Consegna gratuita oltre i 59,90€
Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 59,90€ | Callmewine è ora Carbon Neutral!

Vini Rosati

I vini rosati riscuotono un crescente successo in virtù delle tonalità cromatiche, dei profumi delicati e piacevoli e degli aromi freschi e fruttati. Fermo restando il divieto di miscelare vino bianco e vino rosso, le tecniche per produrre i vini rosé possono essere molteplici e differenti tra loro, anche se la più frequente consiste nella breve macerazione delle bucce di uve rosse nella parte liquida del mosto. Grazie al lavoro di brillanti produttori, i rosati hanno raggiunto livelli notevoli ed eccezionali, soprattutto in Provenza e nelle regioni dell’Italia meridionale, abbattendo definitivamente il cliché secondo cui il rosé sarebbe apprezzato solo dai giovani e dalle donne e aprendosi ad un pubblico vastissimo, esperto e molto raffinato. Callmewine propone un’ampia selezione dei migliori vini rosati italiani e vini rosé francesi al miglior prezzo online!

320 Risultati
3 -@@-2-Vitae AIS
2 -@@-1-Gambero Rosso
8,50 
1 -@@-6-Slowine
14,30 
12,50 € 11,00 
Promo
7,50 € 6,50 
Promo
4 -@@-3-Bibenda
89 -@@-9-James Suckling
2 -@@-1-Gambero Rosso
95 -@@-11-Luca Maroni
12,00 
91 -@@-9-James Suckling
88 -@@-5-Veronelli
96 -@@-11-Luca Maroni
11,50 € 10,00 
Promo
10,50 
8,90 
4 -@@-3-Bibenda
3 -@@-2-Vitae AIS
90 -@@-5-Veronelli
11,20 
8,20 
97 -@@-11-Luca Maroni
2 -@@-1-Gambero Rosso
9,90 
89 -@@-8-Wine Spectator
95 -@@-11-Luca Maroni
14,20 
4 -@@-3-Bibenda
3 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
88 -@@-5-Veronelli
11,90 
22,50 
4 -@@-3-Bibenda
3 -@@-1-Gambero Rosso
91 -@@-9-James Suckling
3 -@@-2-Vitae AIS
15,90 
87 -@@-5-Veronelli
4 -@@-3-Bibenda
7,50 € 6,50 
Promo
90 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
4 -@@-3-Bibenda
92 -@@-9-James Suckling
20,90 
11,20 
18,50 
11,50 
87 -@@-5-Veronelli
3 -@@-2-Vitae AIS
2 -@@-1-Gambero Rosso
90 -@@-11-Luca Maroni
7,80 
13,80 
29,60 
2 -@@-1-Gambero Rosso
89 -@@-5-Veronelli
4 -@@-3-Bibenda
93 -@@-9-James Suckling
12,60 
91 -@@-9-James Suckling
88 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
93 -@@-11-Luca Maroni
13,90 € 12,50 
Promo
10,50 
89 -@@-7-Robert Parker
90 -@@-9-James Suckling
9,50 
18,90 
12,80 € 9,90 
Promo
2 -@@-1-Gambero Rosso
91 -@@-5-Veronelli
4 -@@-2-Vitae AIS
2 -@@-6-Slowine
32,00 
11,50 
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
4 -@@-3-Bibenda
18,40 € 16,50 
Promo
11,00 € 9,90 
Promo
12,80 
13,00 
4 -@@-2-Vitae AIS
8,40 
89 -@@-7-Robert Parker
14,90 
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
16,00 
22,30 
10,90 
4 -@@-3-Bibenda
89 -@@-9-James Suckling
9,90 
2 -@@-1-Gambero Rosso
89 -@@-5-Veronelli
3 -@@-2-Vitae AIS
16,00 
9,00 
17,50 € 15,50 
Promo
89 -@@-5-Veronelli
93 -@@-11-Luca Maroni
91 -@@-9-James Suckling
91 -@@-7-Robert Parker
22,00 
8,90 
14,00 € 11,50 
Promo
14,00 

I vini rosati riscuotono un crescente successo in virtù delle tonalità cromatiche, dei profumi delicati e piacevoli e degli aromi freschi e fruttati. Fermo restando il divieto di miscelare vino bianco e vino rosso, le tecniche per produrre i vini rosé possono essere molteplici e differenti tra loro, anche se la più frequente consiste nella breve macerazione delle bucce di uve rosse nella parte liquida del mosto. Grazie al lavoro di brillanti produttori, i rosati hanno raggiunto livelli notevoli ed eccezionali, soprattutto in Provenza e nelle regioni dell’Italia meridionale, abbattendo definitivamente il cliché secondo cui il rosé sarebbe apprezzato solo dai giovani e dalle donne e aprendosi ad un pubblico vastissimo, esperto e molto raffinato. Callmewine propone un’ampia selezione dei migliori vini rosati italiani e vini rosé francesi al miglior prezzo online!

Le Tecniche di Produzione del Vino Rosato

Il successo dei rosati nel panorama internazionale è un fenomeno recente ed è spesso legato a mode e a nuove abitudini di consumo, ma in alcuni territori la tradizione enologica di produrre vini rosé affonda le radici in un antico passato. Alcune regioni del Sud Italia, come Puglia e Sicilia, sono da sempre la patria dei migliori vini rosati, in competizione qualitativa con le celebri interpretazioni della Provenza. Un altro importante territorio di produzione è quello del Lago di Garda, al confine tra Lombardia e Veneto, dove nasce il celebre vino Chiaretto. Anche il territorio abruzzese è da sempre patria del famoso Cerasuolo d’Abruzzo, un rosé che raggiunge altissime vette qualitative.

In tutti questi territori la creazione di mosti dal colore rosa è un fenomeno secolare e legato alle tradizioni contadine, quando si pigiavano assieme uve miste, sia bianche che rosse. La loro grande diffusione prese però avvio solo a partire dal secondo dopoguerra, grazie all’intuizione imprenditoriale di alcuni produttori dei migliori vini rosati pugliesi, che riscossero un grande successo internazionale. Da allora le conoscenze enologiche si sono affinate e oggi è possibile seguire tre differenti tecniche di produzione.

È bene tenere presente come la modalità più intuitiva e scontata, cioè la miscelazione di vini bianchi e rossi per ottenere il tipico colore rosa, sia vietata in quasi tutti i paesi di produzione. L’unica eccezione permessa riguarda l’elaborazione delle cuvée per gli Champagne e per gli spumanti.

  • La tecnica più frequente e diffusa per la realizzazione del vino rosato consiste nella breve macerazionedelle bucce nel mosto, con l’impiego di uve a bacca rossa. L’intensità del colore può variare così in modo direttamente proporzionale al tempo di contatto tra le bucce e la parte liquida del mosto. Solitamente si tende a fare distinzione tra le macerazioni “di una notte”, cioè di durata compresa tra 6 e 12 ore, e le macerazioni di un giorno. Nel primo caso si ottiene un colore più tenue e leggero, nel secondo un rosa intenso che tende verso il rosso e che può essere definito, a seconda dell’intensità come rosa cerasuolo, dal colore della ciliegia, o addirittura rosa chiaretto. Fanno parte di questa tipologia molti vini rosati abruzzesi, ma anche vini rosati pugliesi o siciliani.
  • Una seconda tecnica, di importazione francese, viene chiamata saigné, che significa sanguinamento o salasso. Consiste semplicemente nell’immissione di parte di mosto da uve rosse macerate, atto a divenire espressione vinicola rossa, in un altro mosto bianco, atto quindi a divenire rosato. Questa tecnica è praticata da alcuni produttori di vini rossi