Liguria - Vini Bianchi

Un bianco minerale e fresco che riflette in maniera emblematica quel lembo di Liguria da cui proviene. Dal corredo aromatico fruttato e floreale che ricoda la mela e la ginestra, si presenta al palato armonico ed equilibrato, dotato di un'eleganza gustativa di tutto rispetto




Bianco macerato di grande personalità e territorialità fatto come una volta con metodi artigianali che esprime in maniera trasparente la bellezza della terra ligure. I ricchi aromi marini e mediterranei richiamano un assaggio ricco e generoso, sorretto da un'elegante freschezza e da un leggero e piacevole tannino








Sintesi tra mare ed erbe aromatiche per questa etichetta ligure fatta come una volta con metodi artigianali. Profumi mediterranei e agrumati fanno da apripista ad un assaggio fresco e succoso, contraddistinto da una pregevole nota minerale


Bianco macerato di grande personalità e territorialità fatto come una volta con metodi artigianali che esprime in maniera trasparente la bellezza della terra ligure. I ricchi aromi marini e mediterranei richiamano un assaggio ricco e generoso, sorretto da un'elegante freschezza e da un leggero e piacevole tannino


Bianco ligure fresco, sapido e mediterraneo ottenuto da fermentazione con lieviti indigeni fatto come una volta con metodi artigianali. Il profilo aromatico è fruttato, agrumato e floreale con accenti salini. Al gusto è succoso, marino e di grande freschezza, con piacevoli ritorni fruttati






Bianco macerato di grande personalità e territorialità fatto come una volta con metodi artigianali che esprime in maniera trasparente la bellezza della terra ligure. I ricchi aromi marini e mediterranei richiamano un assaggio ricco e generoso, sorretto da un'elegante freschezza e da un leggero e piacevole tannino

Fresca espressione di vinificazione in bianco di puro stampo aromatico ligure, profuma di agrumi maturi e di macchia mediterranea. L’analisi gustativa rivela un’ottima freschezza fruttata data dalla maturazione in acciaio sostenuta da una componente sapida di natura marittima. Conclude la degustazione una lunga persistenza aromatica che trascina con se note di fiori freschi.

Un’interpretazione fatta come una volta con metodi artigianali appagante e minerale della Liguria, nato da vigneti terrazzati affacciati sul mare. Un ventaglio aromatico marino, fruttato e speziato, caratterizzato da grazia e delicatezza, accompagna una beva ricca, armonica e rinfrescante


Espressione energica, complessa ma delicata di mare, sole e terra della Liguria, fatta come una volta con metodi artigianali ottenuta con macerazione sulle bucce per 4-5 giorni e affinamento per 15 mesi in botti di rovere. Emana sentori di frutta candita, salsedine, pietra focaia, erbe aromatiche e balsamiche




Un'espressione fedele alla tradizione territoriale della Liguria. Semplice e beverino, si distingue per un ventaglio olfattivo di netta e avvolgente piacevolezza, con aromi erbacei, fruttati e floreali, pronti ad animare un assaggio di grande freschezza e sapidità, ricco di venature saline e dritte, con finale di mandorla

Un bianco tipico e territoriale fatto come una volta con metodi artigianali della riviera ligure che si esprime su tonalità agrumate e marine, ottimo abbinamento a piatti di pesce. Profumi espressivi di agrumi, frutta bianca e spezie delicate, uniti a ventate saline, accompagna un sorso rinfrescante, minerale, armonico ed energico

Un concentrato sincero di liguritudine, fatto come una volta con metodi artigianali e Triple A che Andrea Marcesini realizza solo nelle migliori annate. Al naso è intenso, erbaceo e agrumato, imbellito da note terziarie e fragranti, mentre in bocca è di disarmante piacevolezza ed eleganza, con leggero tannino e infinito sospiro minerale

Bianco ligure fatto come una volta con metodi artigianali a base di Vermentino, ottenuto con macerazione sulle bucce, fermentazione spontanea e affinamento sulle fecce fini in acciaio per circa un anno. Ha un corredo aromatico ricco, complesso e minerale animato da sentori di frutta gialla, spezie esotiche ed erbe balsamiche. Al palato è fresco, teso, avvincente, minerale e persistente

Un'espressione energica e personale fatta come una volta con metodi artigianali di un'uva quasi in via d'estinzione che il filosofo-vignaiolo Andrea Kihlgren ha voluto rivalutare, estraendone tutto il corredo aromatico di frutta matura e erbe officinali grazie a lunghe macerazioni sulle bucce e a un affinamento di almeno un anno in anfore prima dell'imbottigliamento


A tutti gli effetti un bianco tradizionale della Riviera del Ponente ligure, ottenuto da una macerazione di 5 giorni e una fermentazione alcolica con lieviti indigeni. Presenta nette note di agrumi e mela renetta con lievi note di sottobosco, sovrastate subito da uno spirito floreale alla ginestra. Il sorso è pieno e intenso, con una struttura piuttosto calda ed equilibrata

Espressione ligure fatta come una volta con metodi artigianali di grande autenticità e territorialità che macera sullle bucce per 8 giorni e affina per 6 mesi in acciaio. Il sorso è fresco, mediterraneo e di buon carattere, accompagnato da un profilo olfattivo di agrumi maturi, erbe aromatiche e sfumature salmastre



Bianco fatto come una volta con metodi artigianali di grande freschezza agrumata e mediterranea, nato da una breve macerazione sulle bucce e da travasi svolti secondo la tipologia di luna. Il sorso mostra ricchezza estrattiva, sapidità e un volto tipicamente mediterraneo. Il naso regala un bouquet di erbe aromatiche, agrumi, note iodate e leggere sfumature di buccia di arancia


Bianca interpretazione della parte a Levante della Liguria in cui vengono messe in evidenza soprattuto piacevolezza e freschezza. Fruttui bianchi e fiori di campo invogliano ad un assaggio fresce e deciso




Etichetta importante e prestigiosa della cantina Lunae che, in questo caso, ha voluto interpretare il lato più ricco e complesso del vitigno autoctono ligure per eccellenza. Viene prodotto con maturazione per 14 mesi in acciaio e per altri 14 in botte grande. Intensi profumi di frutta tropicale, erbe aromatiche, burro e vaniglia accompagnano un sorso ricco e strutturato, di intensa sapidità

Un bianco minerale e fresco che riflette in maniera emblematica la sua regione di origine, la Liguria. Dal corredo aromatico fruttato e floreale che ricoda la mela e la ginestra, si presenta al palato armonico ed equilibrato, dotato di un'eleganza gustativa di tutto rispetto. Nel formato Magnum viene valorizzata ancora di pi la sua importanza

Tentativo sperimentale di grande originalità che esprime il volto più umbratile e profondo della Liguria. Il metodo di produzione prevede infatti un invecchiamento in ossidazione, con formazione con lieviti flor. Profuma di frutta gialla, canditi, erbe aromatiche e macchia mediterranea. Il sorso è caldo, molto fresco e sapido, dalle sfumature quasi salmastre. Artigianale, Triple A - Agricoltori, Artigiani, Artisti

Profumata e fragrante espressione del terroir ligure dal colore paglierino intenso e luminoso, rivela un bouquet intrigante e fresco con sentori di pesche mature ed erbe aromatiche. L’analisi gustativa si contraddistingue per un sorso armonico, di ottima sapidità, che rilascia interessanti note minerali che ricordano la pietra focaia.

Un bianco fatto come una volta con metodi artigianali molto mediterraneo di grande ricchezza a accesa sapidità, prodotto con macerazione sulle bucce per 7 giorni e affinamento in barrique per 24 mesi. Dalla sua veste dorata emergono profumi di erbe officinale, paglia, miele, agrumi e pietra focaia. Il gusto è minerale, salino, corposo e persistente

Bianco di grande freschezza agrumata e mediterranea, nato da una breve macerazione sulle bucce e da travasi svolti secondo la tipologia di luna. Il sorso mostra ricchezza estrattiva, sapidità e un volto tipicamente mediterraneo. Il naso regala un bouquet di erbe aromatiche, agrumi, note iodate e leggere sfumature di buccia di arancia


Un affresco del territorio di Dolceacqua, dei vigneti terrazzati affacciati sul mare e dell’aria carica di salsedine, prodotto con macerazione sulle bucce per alcuni giorni e con affinamento in botti di rovere molto vecchie, artigianale, fatto come una volta. Emana sensazioni marine, minerali e salmastre, con tracce di erbe aromatiche, agrumate e idrocarburiche. L’assaggio è rustico, succoso, sapido e appagante

Un bianco fatto come una volta con metodi artigianali espressivo, territoriale e rinfrescante della Liguria, vinificato solo in acciaio con breve macerazione sulle bucce. È caratterizzato da profumi immediati di frutta, fiori e delicate erbe balsamiche e ha un gusto rinfrescante, piacevole, sapido e minerale. Di grande e ottima beva!

“MaRené” della cantina Bio Vio è un’espressione semplice, immediata e piacevole della Riviera Ligure e di uno dei suoi vitigni più rappresentativi. Profuma di mandorle fresche, frutta bianca e macchia mediterranea. Al sorso è avvolgente, caldo, equilibrato, delicatamente sapido e armonico. Biologico

Bianco macerato fatto come una volta con metodi artigianali che esprime il lato mediterraneo e marino delle etichette prodotte in Liguria. Dopo una vinificazione in barrique con lungo contatto con le bucce, esibisce un profilo olfattivo intenso e ricco, in cui si stratificano aromi mediterranei di macchia, sale, resina, miele e buccia d'arancia. Il gusto è intenso, fresco e marino, dal docile tannino


Dalle asperità delle terre liguri, un bianco che è pieno rappresentante del territorio. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inossidabile. Mostra morbidi sentori di macchia mediterranea, con note di salvia e timo preponderanti, frutta a polpa bianca e glicine. Il sorso è un perfetto equilibrio tra sapidità e freschezza con una leggera vivacezza minerale



Un bianco fatto come una volta con metodi artigianali espressivo, territoriale e rinfrescante della Liguria, vinificato solo in acciaio con breve macerazione sulle bucce. È caratterizzato da profumi immediati di frutta, fiori e delicate erbe balsamiche e ha un gusto rinfrescante, piacevole, sapido e minerale. Di grande e ottima beva!

Interpretazione macerata sulle bucce e fatta come una volta con metodi artigianali proveniente da vigneti panoramici accarezzati dalla brezza del mare e impregnati dalla sapidità e mineralità della zona. Iodato e balsamico all'olfatto, marcatamente mediterraneo. Teso e verticale al sorso, orna il palato in maniera avvolgente e con una freschezza decisa, rivelandosi lungo nel finale

