Lacrima Morro d’Alba
La Lacrima è un vitigno a bacca rossa anticamente diffuso in tutta l’Italia centro-meridionale e oggi presente soprattutto nella provincia di Ancona, dove dà origine alla denominazione di Lacrima di Morro d’Alba: un rosso dagli intensi profumi floreali di rosa e viola, di medio corpo e di moderato tannino, asciutto, con piacevoli richiami aromatici. L’origine del suo nome è tanto semplice quanto suggestiva: a maturazione avvenuta, la spessa buccia dell’acino si rompe facendo trasudare goccioline di succo, simili ad un pianto. Salvata dall’estinzione durante gli anni ’80, questa varietà è stata oggetto di un percorso di valorizzazione grazie al lavoro di pochi e bravi produttori marchigiani che ne hanno compreso le potenzialità, facendogli esprimere al meglio la sua inconfondibile espressività aromatica.



Espressione di grande freschezza e semplicità del territorio anconetano, vinificata e affinata escluysiovamente in acciaio per preservare tutto il timbor fruttato e floreale della varietà. La bocca è esaltata da una buona dose di freschezza e da un piacevole tannino, rendendo il sorso scorrevole e leggero

Un rosso molto piacevole, fresco e giovane, maturato in vasche d'acciaio per pochi mesi. Note floreali di viola e rosa, cenni di spezie ed erbe aromatiche e sleggeri ricordi fruttati di frutti di bosco, introducono un sorso fragrante, snello e di grande scorrevolezza

Espressione pura, fresca e succosa del territorio dell'anconetano, maturata esclusivamente in acciaio. Il sorso mostra freschezza, dinamicità e fine trama tannica, arricchito da un bouquet di frutti di bosco, prugna, mirto e fragranze floreali di viola


Espressione gioviale e conviviale da uve Lacrima provenienti dalla provincia marchigiana di Ancona, affina brevemente in acciaio per mantenere un profilo organolettico rinfrescante e fruttato, dai profumi di fiori freschi, piccoli frutti rossi come ribes e fragoline di bosco


