Barbera
La Barbera è uno dei vini rossi più diffusi e celebri in Italia, da annoverare tra i grandi protagonisti del vasto panorama enologico della nostra penisola. Originaria del Piemonte, in particolare dei territori del Monferrato, di Alba e di Asti, si è diffusa con grande successo in Oltrepò Pavese, in Emilia, nel Sud Italia e anche nel resto del mondo. Tradizionalmente il vino Barbera è sempre stato considerato un rosso rustico e popolare; soltanto negli ultimi decenni è divenuto sinonimo di eccellenza e tipicità territoriale, grazie anche a storici produttori come Giacomo Bologna della cantina Braida che, grazie all’affinamento in legno, ne hanno valorizzato le doti di complessità e struttura, unite alla tipica generosità e freschezza. Accanto ad espressioni più giovani e immediate, oggi si producono etichette di grande pregio e valore, dotate di un lungo potenziale di invecchiamento. Scopri su Callmewine la selezione dei migliori vini Barbera a prezzi scontati prodotti dalle più importanti cantine dell’Italia.


Espressione di bella tipicità territoriale, giocata sul connubio tra una ricca morbidezza fruttata e un’accesa freschezza che rende il sorso appagante. Viene maturata per 4 mesi in botte grande e, in piccola percentuale, in barrique. Ha profumi di frutti di bosco, ciliegie, fiori rossi e spezie. Il sorso è morbido, rotondo, armonico, molto fresco e appagante

Succosa e conviviale espressione monferrina, si produce dall'assemblaggio di uve provenienti da diversi vigneti che consente un ottimo bilanciamento di struttura e profumi, tra i quali si percepiscono note di violette fresche e susine rosse su uno sfondo di liquirizia e vaniglia. Al gusto è ricca e intensa, di buona struttura e dal finale aromatico persistente

Espressione moderna, piacevole e beverina dell’Alto Monferrato, affinata in barrique per 3 mesi. Profumi di frutti di bosco e spezie introducono ad un sorso rotondo, asciutto, fresco, armonico e piacevole, in grado di permettere abbinamenti versatili con piatti di carne o verdure

Espressione fragrante e vinosa fatta come una volta con metodi artigianali dell'Astigiano in grado di accompagnare perfettamente salumi, affettati e formaggi di media stagionatura tipici del Piemonte. Il profilo aromatico verte principalmente su toni fruttati che ricordano la frutta di bosco e la prugna. Il sorso è leggero e scorrevole, succoso e di grande e piacevole freschezza

Un rosso che ricalca il profilo di questa varietà nell'astigiano. Dopo un affinamento in legno di diverse dimensioni, sprigiona un bouquet intenso caratterizzato da frutta rossa, spezie, tracce di cioccolato e viola. Al gusto mostra eleganza, corpo e freschezza, allungandosi in un lungo e persistente finale

Un rosso che ricalca il profilo di questa varietà nell'astigiano. Dopo un affinamento in legno di diverse dimensioni, sprigiona un bouquet intenso caratterizzato da frutta rossa, spezie, tracce di cioccolato e viola. Al gusto mostra eleganza, corpo e freschezza, allungandosi in un lungo e persistente finale

Una bottiglia dall’animo rustico e tradizionale, ottenuta con vinificazione in acciaio e in legno di rovere grande, fatto come una volta con metodi artigianali. Emana sentori di sottobosco, pepe nero, olive e spezie selvatiche e il sorso è asciutto, speziato, leggermente ruvido e fresco

Un rosso prodotto nella zona dell'albese a partire da questa tipica varietà piemontese con un affinamento si almeno un anno tra serbatoi di acciaio e botti di rovere. Il profilo olfattivo è tutto giocato sul frutto croccante, con sottobosco, mora e confettura, con trame speziate in chiusura. Al palato entra pieno e armonico, bilanciato da freschezza e piacevole tannico

Fresco, succoso e immediato, il protagonista della tavola quotidiana. Il suo profilo è fruttato, immediato e beverino, dai profumi di frutti di bosco e ciliegie e dal sorso succoso, rinfrescante, agile, piacevole e appagante. È un ideale accompagnamento alla cucina di terra casalinga




Fresca e giovane interpretazione astigiana da agricoltura biologica, si caratterizza per la veste rosso rubino intenso e ricco di colore, sprigionando al naso piacevoli sentori di amarene, prugne e fragole di bosco. Al sorso è fresca e gioviale, secca e di buon corpo con trama tannica ben integrata.

Fresca ed energica versione astigiana, si rivela nel calice di un colore rubino con intense sfumature violacee. All’olfatto profuma abbondantemente di frutta fresca come fragoline di bosco, ribes e susine rosse, con rimandi di violetta e un’interessante nota di sottobosco. Il gusto è pieno ed energico, fresco e gastronomico con un ottimo equilibrio tra corpo e struttura.

Espressione giovane, fresca e succosa firmata dal vignaiolo Walter Massa, contrassegnata da una speziatura intrigante e territoriale, fatta come una volta con metodi artigianali. I profumi richiamano la frutta rossa, il pepe e le spezie selvatiche e il gusto è equilibrato, fresco, rotondo e piacevole

Un rosso brioso e quotidiano, artigianale e fatto come una volta, da condividere con amici intorno a una bella tavola imbandita. Realizzato con rifermentazione in bottiglia, si distingue per un ventaglio olfattivo fresco, fragrante e gioioso, con rimandi squisitamente fruttate. Un sorso piacevole, effervescente e sapido conclude a dovere l'opera!

Un rosso piemontese territoriale fresco e quotidiano, vinificato e affinato solo in acciaio, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Offre sentori di frutta rossa fresca e spezie delicate e ha un gusto piacevole, scorrevole, fruttato, morbido e beverino



Un rosso di piacevole freschezza e dal profilo morbido ed equilibrato, maturato per 18 meis in barrique. Figlio delle Langhe, rivela l'eleganza e la classe della zona in un sorso avvolgente, armonico e fresco, con note fruttati di frutti di bosco, ciliegia, sentori di rose, spezie e richiami di vaniglia


Interpretazione alto-monferrina del celebre vitigno, ottenuta con vinificazione in acciaio e lungo affinamento di 14 mesi in barrique di rovere francese. Si presenta in una veste ricca, intensa e speziata, con un assaggio contrassegnato da struttura, corpo, equilibrio e buona persistenza



Pienezza di frutto, vigore, energia e struttura caratterizzano questo rosso di Pio Cesare, affinato per 12 mesi in botti grandi e barrique. Ha una personalità piena e scattante, con sentori di amarene, pepe, frutta rossa e spezie

Una realtà storica e ben radicata nel territorio come questa riesce a regalare un alto livello qualitativo in tutte le sue referenze. Questo rosso infatti, interpreta in maniera eccezionale ed elegante la tipologia, giocando al naso su sensazioni fascinose di frutta rossa, pepe nero e terra bagnata e regalando un sorso avvolgente, fine, piacevolmente tannico e persistente

Un rosso dalle tinte scure e terrose, realizzata da Nadia Verrua, vignaiola del Monferrato Astigiano. Fatta come una volta con metodi artigianali fermenta spontaneamente in vecchie botti di rovere, presentandosi al calice con un frutto croccante e integro, nobilitato da tinte erbacee e boschive. Il sorso è ampio, carezzevole e vivo, di ingresso graffiante e lunga persistenza



Un rosso proveniente dalla zona del Monferrato Astigiano, maturato per 9 mesi in vasche d'acciaio. Dalla decisa freschezza e dal finale lungo, ha un colore rosso rubino intenso e diffonde al naso profumi di fiori di campo e frutti di bosco

Un rosso del piacentino dal timbro schietto, fresco e dritto, vinificato e affinat in casche di cemento. Il sorso è ricco e succoso, dai tannini ben rifiniti, con aromi di spezie, frutti rossi, prugna, sottobosco e humus. Un ottimo vino a tutto pasto!


Rinfrescante, succosa e conviviale espressione fatta come una volta con metodi artigianali monferrina che vine prodotta nel completo rispetto verso la materia prima, esprime all'olfatto aromi varietali di mora e ciliegia, contorniate da note floreali di di rose e violette e da dettagli balsamici di menta fresca.


Un rosso Magnum semplice, snello, fresco e beverino dal profilo piacevolmente rustico e armonico, vinificato solo in acciaio, fatto come una volta con metodi artigianali. Profumi selvatici di sottobosco, spezie e piccoli frutti anticipano una beva dinamica, scorrevole e rinfrescante, di ampia versatilità gastronomica

Rosso della tradizione piemontese, tra i più celebri della sua tipologia, nato da un affinamento di 12 mesi in botti di legno. Emana profumi di spezie, ciliegie e frutti di bosco e al palato è succoso, piacevole, caldo e minerale, di ottimo equilibrio