Nebbiolo
Il Nebbiolo è il vitigno principe del Piemonte, padre di tutte le più nobili espressioni autoctone. La sua tradizione ha origini molto antiche e legate al territorio piemontese, ma non va tralasciata la sua capacità di esprimersi in maniera eroica negli impervi terrazzamenti della Valtellina e, in maniera meno estesa, anche in Valle d’Aosta e Sardegna. La personalità del vitigno, che dà origine ad espressioni eleganti e strutturate, piacevolmente tanniche, è ormai apprezzata e riconosciuta in tutto il mondo ma la sua diffusione è limitata per via della difficile adattabilità ambientale. Si tratta di una varietà pignola ed esigente che trova nell’esposizione a sud-est dei pendii delle colline delle Langhe il suo habitat ideale. Nascono qui bottiglie d’eccellenza di cui il tempo è il miglior alleato per raggiungere la piena espressività.


Etichetta nata nel cru Ochetti della zona del Roero, ottenuta con affinamento in botti di rovere per circa 8 mesi. Si esprime con nerbo e carattere, rivelando profumi di amarene, humus, pepe e fiori rossi. Il sorso è intenso e strutturato, dotato di solidi tannini


Un esempio di equilibrio, intensità e aderenza territoriale, ottenuto con vinificazione in vasche di cemento e affinamento in botte grandi di rovere. Profumi tipici di violette, rose rosse, frutta matura e ciliegie, con leggeri richiami tostati, accompagna un sorso ricco e articolato, saporito e dai tannini smussati



Una versione fine e delicata della varietà più nota del territorio delle Langhe, interpretata qui in un'ottica più leggera e spensierata. La vinificazione è svolta solo in acciaio, così da mantenere intatto il profilo tipico del varietale, intessuto di aromi floreali e piacevolmente fruttati. Il sorso è delicato e sottile, di accesa freschezza, con tannino avvolgente




Una versione fine e delicata della varietà più nota del territorio delle Langhe, interpretata qui in un'ottica più leggera e spensierata. La vinificazione è svolta solo in acciaio, così da mantenere intatto il profilo tipico del varietale, intessuto di aromi floreali e piacevolmente fruttati. Il sorso è delicato e sottile, di accesa freschezza, con tannino avvolgente



“No Name” è una delle etichette più rappresentative della cantina Borgogno: un rosso intenso, strutturato ed elegante, affinato per 36 mesi in grandi botti di rovere. Profumi ricchi, tipici e raffinati di piccoli frutti rossi, violette, spezie ed erbe aromatiche coinvolgono in un sorso corposo, armonico, lungo ed equilibrato



Intensa e territoriale espressione di identità langarola si caratterizza per una veste rosso rubino con sfumature granate e sprigiona all'olfatto caratteristici sentori di rosa appassita e ciliege mature, con intensi rimandi di liquirizia e spezie dolci. Al gusto è di pieno corpo, tannico e ben equilibrato con un lungo finale aromatico

Un rosso morbido, fresco e fruttato del Piemonte di bella espressività, maturato per 12 mesi in botti grandi di rovere. Emana profumi di frutta rossa, sottobosco, fiori rossi e spezie delicate. AL palato è piacevole, fruttato, succoso e ben equilibrato

Espressione fresca, giovane e versatile realizzata dalla cantina piemontese Travaglini ai piedi del Monte Rosa. Il colore di qiesta etichetta è rosso rubino luminoso dai riflessi granati ed i profumi sprigionati riportano alla mente incenso, frutta matura, fiori selvatici e sensazioni di sottobosco. Il sorso è fresco, agile, fruttato e dal finale di ottima persistenza gustativa

Ricca e succosa interpetazione dai tannini dolci e dal sorso armonico e ampio, profuma di violette e lamponi, con dettagli vanigliati.



Un rosso capace di coniugare in un solo sorso l'eleganza con la bevibilità: merito di un breve passaggio in legno e di un trattamento rispettoso delle uve di partenza. Al naso sono i profumi di fiori freschi, rosa e viola, frutti di bosco e lampone a fare da padroni, contornati da sfumature minerali. In bocca è agile e dinamico, beverino e raffinato, fresco e asciutto




Una versione fatta come una volta con metodi artigianali più agile e immediata di questo vitigno storico e principe del terroir di Langa che soprende per equilibrio, eleganza e verve balsamica. Affinato in botti di rovere, infiamma il calice con aromi di fruttati, balsamici, affumicati e salmastri, capaci di dar vita a un assaggio fresco, succoso, armonico e deciso

Espressione immediata ma elegante e armonica delle Langhe, ottenuta con maturazione per 10 mesi in grandi botti di rovere, come vuole la tradizione. Emana sentori di frutti di bosco freschi, spezie, selvatiche, violette e fiori rossi che anticipano un sorso fresco, fruttato e speziato, delicatamente tannico



Un rosso artigianale, fatto come una volta tutto giocato sull'agilità del sorso e sulla croccantezza del frutto al naso. Viene vinificato esclusivamente in cemento e non può per questo fregiarsi della denominazione, ma sorprende per finezza e succosità, con frutta a polpa rossa e scusa in primo piano e una vena fresca e sapida in bocca

Un rosso delicato ed adatto al consumo quotidiano prodotto dalla cantina Torraccia del Piantavigna sui Colli Novaresi. Il colore rosso rubino tenue riempie il calice ed accompagna profumi di frutta fresca a bacca rossa e petali di viola. Il gusto è fresco, asciutto, vellutato, equilibrato, con una chiusura armonica e di media persistenza aromatica

Un'interpretazione diversa ed espressiva di questo noto vitigno, realizzato qui ad elevate altitudini, con vinificazione in acciaio e affinamento in rovere. Raffinato e invitante il bouquet, ricco di sentori floreali e fruttati, balsamici e speziati, con contorni di cenere e buccia di arancia. In bocca è di grande freschezza e fine tannicità, sapido e persistente

Bottiglia giovane e conviviale fedele al suo territorio di origine, situato geograficamente nell'area vinicola del Barbaresco: affina per circa 9 mesi tra botte grande e barrique ed esprime un profilo organolettico semplice e di immediata piacevolezza, mantenendo i tratti comuni del vitigno principe piemontese

Un'espressione impeccabile e tipica dell'areale di produzione dell'albese. Questa versione da Agricoltura Biologica che Ceretto propone, regala al naso sensazioni intense ed eleganti di frutti di bosco, petali di rosa e terriccio bagnato e convinve al palato con un sorso ricco, pieno e piacevolmente tannico che chiude educato e senza sbavature

Un calice capace di coniugare in ogni assaggio la finezza del vitigno con la forza del territorio da cui proviene. Valorizzato da un lungo affinamento in legno, sciorina profumi di fragolina e viola, di rabarbaro e liquirizia, in una lenta progressione, ben cadenzata da rintocchi terrosi e speziati. In bocca si fa grande della sua solidità, è fresco e anche sapido e chiuse con note di spezie qua e là
