Lambrusco
Il Lambrusco è il simbolo dell'Emilia e della convivialità ed era conosciuto già nell'antichità. “Speziati, odorosi, spumeggianti per auree bollicine”, così annotava nel 1567 il medico di Papa Sisto V percorrendo l’Appennino Emiliano tra Reggio e Modena, lo storico terroir del vitigno. Ma le sue origini sono ancora più antiche e se ne ritrova menzione in Virgilio, Catone, Varrone e Plinio il Vecchio. Amabile oppure secco, spumantizzato o semplicemente frizzante, nasce da un gruppo di vitigni selvatici a bacca nera accomunati dalle caratteristiche dei vini che se ne ricavano: non molto alcolici, profumati, freschi, frizzanti. Se ne contano cinque tipologie differenti: quello di Sorbara, Reggiano, Salamino, Grasparossa di Castelvetro e Mantovano, unica variante prodotta fuori dall’Emilia. Oggi sempre più vignaioli, eredi delle antiche tradizioni e lontani dalle grandi produzioni commerciali, ne stanno riscoprendo le origini, producendo dei Lambrusco consistenti e importanti, ma sempre caratterizzati da quella leggerezza beverina che li ha resi famosi nel mondo. La piacevolezza delle sue bollicine non si limita tuttavia all'abbinamento con gli affettati e lo gnocco fritto, ma si presta ad utilizzi ben più originali e poetici, come dimostrano i brindisi spumeggianti in giro per il mondo di Luciano Pavarotti, i tappi volati in cielo ad ogni vittoria della Rossa di Enzo Ferrari e la sfrontatezza dell'abbinamento di Luciano Ligabue con i pop corn.


Un'etichetta che esprime in maniera briosa e frizzante tutto il potenziale del territorio di provenienza. Frutto della vinificazione in purezza del clone di Lambrusco Salamino, è un calice da godersi nella sua più vivace gioventù! Un girotondo di frutta fresca che apre le porte a un assaggio armonioso e piacevole



Un rosso dal sorso vivace, goloso e gustoso, che nasce a Sorbara e si presenta di un rosso tendente al rosato, libera aromi fragranti di frutta rossa succosa con accenti di fiori. Al palato sfodera una freschezza vibrante ed è arricchito da una bella spuma che rendono il sorso snello, beverino e molto scorrevole

Spuma rosata e artigianale, rifermentata in bottiglia, fatta come una volta con metodo ancestrale, dal sorso brioso, schietto e dalla beva torrenziale. Semplice e genuino, fruttato e leggero, freschissimo e vivace, allieta la tavola di tutti i giorni con grande semplicità!


Generosa e appagante, come la terra da cui proviene, questa etichetta dall’ottimo rapporto qualità/prezzo è ottenuta secondo il Metodo Charmat. Emana sentori di frutta nera matura unita a sensazioni vegetali. Il sorso è vivace, secco, armonico, succoso e fruttato




“Otello 200” è perfetto, con il suo carattere generoso e compiacente, per accompagnare i salumi più nobili e prestigiosi della tradizione emiliana. Ha un coloro purpureo intenso e una schiuma ricca e abbondante. I profumi ricordano le more, le rose rosse e altri piccoli frutti. Il sorso è abboccato, morbido, cremoso, fresco e sapido

Un rosso frizzante Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, da rifermentazione tradizionale in bottiglia che rispecchia uno stile pulito, moderno, armonico ed elegante, sottoposto a sboccatura dopo un affinamento di 6 mesi sui lieviti. Emana profumi freschi di violette, fiori e frutta rossa che invita ad un sorso vivace, asciutto e rinfrescante

Il “Vigna del Cristo” nasce da un unico vigneto delle tenute di Cavicchioli e incarna la tradizione di Sorbara in una veste moderne. Ha un classico e tipico colore rosato, profumi di violette, roselline, fragoline e un gusto secco, freschissimo, teso, vibrante e molto equilibrato


Un Metodo Classico rosso emiliano prodotto con affinamento sui lieviti in bottiglia per 9 mesi. È elegante, fragrante, energico, fresco e fruttato, caratterizzato da un perlage molto fine, un bouquet di piccoli frutti rossi e di agrumi e un gusto sottile, rinfrescante, armonico e di bella persistenza



Un classico rosso frizzante prodotto con Metodo Charmat o Martinotti con rifermentazione in autoclave, dal carattere estremamente gastronomico, grazie all'innata freschezza e fragranza del sorso. I profumi rimandano ai piccoli frutti rossi, alla marasca e alla ciliegia, ravvivati da sentori di viola


Delicatezza, freschezza e molto altro nasconde questo bellissimo rifermentato emiliano artigianale, fatto come una volta di Denny Bini. Il naso profuma di campagna e piccoli frutti rossi, con richiami di spezie e campi in fiore. Il sorso si mostra in tutta la sua deliziosa fragranza, evidenziando un piacevole tannino, una leggera impronta rustica e un corpo snello e vivace


Un rifermentato in bottiglia emiliano dall’animo vivace, giovanile e fragrante. I profumi di piccoli frutti e fiori rossi si uniscono a sfumature di pane e frutta secca dovute alla presenza dei lieviti. Il sorso è secco, succoso, vivace, dinamico, beverino e molto piacevole

Versione spumantizzata di grande versatilità gastonomica, prodotta nel territorio modenese con Metodo Charmat o Martinotti. Il corredo aromatico è piacevole e immediato, di piccoli frutti rossi ed erbe aromatiche. Il sorso è morbido, vivace, brioso, fresco e fruttato


Spumante Charmat lungo delicato, fresco e leggero, dai profumi floreali, di frutti rossi e agrumi. Al palato esibisce un corpo leggero e piacevole, dalla spiccata freschezza e dalla spuma ricca e persistente

Etichetta fresca, semplice e piacevole del territorio emiliano, prodotta sulle colline di Reggio Emilia con Metodo Martinotti. Profumi di ciliegie, piccoli frutti rossi ed erbette di campo invitano ad un sorso rinfrescante, sottile, vivace, espressivo e appagante

Bollicina emiliana conviviale e dal gusto informale, si compone in maggioranza di Lambrusco di Sorbara (con un'aggiunta di Lambrusco Salamino) rifermentato in autoclave: dal colore rubino tenue emergono profumi di fragole, ciliegie e lamponi uniti a leggere sfumature di violetta, sfociando in un sorso rinfrescante, sapido e vivace


L’edizione più prestigiosa della celebre produzione di Marcello: un Brut millesimato ottenuto con Metodo Charmat o Martinotti. Emana sentori fragranti e delicati di fiori rossi, frutti di bosco e ciliegie fresche. Il sorso è vivace, morbido, fresco, fruttato e molto armonico

Rosso artigianale, fatto come una volta, dal profilo vivace, allegro e spensierato prodotto alle porte dell'Emilia da rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale. Note di piccoli frutti rossi, becche di bosco, lievito e mosto d'uva richiamano un sorso vinoso, succoso e fragrante, dotato di beva briosa, fresca e schietta


Un millesimo dosaggio zero vinificato secondo Metodo Classico da sole uve di Lambrusco di Sorbara, che donano un colore rosa pallido. L'affinamento di oltre 35 mesi conferisce un perlage fine ed elegante, accompagnato da profumi di piccoli frutti e sentori spiccatamente floreali. Il sorso è equilibrato e piacevolmente cremoso, con note minerali e citrine




Il “Rosé del Cristo” è un’interpretazione di Sorbara ottenuta con Metodo Classico e affinamento sui lieviti per 36 mesi. È fruttato, ricco, cremoso, elegante, minerale e molto fresco, dalle soffuse e delicate nuance aromatiche di agrumi, piccoli frutti rossi, ciliegie, fiori bianchi, miele e canditi

Il Metodo Classico “Unique” di Medici Ermete matura sui lieviti per 30 mesi, raggiungendo eleganza e spessore. Profuma di agrumi, crosta di pane, fiori rossi e piccoli frutti. Al palato è teso, verticale, energico e piacevole, delicato ed espressivo

Un artigianale rosso frizzante dal sorso vivace, fresco e allegro, prodotto in Reggio Emilia con metodo Ancestrale. Dall'incredibile rapporto/qualità prezzo, è un perfetto compagno per la tavola quotidiana con i suoi aromi freschi e fragranti di piccolo frutti rossi e un sorso generoso, schietto e asciutto, di vivace freschezza e ricca spuma

Rosso Biologico fresco e vivace dal gusto amabile, nato sui terreni collinari di matrice sabbiosa-argillosa in provincia di Modena. Tocchi di amarena e rosa con sfumature sapido-minerali animano un assaggio piacevole, fragrante e dal piacevole contenuto zuccherino

Un bianco frizzante da uve di Sorbara coltivate nella provincia di Modena e Reggio, prodotto con Metodo Charmat. Si esprime con delicatezza e precisione: profumi di fiori bianchi, frutta e agrumi e un gusto fresco, vivace, beverino e dissetante

Il “Col Sassoso” è fresco, fruttato e molto secco, prodotto con rifermentazione secondo il Metodo Charmat lungo. Emana profumi di ciliegie, violette e frutti di bosco, con una sottile speziatura. Il sorso è ricco e vivace, secco e longilineo

Piacevole, fruttato, sottile e invitante, viene prodotto da uve raccolta nella zona di Carpi con Metodo Charmat lungo. Al naso i profumi di frutta e di ciliegie fresche si intrecciano a delicate nuance di crosta di pane. Il sorso è equilibrato, rinfrescante, vivace e beverino

Una bollicina emiliana Biologica dallo stile elegante, moderno e tradizionale insieme, prodotta con metodo Charmat e affinamento sui lieviti per 6 mesi. Profumi immediati di frutti di bosco, frutta e fiori rossi accompagnano un sorso brioso, rinfrescante, fruttato, succoso e rinfrescante

Espressione territoriale di buona intensità e ricchezza. Ha un colore violaceo intenso, profumi di frutti di bosco, erbette selvatiche e spezie officinali e un gusto vivace, fresco, fruttato, pieno, morbido e armonico, Da abbinare a salumi, carni grasse, cotechini e taglieri di affettati e formaggi


Un Brut emiliano dal colore rosato brillante e dal perlage fine e sottile, ottenuto con metodo Charmat e affinamento per 12 mesi in acciaio. Emana sensazioni delicate e piacevoli di fragoline, frutti di bosco e scorza di agrumi. Il sorso è vivace, secco, sapido, minerale e rinfrescante


Espressione Biologica in rosa di uve Salamino del Modenese, fatta come una volta con metodi artigianali, ottenuta con rifermentazione tradizionale e spontanea in bottiglia con sboccatura. Al naso emergono note floreali e sentori di ciliegie e piccoli frutti rossi. Il sorso è rinfrescante, fruttato e minerale, asciutto e piacevole


Un'etichetta che esprime in maniera briosa e frizzante tutto il potenziale del territorio di provenienza. Frutto della vinificazione in purezza del clone di Lambrusco Salamino, è un calice da godersi nella sua più vivace gioventù! Un girotondo di frutta fresca che apre le porte a un assaggio armonioso e piacevole


