Veneto - Vini Rossi

Etichetta rappresentativa del territorio e della cantina Tommasi, dotata di intensità ma anche di una bella energia fatta di freschezza e sapidità. Ha un profilo ricco e tostato, di frutta in confettura, fiori secchi, pepe e spezie dolci. Il sorso è morbido, caldo e rotondo, dagli aromi fruttati e speziati



Un’etichetta di riferimento della categoria, prodotta da una storica cantina del territorio con maturazione per 30 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Emana profumi ampi, profondi e complessi di frutta sotto spirito, grafite, humus, spezie dolci ed erbe balsamiche. L’assaggio è materico, potente e persistente, con rotondi tannini nel lungo finale

Piacevole tipologia connotata da caratteristiche leggerezza e freschezza. fruttato al naso, con una progressione di erbe di campo, ciliegie e fragoline. Al sorso si rivela dritto e delicato


Rosso del Veneto di grande fragranza che esprime le note primarie e vinose dell'uva. Sentori di frutti di bosco, rosa, tocchi speziati e leggere sensazioni di grafite. Il sorso è delicato e setoso, dotato di morbidezza, freschezza e buon tannino



Rosso fresco e piacevole della zona della Valpolicella che viene vinificato e maturato in acciaio. Al naso un tipico bouquet di ciliegia, marasca, frutti di sbosco con leggeri tocchi speziati sostengono un corpo beverino e pulito, caratterizzato da una forte e decisa freschezza


Un’espressione intensa e molto speziata della tipologia, ottenuta con maturazione di circa 2 anni in botti e barrique. Ha un corredo aromatico ricco e profondo di frutta molto matura, tabacco, humus e caffè. Al sorso rivela rotondità, concentrazione e morbidezza, ma anche una strutturante freschezza











Espressione slanciata e fresca dalla Valle del Piave del celebre vitigno internazionale, matura per alcuni mesi in legno e contemporaneamente in vasche di acciaio inox, esprimendo un profilo sensoriale fresco ma di ottima corposità


Un rosso rotondo, morbido, equilibrato e seducente, che nasce da uve appassite in appositi fruttai e da un affinamento di 24 mesi in botti e barrique. Il corredo aromatico è ricco e generoso, dovuto alla combinazione di intense note fruttate e da sfumature speziate e tostate

Un rosso morbido, corposo e strutturato del Veneto, nato da una selezione di uve leggermente appassite e da un invecchiamento di circa 12 mesi in botti di rovere. Profuma di amarene e frutta rossa, spezie e liquirizia e ha un gusto ricco, fruttato, intenso e abbastanza persistente

Un rosso giovane, snello e fragrante vinificato solo in acciaio, di bella versatilità gastronomica. Si comunica con semplicità e immediatezza in profumi di ciliegie, fiori e frutta fresca e in un sorso armonico, delicato, leggero e fresco


Espressione potente, austera e strutturata della Valpolicella, ottenuta con maturazione di 36 mesi in botti di rovere di varia dimensione. Ha un corredo aromatico di grande profondità, da cui spiccano note di grafite, amarene, spezie orientali, humus, pepe e molto altro. Il sorso denso e concentrato è sorretto da un’elegante freschezza





Un’etichetta di riferimento della categoria, prodotta da una storica cantina del territorio con maturazione per 30 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Emana profumi ampi, profondi e complessi di frutta sotto spirito, grafite, humus, spezie dolci ed erbe balsamiche. L’assaggio è materico, potente e persistente, con rotondi tannini nel lungo finale

Un rosso intenso e strutturato, maturato per circa 15 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Profumi di frutta e fiori rossi, delicate, erbe balsamiche, humus, pepe e radici invitano ad un sorso corposo e intenso, sapido e piacevolmente tannico





Rosso sottile, fine e gastronomico dal rapporto qualità-prezzo molto vantaggioso. Al naso si evidenziano tonalità fruttate di ciliegia e frutti di bosco con leggeri richiami al mondo floreale e speziato. Al palato mostra una freschezza rigenerante e una sorso succoso e agile


Prodotto nella tenuta Corte Giara di proprietà della famiglia Allegrini, si caratterizza per intensità morbidezza, coniugate con agilità e freschezza. Dopo un affinamento di 11 mesi in botti di rovere, emana profumi di frutta matura e spezie dolci e regala un sorso rotondo, caldo, ricco e armonico








Tra le più autentiche espressioni del territorio, quest’opera d’arte firmata da Monte dei Ragni stupisce per complessità, ricchezza, concentrazione e struttura. La sua personalità imponente e maestosa si esprime in un linguaggio esplosivo di frutti di bosco, erbe balsamiche e spezie selvatiche. Una grande bottiglia fatta come una volta con metodi artigianali

Un’interpretazione del territorio dal profilo intenso e vigoroso: un rosso ricco e articolato affinato per almeno 12 mesi in botti di rovere e per altri 12 in cemento. Ha un bouquet ampio e complesso di amarene, spezie dolci e frutta rossa matura e un gusto ricco, morbido e avvolgente, con piacevoli sfumature tostate. Fatto come una volta con metodi artigianali, Triple A

Rosso sottile, fine e gastronomico dal rapporto qualità-prezzo molto vantaggioso. Al naso si evidenziano tonalità fruttate di ciliegia e frutti di bosco con leggeri richiami al mondo floreale e speziato. Al palato mostra una freschezza rigenerante e una sorso succoso e agile

Avvolgente intensità sensoriale e ricchezza aromatica rendono questa etichetta una perfetta interpretazione fedelmente legata alla tradizione di Valpolicella. Si caratterizza per profumi fruttati di piena maturità, una speziatura pepata e aromatica e un lieve accenno minerale. Al gusto è pieno, ricco ed equilibrato in freschezza e sapidità

Rosso di grande tipicità in grado di riflettere il terrtiorio della Val del Piave e di esprime le caratteristiche varietali della sua uva. Il naso è un susseguirsi di suggestioni: frutta rossa, spezie, ricordi tostati e soffi montolati. Il gusto risulta rotondo e avvolgente, esibendo freschezza e un finale piacevolmente amarognolo


