Bonarda
Nell’Oltrepò Pavese quando si parla di Bonarda ci si riferisce ad un vino rosso di denominazione di origine controllata, ottenuto principalmente da uva Croatina, l’autoctono a bacca rossa più famoso della zona, affiancata da una piccola percentuale di varietà locali. Conosciuta già ai tempi del Medioevo, la Croatina si è conservata fino ai giorni nostri grazie alla sua vigoria e alla sua alta resistenza alla filossera e all’oidio, diventando la regina di queste terre selvagge. Dà origine ad un rosso rustico, pieno e asciutto, diffuso principalmente nella sua tradizionale veste vivace e frizzante, che si abbina meravigliosamente ai piatti della tradizione locale come cotechini, bolliti misti, risotti ai funghi o salsicce e salumi e affettati tipici, come il salame di Varzi.




Espressione generosa, vivace e piacevole dell’Oltrepò Pavese, realizzata con ottima perizia tecnica. Emana profumi di frutta rossa fresca, violette e amarene e regala un sorso fresco, semplice e abbondante, con un leggero residuo zuccherino che rende la beva coinvolgente

Un rosso brioso, fruttato e rinfrescante dell’Oltrepò Pavese, da abbinare a salumi, affettati, carni alla brace e piatti quotidiani. Emana profumi di piccoli frutti rossi maturi, fragoline, ciliegie fresche e cassis e regala un sorso vivace e appagante, beverino e succoso



La “Possessione di Vergomberra” è vivace, piacevole, semplice e leggermente abboccata, ottenuta con rifermentazione in autoclave. Profuma di frutti di bosco, ciliegie e frutta rossa e regala un sorso beverino, piacevole, fruttato e scorrevole, con un leggero residuo zuccherino


Un rosso vivace, fruttato e beverino tipico dell’Oltrepò Pavese, prodotto con Metodo Charmat o Martinotti. Al naso emergono sentori di ciliegie, frutta rossa e sottobosco e al palato è morbido, vivace, fruttato, semplice, piacevole e beverino

Un’etichetta molto rappresentativa della tipologia, ottenuta con fermentazione in vasche di acciaio e poi con rifermentazione con Metodo Charmat. Emana sensazione di frutta rossa, frutti di bosco e tante erbe aromatiche. Al palato è leggermente effervescente, fruttato, fresco e di buona struttura


Avvolgente e sontuosa etichetta dal carattere fruttato e ottenuto da un leggero appassimento in cassette, esplode all'olfatto con aromi di prugne, cassis e ciliegie, fiori di mandorlo ed echi mentolati, sfociando in un sorso vellutato e pieno, sontuoso e tannico, di suadente morbidezza e di grande persistenza gusto-olfattiva


Espressione rustica ma appagnate fatta come una volta figlia del territoirio oltrepadano più autentico, rifermenta in botti di acciaio inox ed esprime un profumo di frutti di bosco intenso e invitante

