Salta al contenuto principale

Vini Rosati

Vini Rosati

I vini rosati riscuotono un crescente successo in virtù delle tonalità cromatiche, dei profumi delicati e piacevoli e degli aromi freschi e fruttati. Fermo restando il divieto di miscelare vino bianco e vino rosso, le tecniche per produrre i vini rosé possono essere molteplici e differenti tra loro, anche se la più frequente consiste nella breve macerazione delle bucce di uve rosse nella parte liquida del mosto. Grazie al lavoro di brillanti produttori, i rosati hanno raggiunto livelli notevoli ed eccezionali, soprattutto in Provenza e nelle regioni dell’Italia meridionale, abbattendo definitivamente il cliché secondo cui il rosé sarebbe apprezzato solo dai giovani e dalle donne e aprendosi ad un pubblico vastissimo, esperto e molto raffinato. Callmewine propone un’ampia selezione dei migliori vini rosati italiani e vini rosé francesi al miglior prezzo online!

Leggi tutto
Promo
Vini Rosati
244 Risultati
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Schiava 'Para Se' Agricola Mos 2024
Vino Quotidiano
Slowine
Agricola Mos
2024 | 75 cl / 11% | Trentino (Italia)
15,30 €13,00 
13,00 
TOP SELLER  ultimo mese
Rosato 'Alie Ammiraglia' Frescobaldi 2024
89/100
Veronelli
90/100
James Suckling
Frescobaldi
2024 | 75 cl / 12% | Toscana (Italia)
11,90 
11,90 
Cerasuolo d'Abruzzo 'Rosa-ae' Torre dei Beati 2024
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
Torre dei Beati
2024 | 75 cl / 14% | Abruzzo (Italia)
13,40 
13,40 
TOP SELLER  ultimo mese
Chiaretto 'Rosa dei Frati' Ca' dei Frati 2024
Ca' dei Frati
2024 | 75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
13,00 
13,00 
Rosé 'Whispering Angel' Chateau d'Esclans 2022
91/100
James Suckling
89/100
Robert Parker
Château d'Esclans
2022 | 75 cl / 13% | Provenza (Francia)
26,00 €23,30 
23,30 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Cerasuolo d'Abruzzo 'Tralcetto' Zaccagnini 2024
Zaccagnini
2024 | 75 cl / 12.5% | Abruzzo (Italia)
8,90 
8,90 
Rosato 'Kamì' Fiorano 2023
2/3
Gambero Rosso
Agricola Fiorano
2023 | 75 cl / 12.5% | Marche (Italia)
11,40 
11,40 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Rosato 448 slm Girlan 2024
Girlan
2024 | 75 cl / 13% | Alto Adige (Italia)
8,80 
8,80 
Rosato 'Calafuria' Tormaresca-Antinori 2024
Tormaresca - Antinori
2024 | 75 cl / 12% | Puglia (Italia)
12,40 
12,40 
'Pfefferer Pink' Colterenzio 2024
Colterenzio
2024 | 75 cl / 12.5% | Alto Adige (Italia)
11,30 €10,20 
10,20 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Primitivo Rosato 'Aka' Produttori di Manduria 2024
3/4
Vitae AIS
Produttori di Manduria
2024 | 75 cl / 13% | Puglia (Italia)
9,00 €8,10 
8,10 
Cerasuolo d'Abruzzo 'Giusi' Terraviva 2023
3/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
Terraviva
2023 | 75 cl / 13.5% | Abruzzo (Italia)
15,50 
15,50 
Primitivo del Salento Rosato Notte Rossa 2024
Notte Rossa
2024 | 75 cl / 12.5% | Puglia (Italia)
8,50 
8,50 
'Susucaru Rosato' Frank Cornelissen 2024
94/100
James Suckling
Cornelissen Frank
2024 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
29,00 
29,00 
'Lumera' Donnafugata 2024
Donnafugata
2024 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
13,00 
13,00 
'Le Rosé du Matin' Domaine des Canailles 2022
Domaine des Canailles
2022 | 75 cl / 12.5% | Borgogna (Francia)
19,70 €16,70 
16,70 
Rosato 'Kamì' Fiorano 2024
Agricola Fiorano
2024 | 75 cl / 12.5% | Marche (Italia)
10,90 €9,30 
9,30 
Cabernet Franc Rosé 'L'Original' Domaine Clo 2022
Domaine Clo
2022 | 75 cl / 12.5% | Valle della Loira (Francia)
10,80 
10,80 
Cerasuolo d'Abruzzo 'Chronicon' Zaccagnini 2024
Zaccagnini
2024 | 75 cl / 13% | Abruzzo (Italia)
11,20 
11,20 
Rosato 'Vivo del Aire' Torresano
Torresano
75 cl / 13% | Castiglia La Mancia (Spagna)
12,30 €8,60 
8,60 
Tinetta La Bollina 2024
2/3
Gambero Rosso
88/100
James Suckling
La Bollina
2024 | 75 cl / 13% | Piemonte (Italia)
11,00 €9,90 
9,90 
Tinetta La Bollina 2023
2/3
Gambero Rosso
88/100
James Suckling
La Bollina
2023 | 75 cl / 13% | Piemonte (Italia)
10,40 €8,80 
8,80 
'Susucaru Rosato' Frank Cornelissen 2023
2/3
Gambero Rosso
Cornelissen Frank
2023 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
30,00 €25,50 
25,50 
Rosado Señorio De Librares 2024
Señorio De Librares
2024 | 75 cl / 13% | La Rioja (Spagna)
11,50 €9,80 
9,80 
Chiaretto del Garda '18 e Quarantacinque' Citari 2024
Citari
2024 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
10,90 €8,70 
8,70 
Rosato del Salento '12 e Mezzo' Varvaglione 2024
Varvaglione
2024 | 75 cl | Puglia (Italia)
9,00 €8,10 
8,10 
Pinot Grigio Ramato Attems 2024
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Attems
2024 | 75 cl / 12.5% | Friuli Venezia Giulia (Italia)
10,90 €9,30 
9,30 
Cerasuolo d'Abruzzo Superiore 'Spelt' La Valentina 2024
93/100
James Suckling
2/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
La Valentina
2024 | 75 cl / 13.5% | Abruzzo (Italia)
14,50 
14,50 
Nieddera' Contini 2024
Contini
2024 | 75 cl / 12.5% | Sardegna (Italia)
9,50 €8,60 
8,60 
Primitivo Rosato 'Maccone' Donato Angiuli 2024
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Angiuli Donato
2024 | 75 cl / 14.5% | Puglia (Italia)
11,70 
11,70 
Madamarosè' Tenuta Sallier de la Tour - Tasca d'Almerita 2024
90/100
James Suckling
2/3
Gambero Rosso
Tasca d'Almerita
2024 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
14,00 €11,90 
11,90 
Rosato 'Primo Fuoco' Fattoria di Sammontana 2024
Fattoria di Sammontana
2024 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
15,50 €12,40 
12,40 
Costa d'Amalfi Rosato Marisa Cuomo 2024
4/5
Bibenda
92/100
Veronelli
Cuomo Marisa
2024 | 75 cl / 13% | Campania (Italia)
21,50 
21,50 
Bolgheri Rosato 'Scalabrone' Guado al Tasso - Antinori 2024
Guado al Tasso - Antinori
2024 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
14,90 €13,40 
13,40 
Ne rimangono solo 2!
Rosato 'Grayasusi - Etichetta Rame' Ceraudo 2024
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Ceraudo
2024 | 75 cl / 13% | Calabria (Italia)
19,50 
19,50 
Ne rimangono solo 3!
Rosato 'Serra Lori' Argiolas 2024
Argiolas
2024 | 75 cl / 13.5% | Sardegna (Italia)
10,50 
10,50 
Chiaretto del Garda 'Roseri' Cà Maiol 2024
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Cà Maiol
2024 | 75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
12,80 €11,50 
11,50 
Etna Rosato Girolamo Russo 2024
90/100
Veronelli
4/5
Bibenda
92/100
James Suckling
Russo Girolamo
2024 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
27,50 
27,50 
Rosato 'Rosa Grande' Mesa 2024
4/5
Bibenda
Mesa
2024 | 75 cl / 13% | Sardegna (Italia)
15,90 
15,90 
Poulsard 'Poolsard' Oenosapiens  2023
Oenosapiens
2023 | 75 cl / 10.5% | Jura (Francia)
24,70 
24,70 
Etna Rosato 'Sul Vulcano' Donnafugata 2024
2/3
Gambero Rosso
91/100
James Suckling
Donnafugata
2024 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
22,90 
22,90 
Ne rimangono solo 3!
Bordeaux Rosé 'Les Eleveurs' Chateau Lauduc 2024
Château Lauduc
2024 | 75 cl / 12.5% | Bordeaux (Francia)
11,50 €9,80 
9,80 
Ne rimangono solo 3!
Rosé Villa Sparina 2024
Villa Sparina
2024 | 75 cl / 13% | Piemonte (Italia)
15,50 
15,50 
Cerasuolo d'Abruzzo Superiore 'Villa Gemma' Masciarelli 2024
91/100
James Suckling
88/100
Robert Parker
Masciarelli
2024 | 75 cl / 14% | Abruzzo (Italia)
20,00 €18,00 
18,00 
Rosato 'Campo Maccione' Rocca delle Macie 2024
89/100
James Suckling
88/100
Veronelli
Rocca delle Macie
2024 | 75 cl / 12.5% | Toscana (Italia)
11,00 €9,90 
9,90 
Rosato 'Cloè' Abbazia San Giorgio 2022
Abbazia San Giorgio
2022 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
29,20 
29,20 
Rosé de Provence 'Bio Summertime' Chateau La Gordonne 2023
Chateau La Gordonne
2023 | 75 cl / 12.5% | Provenza (Francia)
18,50 
18,50 
Velarosa' Belvento 2024
Belvento
2024 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
11,50 €10,00 
10,00 

Le Tecniche di Produzione del Vino Rosato

Il successo dei rosati nel panorama internazionale è un fenomeno recente ed è spesso legato a mode e a nuove abitudini di consumo, ma in alcuni territori la tradizione enologica di produrre vini rosé affonda le radici in un antico passato. Alcune regioni del Sud Italia, come Puglia e Sicilia, sono da sempre la patria dei migliori vini rosati, in competizione qualitativa con le celebri interpretazioni della Provenza. Un altro importante territorio di produzione è quello del Lago di Garda, al confine tra Lombardia e Veneto, dove nasce il celebre vino Chiaretto. Anche il territorio abruzzese è da sempre patria del famoso Cerasuolo d’Abruzzo, un rosé che raggiunge altissime vette qualitative.

In tutti questi territori la creazione di mosti dal colore rosa è un fenomeno secolare e legato alle tradizioni contadine, quando si pigiavano assieme uve miste, sia bianche che rosse. La loro grande diffusione prese però avvio solo a partire dal secondo dopoguerra, grazie all’intuizione imprenditoriale di alcuni produttori dei migliori vini rosati pugliesi, che riscossero un grande successo internazionale. Da allora le conoscenze enologiche si sono affinate e oggi è possibile seguire tre differenti tecniche di produzione.

È bene tenere presente come la modalità più intuitiva e scontata, cioè la miscelazione di vini bianchi e rossi per ottenere il tipico colore rosa, sia vietata in quasi tutti i paesi di produzione. L’unica eccezione permessa riguarda l’elaborazione delle cuvée per gli Champagne e per gli spumanti.

  • La tecnica più frequente e diffusa per la realizzazione del vino rosato consiste nella breve macerazionedelle bucce nel mosto, con l’impiego di uve a bacca rossa. L’intensità del colore può variare così in modo direttamente proporzionale al tempo di contatto tra le bucce e la parte liquida del mosto. Solitamente si tende a fare distinzione tra le macerazioni “di una notte”, cioè di durata compresa tra 6 e 12 ore, e le macerazioni di un giorno. Nel primo caso si ottiene un colore più tenue e leggero, nel secondo un rosa intenso che tende verso il rosso e che può essere definito, a seconda dell’intensità come rosa cerasuolo, dal colore della ciliegia, o addirittura rosa chiaretto. Fanno parte di questa tipologia molti vini rosati abruzzesi, ma anche vini rosati pugliesi o siciliani.
  • Una seconda tecnica, di importazione francese, viene chiamata saigné, che significa sanguinamento o salasso. Consiste semplicemente nell’immissione di parte di mosto da uve rosse macerate, atto a divenire espressione vinicola rossa, in un altro mosto bianco, atto quindi a divenire rosato. Questa tecnica è praticata da alcuni produttori di vini rossi o spumanti, sia in Italia che in Francia.
  • Una terza soluzione è rappresentata dall’utilizzo di uve rosse pigmentate e povere di tannini, cioè di uve dalla polpa colorata, in grado di cedere colore al mosto senza bisogno di macerazione. Questa pratica è rara e poco diffusa perché limitata all’utilizzo delle cosiddette uve tintorie, tra cui Nero d’Avola, Ancellotta, Cinsaut, Alicante, Montepulciano e Tintilia.

Le principali tipologie di vino rosé

I vini rosati vengono oggi prodotti in tutto il mondo, ma le espressioni rosé più celebri provengono dai territori mediterranei, quelli di più lunga tradizione enologica.

I migliori rosé francesi

Alcuni dei migliori rosati vengono prodotti nel Sud della Francia, dove il terroir è mitigato da dolci brezze marine e popolato da un grande numero di vitigni a bacca rossa che si prestano alla vinificazione in rosa. Accanto alla Provenza, dove vengono utilizzati vitigni autoctoni come Cinsault e Grenache, altre importanti zone di produzione sono la Languedoc e il Roussillon, tra cui spicca il piccolo comune di Tavel che dà il nome ad un’importante denominazione.

I grandi vini rosati italiani

vini rosati italiani sono presenti lungo tutto l’arco della nostra penisola, ma è nel Sud che sono straordinariamente diffusi. In Alto Adige troviamo, per esempio, alcune delicate e fresche interpretazioni di Lagrein, mentre nella zona del Lago di Garda piacevoli e versatili etichette di Bardolino Chiaretto suddivise tra Lombardia, dove sono utilizzate le uve Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese, e Veneto, a partire da Corvina e Rondinella. Negli ultimi anni un posto di primo piano sta svolgendo anche la Toscana, mediante l’impiego di uve internazionali o Sangiovese.

Nelle regioni del Sud Italia troviamo alcuni dei rosati più celebri: dal Cerasuolo d’Abruzzo, a base di Montepulciano, alle ricche e strutturate espressioni di Gaglioppo in Calabria. Un posto di primo piano è occupato dal vino rosato pugliese, a base di Negroamaro nel Salento o di Nero di Troia. Negli ultimi anni, per merito della loro eccellente qualità, stanno riscuotendo grande successo anche le espressioni della Sicilia, in particolar modo quelle a base di Nerello Mascalese prodotte sull’Etna. Nel resto dell’isola sono invece impiegate uve di Nero d’Avola per realizzare vini rosé italiani davvero unici!

Gli abbinamenti dei vini rosati

A tavola il rosato si dimostra molto versatile, in grado cioè di prestarsi ai più diversi abbinamenti, da quelli informali e quotidiani a base di formaggi, pizza, fritture, funghi e primi piatti alle pietanze più sostenute a base di pesce, crostacei e frutti di mare. Per la loro grande freschezza e piacevolezza di beva queste espressioni sono apprezzate soprattutto nella stagione estiva oppure, tutto l’anno, nel momento dell’aperitivo, per occasioni romantiche o cene importanti a base di pesce.

Su Callmewine puoi trovare una vasta selezione di vini rosé in vendita online al miglior prezzo. Scopri il nostro catalogo, scegli le bottiglie che preferisci di un buon vino rosato e compra online su Callmewine a prezzi vantaggiosi.

Leggi tutto