I vini del Lazio possono vantare una storia antichissima, che risale ai tempi degli Etruschi e poi degli Antichi Romani. Cultura e tradizione, fanno di questa regione del centro Italia una delle zone storicamente più importanti per la nascita e lo sviluppo della viticoltura nella penisola, che ancora oggi rappresenta un’importante area di produzione. Una delle particolarità della regione è la grande varietà di suoli, microclimi e vitigni, che permettono una produzione molto variegata. Nonostante sia un territorio conosciuto soprattutto per i bianchi, tra i vini laziali troviamo anche vini rossi interessanti. Anche per quanto riguarda i vitigni, i suoi terroir si sono dimostrati adatti a ospitare, oltre alle storiche varietà autoctone, ormai presenti da secoli, anche denominazioni internazionali introdotte in tempi più recenti, che hanno dimostrato un’ottima capacità d’adattamento alle condizioni pedoclimatiche di molte zone della regione.