Syrah
Il Syrah è un nobile vitigno francese capace di regalare rossi eleganti, speziati e complessi, densi e ricchi di personalità. Le sue origini sono avvolte nel mistero. Secondo l’ipotesi più accreditata sarebbe natìo dell’antica città persiana Shiraz, secondo altri invece deriverebbe dal territorio di Siracusa se non addirittura dall’Egitto. Certo è che, da secoli, ha legato il proprio nome alla Valle del Rodano in Francia, sua culla elettiva, dove nascono interpretazioni di fama internazionale. Oggi è diffuso con grande successo in tutto il mondo, dalla California all’Australia, e ha dimostrato di raggiungere picchi qualitativi in zone molto differenti tra loro, come nell’entroterra della Sicilia, sulle colline Maremmane oppure nel terroir di Cortona, in Toscana. Qui raggiunge un’espressività quasi selvaggia, con note profonde di frutta nera e di spezie intense, una personalità sontuosa e una strutturata trama tannica.

Interpretazione gioviale e succosa di Cortona che colpisce in principio per la veste rubino pieno, leggermente violaceo, poi all'olfatto profuma intensamente di frutta fresca, come prugne e amarene, con dettagli inusuali di bacche di ginepro che conludono su note floreali e piacevolmente erbacee. Il gusto rappresenta il vero punto di forza: fragrante e beverino, ricco in concentrazione e struttura bilanciate però da una godibile freschezza

Corposa e ricca espressione che si caratterizza per potenza e intensità di struttura. Allla vista colpisce per il colore rubino elegantemente attraversato da venature purpuree e ed esprime all'olfatto sensazioni erbacee di felce ben arricchite da note di more e mirtilli di bosco e condite con una spolverata di pepe bianco. Al gusto è pieno e di corpo, ricco e materico con tannini fitti e definiti, ben sorretti da una freschezza vivace

Espressione laziale dal timbro fresco e fruttato che affina in barrique usate per 5 mesi. Il timbro olfattivo svela note di frutti di bosco e spezie con leggeri accenti di vaniglia. Sorso succoso, ricco e avvolgente, dotato di freschezza e di un corpo di media struttura

Un sorso fruttato e rinfrescante, direttamente da una delle cantine più rinomate del Lazio: Casale del Giglio. All'occhio è rubino con sfumature violacee, mentre al naso è tutto giocato su aromi di frutti di bosco e spezie dolci, con prugna e pepe nero che emergono; il sorso è fresco, avvolgente e dal tannino lieve

Intensa ma elegante etichetta siciliana a base del celebre vitigno del Rodano settentrionale, affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e racconta attraverso il suo bouquet un territorio ardente ma mitigato dal mare di Marsala, che dona a questa bottiglia una piacevole sensazione salmastra, in accompagnamento alla sua tipica speziatura


Ricca e profumata espressione da uve Syrah dalla provincia fiorentina, si presenta di un intenso color rosso rubino e intriga per le note di lamponi e di piccoli frutti di bosco che esprime all'olfatto, con importanti sentori di pepe nero.



Un rosso biologico, fatto come una volta con metodi artigianali che Benedetta e Michele interpretano a partire da un profondo rispetto della terra che si sono trovati ad abitare: la Lucchesia. Affinato per lungo tempo in legno, si dona al naso con sentori intriganti di spezie scure, sottobosco e inchiostro, dando origine a un assaggio di piacevole fattura, sorretto da freschezza e buon tannino




Scorrevole e conviviale espressione del terroir siciliano proveniente dalla provincia di Palermo, esprime un sorso beverino e lineare, accompagnato da profumi fruttati di more e mirtilli impreziositi da note di spezie miste e pepe nero


Un rosso siciliano ricco e avvolgente, capace di coniugare la fragranza del frutto con la morbidezza del sorso, ravvivato da un passagio in legno di un anno. Al naso sono le sensazioni di ciliegia, more, ribes e marasca a fare da protagoniste, con echi di liquirizia e terra bagnata in conclusione. Sorso ricco di polpa e morbidezza gustativa, sapido e persistente




Un'espressione di uve Syrah in purezza, dal profilo ampio e avvolgente. Il suo colore rosso rubino intenso anticipa un bouquet di frutti rossi sotto spirito, caffé e pepe nero. Il sorso è rotondo è di buona struttura, con una sfumatura di ciliegia e persistenza speziata

Giovanile e rinfrescante espressione del territorio cortonese, si compone di uve Syrah in purezza, presentata con un insolita veste rosata che sprigiona profumi di rose, fragole dibosco, melograno, pepe nero e spezie orientali


Uno dei rossi monovarietali Biologici della cantina Baglio di Painetto, vinificato solo in acciaio e dal profilo morbido, fresco e mediterraneo. Profuma di frutti di bosco, spezie, erbe balsamiche e pepe e regala un sorso avvolgente, fresco, asciutto e piacevole

Espressione della Sardegna fruttata, speziata e dal profilo giovane e caldo. Il naso è molto sottile e fragrante; ricorda la viola, i frutti di bosco e sensazioni di liqurizia. Il gusto mostra un timbro mediterraneo, in cui si intrecciano calore, spezie, frutta, freschezza e mare

Interpretazione Biologica laziale del celebre vitigno internazionale, ottenuta con vinificazione e affinamento in acciaio. Spande nuance molto espressive di incenso, spezie, pepe nero e fiori secchi. Al palato è morbido, caldo, generoso e avvolgente, sostenuto da un’equilibrata freschezza

Un delizioso, fragrante e succoso rosé del territorio siciliano di Monreale che viene vinificato e affinato in acciaio per preservare tutta la freschezza e fragranza giovanile. Fruttato, succoso, leggero e beverino, è arricchito da note di frutti di bosco, cenni marini ed essenze floreali

Etichetta insolita ma dal profilo sensoriale festoso e dissetante, si compone di uve Syrah in purezza e rifermenta in bottiglia secondo il metodo ancestrale, liberando un intrigante bouquet che profuma di piccoli frutti rossi, petali di rosa, polpa di mela e tocchi di lievito fresco

Dal timbro fruttato e piacevolmente tannico, questo rosso nasce nel territorio della Sicilia occidentale e matura in acciaio sulle fecce fini. Il profilo olfattivo è ricco di spunti di piccola frutta rossa e spezie, conditi con essenze che richiamano le erbe dellla macchia mediterranea. Si distende dritto, agile e vibrante, con una freschezza intensa e un avvolgente tannino


Un rosso da uve Syrah intenso e profondo come il suo nome, che indica il punto opposto allo Zenit. Alla vista si caratterizza per un rubino dai riflessi violacei, accompagnato da aromi di frutta matura e spezie, con un finale di vaniglia. Al palato è morbido ed elegante e dai tannini delicati


Epressione in rosa del Lazio del celebre vitigno internazionale, vinificato solo in acciaio con una brevissima criomacerazione sulle bucce. Ha una personalità fragrante, giovane, immediata e molto delicata, con un corredo aromatico di fiori di campo, scorza di agrumi, roselline e piccoli frutti rossi

Con questa etichetta Casale del Giglio si destreggia egregiamente con il Syrah, offrendone un'interpretazione ricca e suadente, giocata non solo su sentori di frutta, ma anche su aromi di spezie dolci, cacao e foglie di tè. Il sorso è ugualmente potente ed elegante, con un tannino vellutato, una gradevole spinta alcolica e una intrigante persistenza fruttata

Intensa e ricca espressione di Cortona che riesce ad ammaliare anche solo con lo sguardo, identificando un rosso rubino denso ed impenetrabile con sfumature violacee. All'olfatto è imponente e cesellato di aromi, tra cui i sentori di ribes rosso e lamponi in confettura, con ampi rimandi a dettagli di torrefazione, macchia mediterranea e pepe nero ed esprime al gusto una pienezza rara e un corpo imponente, ben bilanciato da un'adeguata freschezza e da tannini levigati

Un'espressione artigianale intensa del terroir maremmano, nata dall'affinamento in anfore di terracotta. Il suo colore rosso rubino anticipa un bouquet intenso di frutti rossi, mora e ciliegia, accompagnato da sentori di spezie e pepe nero. Al palato si esprime per morbidezza, tannini fini e una fresca struttura






Rosso siciliano ricco di personalità dal timbro setoso e caldo, affinato in barrque per 15 mesi. Al naso esprime una sinfonia fruttata, arricchita da tocchi di spezie dolci ed erbe mediterranee. Il sorso mostra calore, velluto e carattere, dotato di setosi tannini e lunghissimo finale

Un rosso toscano dall’animo intenso, mediterraneo e impetuoso, vinificato e affinato in anfore di cocciopesto per un anno. Il profilo aromatico è contrassegnato da note profonde di frutti di bosco, ciliegie, radice, spezie selvatiche ed erbe balsamiche. Al palato è energico, vigoroso, morbido, fresco ed energico, dalla persistenza piacevolmente amaricante


Rosso Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, di carattere e personalità dal fascino mediterraneo, proveniente dal territorio del trapanese. Effluvi di frutta nera, spezie dolci e liquirizia guidano all'assaggio di un gusto corposo e vellutato, riccamente articolato, di buona persistenza

Interpretazione calda, profonda, morbida e strutturata della Languredoc, artigianale, fatta come una volta, ottenuta con vinificazione in vasche di cemento e con affinamento di oltre 20 mesi. Profuma di frutta rossa matura, fiori e spezie dolci, come tabacco. Il sorso è caldo e vellutato, ricco e avvolgente

Un rosso profondamente mediterraneo dall'anima ricca e corposa che profuma di frutti di bosco e ciliegia con spinte speziate di tabacco e pepe nero. Al palato è altrettanto vigoroso, caratterizzato da un tannino vellutato e da un sorso morbido e persistente



Espressione avvolgente e intensa del terroir siciliano, affina prevalentemente in vasche di acciaio inox e barrique di legno di rovere, esprimendosi con pienezza e ricchezza gustative, accompagnate dalle caratteristiche note varietali di frutta scura ben matura e in confettura, spezie, cacao e pepe nero macinato



L'etichetta Nera di San Giovenale è un'edizione limitata artigianale che affina per 30 mesi in barrique. Note di prugna, marmellata di frutti di bosco, pepe nero, cannella e cenni balsamici e tostati arricchiscono un corpo maturo, concentrato ed elegante, di ampia e robusta struttura