Una storia illustre e secolare in un paesaggio ricco e mozzafiato dà origine ai prestigiosi vini della Campania. Sembra quasi scontato elencare tutto ciò che ha reso grande questa regione, ricordare che è stato nei tempi antichi il centro di diffusione della vite in Italia e che qui si produceva la più antica e prestigiosa espressione enologica del passato, il Falerno, nominare i più di 100 vitigni autoctoni, tra cui i famosi Fiano, Aglianico e Greco, e descrivere la sorprendente varietà di suoli ed esposizioni. La regione è come un “laboratorio a cielo aperto”, dove da secoli albergano una varietà indescrivibile di uve sugli eterogenei terreni che vanno dagli appennini irpini e degradano verso la Costiera e lo sconfinato Cilento, passando per i vulcanici Campi Flegrei, fino a raggiungere le isole di Ischia e Capri. Espressioni solari e vulcaniche, che tolgono il fiato, fanno sorridere e commuovere!
Una storia illustre e secolare in un paesaggio ricco e mozzafiato dà origine ai prestigiosi vini della Campania. Sembra quasi scontato elencare tutto ciò che ha reso grande questa regione, ricordare che è stato nei tempi antichi il centro di diffusione della vite in Italia e che qui si produceva la più antica e prestigiosa espressione enologica del passato, il Falerno, nominare i più di 100 vitigni autoctoni, tra cui i famosi Fiano, Aglianico e Greco, e descrivere la sorprendente varietà di suoli ed esposizioni. La regione è come un “laboratorio a cielo aperto”, dove da secoli albergano una varietà indescrivibile di uve sugli eterogenei terreni che vanno dagli appennini irpini e degradano verso la Costiera e lo sconfinato Cilento, passando per i vulcanici Campi Flegrei, fino a raggiungere le isole di Ischia e Capri. Espressioni solari e vulcaniche, che tolgono il fiato, fanno sorridere e commuovere!
La Campania è tra le più affascinanti regioni d’Italia per gli incantevoli paesaggi che propone. Le scogliere che cadono a picco sul mare, la macchia mediterranea, i terreni vulcanici del Vesuvio, il mare cristallino, le distese di granelli d’oro delle spiagge, gli scavi archeologici di Pompei e i bellissimi terrazzamenti delle isole rendono questa regione una terra tutta da vivere e scoprire. L’arte, la storia e la tradizione si mescolano in un viaggio che parte dal mar Tirreno e continua tra le coste mediterranee e i colori della terra, tra gli scorci di paradiso e le spiagge segretamente nascoste dalle insenature rocciose dei golfi, e poi si arriva a Napoli, l’antica città partenopea nascosta dal Vesuvio, che intreccia sapori, valori e storie ad aspetti sacri, popolari, nostalgici e culturali. Infine il nostro cammino può terminare a largo nel grande blu, tra le meravigliose isole di Capri, Ischia e Procida o spingersi nell’entroterra fino agli ultimi Appennini che proteggono la regione. Senso di libertà, spontaneità e convivialità si respira in questa antica terra, che già in passato aveva conquistato i gloriosi popoli dei Greci e poi gli illustri Romani. Proprio qui nasce il culto della vite; infatti il vino campano era di voga tra gli antichi scrittori latini che elogiavano il famoso e costoso “Falerno”, antenato delle moderne espressioni. E poi ci sono le uve: il grande Fiano, il rinomato Aglianico, la bella Falan