Valpolicella Ripasso
Il Valpolicella Ripasso è una delle eccellenze del nostro patrimonio enologico, che anno dopo anno sta conquistando sempre più consensi tra gli appassionati. È particolarmente apprezzato, sia sul mercato italiano che internazionale per il suo carattere intenso, fruttato, morbido e aromaticamente ricco. È l’etichetta più giovane della zona, che s’inserisce perfettamente tra la scorrevole fragranza del Valpolicella Classico e la struttura complessa, avvolgente e profonda dell’Amarone. Le sue origini vanno ricercate in un’intuizione della cantina Masi, che nel 1964, propose al mercato l’etichetta Campofiorin, primo esperimento di rosso realizzato con una rifermentazione o “ripasso” sulle vinacce dell’Amarone. Grazie a questo procedimento, si arricchisce di aromi più complessi, acquista corpo e struttura, pur conservando la tipica freschezza fruttata. Il successo della nuova tipologia è cresciuto nel corso degli anni e nel 2010 è stato finalmente approvato dal disciplinare come DOC.
Etichetta rappresentativa del territorio e della cantina Tommasi, dotata di intensità ma anche di una bella energia fatta di freschezza e sapidità. Ha un profilo ricco e tostato, di frutta in confettura, fiori secchi, pepe e spezie dolci. Il sorso è morbido, caldo e rotondo, dagli aromi fruttati e speziati
Un rosso Biologico prodotto nell'areale vitivinicolo della Valpolicella secondo la tecnica del Ripasso. Vinificato in acciaio e cemento vetrificato, affina in botti di legno per 12 mesi, al fine di esalare aromi evoluti di spezie, sottobosco e fiori secchi e regalare un sorso vigoroso, ricco e piacevolmente tannico
Un rosso di buon corpo e morbidezza, nato da un ripasso sulle vinacce dell'Amarone. Intenso, caldo, di buona freschezza e dal piacevole tannino, rivela aromi di marmellata di frutti rossi, spezie dolci, tostatura, frutta secca e vaniglia
Un rosso di buon corpo e carattere, nato da una macerazione sulle bucce di Amarone. Note fruttate di ciliegia e frutti di bosco, con cenni di spezie e vanglia, si intrecciano su un corpo strutturato, ricco e armonico, di buona freschezza e dal piacevole tannino
Intensa e corposa etichetta di Valpolicella ottenuta dalle varietà di uve autoctone come Corvina, Corvinone e Rondinella, rifermenta in inverno a contatto con le vinacce dell'Amarone ed esprime una personalità gustativa ricca e sontuosa, con tannini avvolgenti, morbidezza vellutata e aromi di frutta scura ben matura
Espressione elegante e territoriale dell'area vinicola veronese, si compone di uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta ed affina per 12 mesi in tonneaux di rovere di Allier. Profuma di ciliegie e frutta rossa matura con dettagli di spezie orientali e sfocia in un sorso fresco, sapido e di confortevole morbidezza
Un'espressione setosa, vellutata e ricca del territorio veneto della Valpolicella, realizzata secondo i dettami dell'agricoltura biologica. Frutto di un passaggio sulle bucce dell'Amarone, regala un profilo olfattivo ampio con sensazioni di frutta sotto spirito, spezie e richiami eterei. Al sorso rivela carattere e morbidezza, con piacevole freschezza e tannini setosi