territorio con maturazione per 30 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Emana profumi ampi, profondi e complessi di frutta sotto spirito, grafite, humus, spezie dolci ed erbe balsamiche. L’assaggio è materico, potente e persistente, con rotondi tannini nel lungo finale
Un rosso di grande avvolgenza, freschezza e morbidezza che affina per almeno 12 mesi in barrique. Al sorso rivela una trama fresca, avvolgente e di medio corpo, dai tannini ben integrati e dai profumi di spezie scure, amarene, piccole bacche scure e leggeri accenti di vangilia