I vini rosati riscuotono un crescente successo in virtù delle tonalità cromatiche, dei profumi delicati e piacevoli e degli aromi freschi e fruttati. Fermo restando il divieto di miscelare vino bianco e vino rosso, le tecniche per produrre i vini rosé possono essere molteplici e differenti tra loro, anche se la più frequente consiste nella breve macerazione delle bucce di uve rosse nella parte liquida del mosto. Grazie al lavoro di brillanti produttori, i rosati hanno raggiunto livelli notevoli ed eccezionali, soprattutto in Provenza e nelle regioni dell’Italia meridionale, abbattendo definitivamente il cliché secondo cui il rosé sarebbe apprezzato solo dai giovani e dalle donne e aprendosi ad un pubblico vastissimo, esperto e molto raffinato. Callmewine propone un’ampia selezione dei migliori vini rosati italiani e vini rosé francesi al miglior prezzo online!
I vini rosati riscuotono un crescente successo in virtù delle tonalità cromatiche, dei profumi delicati e piacevoli e degli aromi freschi e fruttati. Fermo restando il divieto di miscelare vino bianco e vino rosso, le tecniche per produrre i vini rosé possono essere molteplici e differenti tra loro, anche se la più frequente consiste nella breve macerazione delle bucce di uve rosse nella parte liquida del mosto. Grazie al lavoro di brillanti produttori, i rosati hanno raggiunto livelli notevoli ed eccezionali, soprattutto in Provenza e nelle regioni dell’Italia meridionale, abbattendo definitivamente il cliché secondo cui il rosé sarebbe apprezzato solo dai giovani e dalle donne e aprendosi ad un pubblico vastissimo, esperto e molto raffinato. Callmewine propone un’ampia selezione dei migliori vini rosati italiani e vini rosé francesi al miglior prezzo online!
Il successo dei rosati nel panorama internazionale è un fenomeno recente ed è spesso legato a mode e a nuove abitudini di consumo, ma in alcuni territori la tradizione enologica di produrre vini rosé affonda le radici in un antico passato. Alcune regioni del Sud Italia, come Puglia e Sicilia, sono da sempre la patria dei migliori vini rosati, in competizione qualitativa con le celebri interpretazioni della Provenza. Un altro importante territorio di produzione è quello del Lago di Garda, al confine tra Lombardia e Veneto, dove nasce il celebre vino Chiaretto. Anche il territorio abruzzese è da sempre patria del famoso Cerasuolo d’Abruzzo, un rosé che raggiunge altissime vette qualitative.
In tutti questi territori la creazione di mosti dal colore rosa è un fenomeno secolare e legato alle tradizioni contadine, quando si pigiavano assieme uve miste, sia bianche che rosse. La loro grande diffusione prese però avvio solo a partire dal secondo dopoguerra, grazie all’intuizione imprenditoriale di alcuni produttori dei migliori vini rosati pugliesi, che riscossero un grande successo internazionale. Da allora le conoscenze enologiche si sono affinate e oggi è possibile seguire tre differenti tecniche di produzione.
È bene tenere presente come la modalità più intuitiva e scontata, cioè la miscelazione di vini bianchi e rossi per ottenere il tipico colore rosa, sia vietata in quasi tutti i paesi di produzione. L’unica eccezione permessa riguarda l’elaborazione delle cuvée per gli Champagne e per gli spumanti.