Vino Bianco Campano
I vini bianchi della Campania spiccano nel patrimonio italiano delle eccellenze per il loro animo mediterraneo e coinvolgente, testimoni di tradizioni che risalgono all’Antichità e alfieri della rinascita enologica del Sud Italia. Ancora oggi rivelano, a partire dal nome dei tanti vitigni autoctoni, il fondamentale influsso degli Antichi Greci, che per primi svilupparono la vite e la produzione enologica nella regione: Greco Bianco, Fiano e Falanghina sono tra i più celebri e rappresentativi vitigni di sicura origine greca. Oltre cento differenti varietà di uva popolano ancora oggi il territorio, coltivati in prevalenza da piccoli e medi produttori che hanno fatto conoscere al mondo i frutti di zone particolarmente vocate come, per esempio, l’Irpinia, il Sannio, i Campi Flegrei e la Costiera Amalfitana, perpetuando tradizioni pluricentenarie.










Bianco elegante, minerale e fresco nato da giovani viti radicate ai piedi del Vesuvio. Al palato sensazioni di frutta tropicale, macchia e sale sono incorniciate su uno sfondo minerale. Al palato la freschezza e la mineralità si estendono con eleganza su una tessitura soffice e leggera




Bianco succoso e fresco del territorio amalfitano, nato dai terrazzamenti costieri composti da rocce calcaree e sabbia. Il risultato è un bianco fresco e sapido, pulito e mediterraneo, dai profumi di agrumi, fiori gialli ed effluvi marini

Questa interpretazione che la cantina Mastroberardino offre di questo vitigno tipico dell'Irpinia, è caratterizzata da una freschezza gustativa e olfattiva e da una bevibilità del sorso senza paragoni. Il boquet olfattivo è fruttato e fragrante, con aromi di ananas, agrumi e pesca, mentre il sorso risulta leggero e appagante, di bella mineralità nel finale






Un bianco tipico e territoriale che proviene dalla zona di Avellino, caratterizzato da un corredo aromatico giocato su note delicate di frutta fresca, mandorle pelate, agrumi succosi e fiori bianchi. Al palato entra leggero, sottile e rinfrescante, con un sorso asciutto e piacevolmente floreale nel finale








Un bianco fresco, dinamico e immediato dalla personalità nitida e squillante, ottenuto da viti a piede franco del tradizionale vitigno del territorio di Aversa. Profuma di fiori bianchi, erbe mediterranee e scorza di agrumi. Il sorso è molto fresco, vibrante, agile e di grande bevibilità


Un bianco piacevole, fresco e beverino del Sannio Beneventano, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, da abbinare a piatti di pesce di mare. Ha un bouquet leggero e delicato di fiori di campo, frutta, agrumi ed erbe aromatiche anima un sorso rinfrescante, equilibrato e leggermente minerale

Scorrevole e rinfrescante espressione in bianco del territorio vinicolo della provincia di Napoli nei dintorni del Vesuvio, si compone di uve Coda di Volpe e Falanghina ed affina per 5 mesi circa in vasche di acciaio inox a contatto con i propri lieviti, esprimendo un bouquet olfattivo aromatico e profumato di frutta a pasta bianca, fiori misti e scorza di agrumi

Un'espressione giovane, fresca e diretta del Cilento che viene affinata per alcuni mesi in vasche d'acciaio. Dal timbro olfattivo fruttato e marino, con accenti di erbe aromatiche, frutta a polpa bianca, frutta secca e ricordi floreali, è caratterizzato da una dinamica trama gustativa, intrisa di freschezza e sapidità



Espressione vulcanica dal profilo minerale, mediterraneo e marittimo che affina in acciaio per 6 mesi. Al naso sensazioni di macchia mediterranea, agrumi, mare ed effluvi minerali formano un bouquet raffinato e piacevole. Al palato ancora la mineralità è la protagonista, seguita da una buona freschezza e da una gradevole sapidità

Il “Santa Patena” è il fiore all’occhiello della cantina I Borboni: un bianco intenso, ricco e saporito, vinificato solo in acciaio. Profumi di agrumi, frutta gialla, resine, mandorle ed erbe aromatiche introducono un sorso denso, minerale e freschissimo


Espressione delle caratteristiche peculiari del vitigno tipico del Golfo di Napoli. Fermentato in vasche di acciaio, mantiene le fresche note varietali in equilibrio con la forte mineralità data dai suoli di origine vulcanica, floreale e fruttato. Il sorso è agile e piacevole, fresco con un finale piuttosto persistente.

Un bianco gentile, fresco e ricco del territorio dell'avellinese, prodotto da una maturazione sulle fecce fini per almeno 12 mesi in acciaio. Al naso profuma di firoi bianchi, essenze minerali, agrumi e frutti gialli, mentre al palato ha una struttura armonica e minerale, di intensa freschezza


Rinfrescante e sapida espressione del terroir dei Campi Flegrei in provincia di Napoli, affina per un breve periodo in bottiglia per mantenere al meglio la fragranza aromatica fruttata, con sentori di ananas, pesca e albicocca incorniciati da profumi di ginestre e magnolia


Un sorso fresco e di facile approccio che interpreta questo vitigno in tutta la sua particolarità. Al naso sono i toni di frutta esotica, di agrumi, di ginestra e gelsomino a fare da padroni, uniti a tinte iodate ed erbacee. Il sorso è agile e beverino, da abbinare a molteplici portate della cucina di mare

Un'etichetta di grande freschezza e mineralità che ha origine dai terreni vulcanici e dal microclima mediterraneo dell'isola di Ischia. Questa Biancolella in purezza, vinificata e affinata in cemento esprime tutta la ricchezza aromatica del terroir da cui nasce. Agrumato, fruttato e balsamico al naso, si presenta di una buona intensità e persistenza al palato



Elegante, fresca e sapida espressione di Pallagrello Bianco proveniente dalla sua terra natia, la provincia casertana, affina esclusivamente in acciaio inox e si veste di oro luminoso, per esprimere all'olfatto un ventaglio ampio e complesso dai profumi di susine, fiori di acacia, miele, erbe aromatiche

Un bianco dall'apparato fresco, minerale e leggero che nasce sulle terre vulcaniche dei Campi Flegrei. Si mostra con delicatezza e grazia, palesando un fresco bouquet di agrumi, frutta bianca, essenze mediterranee-marine e scie minerali. Al palato è succoso e sapido, snello e agile, dai ritorni minerali




Un bianco Biologico e fatto come una volta con metodi artigianali dal profilo fresco e mediterraneo, che proviene dal Cilento. Vinificato solo in acciaio convince per bevibilità e territorialità. Al naso profuma di frutta bianca, agrumi e frutta secca, mentre al palato regala un sorso rinfrescante, minerale e asciutto

Espressione della Campania che ricalca il profilo minerale e fresco del varietale allevato in queste zone. Il naso è salino con una trazione minerale, sa di erbe aromatiche, agrumi bianchi e fiori primaverili. Il sorso è intriso di freschezza e frutto, svela un corpo scattante, tagliente e pulito



Un'intepretazione snella, fresca e sapida del celebre vitigno campano che viene affinata solamente in acciaio. Il sorso è beverino,scorrevole e vivace, di grande freschezza e dalle piacevoli scia sapide, con un bouquet di frutta a polpa bianca, agrumi, erbe mediterranee, fragranze floreali e cenni marini