Spumanti Brut
Lo Spumante Brut rappresenta la categoria di bollicine più famosa e diffusa al mondo e si candida come il migliore compagno e protagonista di eventi, grandi occasioni, aperitivi, feste tra amici e parenti. Tecnicamente la sigla Brut è una delle sette classificazioni di Spumante basate sul contenuto di zucchero, che, in questo caso, si riferisce ad un contenuto residuo inferiore ai 12 grammi/litro. Dunque, che sia Champagne, Franciacorta, Prosecco o Trento DOC, la dicitura non dipende dalla tipologia di vino, dal vigneto utilizzato o dal metodo di produzione, ma è semplicemente un termine internazionale per classificare lo spumante. Grazie ad un dosaggio basso e quasi impercettibile che non condiziona la freschezza e bevibilità del vino e lo rende facilmente abbinabile a tavola, si tratta di una delle tipologie di spumante più utilizzate dagli enologi e più apprezzate dal pubblico.

Un Brut di bella vivacità che nasce da uve Glera, per la quasi totalità e Chardonnay. Sorprendono le piacevoli note agrumate e balsamiche già al primo naso. In bocca è equilibrato e di buona persistenza gustativa

Bollicina vivace, divertente e fresca, da gustare per accompagnare delicati aperitivi. Il suo profilo giovane, sottile e brioso è anticipato da un bouquet agrumato e floreale con leggeri tocchi minerali

Espressione millesimata armonica, vivace e molto piacevole delle bollicine trentine, ottenuta da sole uve Chardonnay con maturazione sui lieviti in bottiglia per almeno 36 mesi. Emana profumi di fiori, frutta, crema pasticcera e pan brioche e ha un gusto elegante, sapido e minerale


Spumante fresco, piacevolmente sapido e agrumato, nato a 300 metri di altitudine sulle dolci colline della Valdobbiadene. Al naso un leggero bouquet di frutta e fiori bianchi accompagna un sorso vivace, rinfrescante ed equilibrato

Spumante fresco, piacevolmente sapido e agrumato, nato a 300 metri di altitudine sulle dolci colline della Valdobbiadene. Al naso un leggero bouquet di frutta e fiori bianchi accompagna un sorso vivace, rinfrescante ed equilibrato

La prima etichetta Brut nella storia della denominazione intera, inaugurata da Bortolomiol nel 1960. Deve il suo nome proprio a questo primato storico di produrre questo spumante con un basso residuo zuccherino. Si presenta coon un perlage vivace e un bouquet piacevole di frutti a polpa bianca e erbe aromatiche

Una bollicina prodotta secondo i principi del Metodo Classico a partire da uve Chardonnay e Pinot Bianco. Un calice di viva versatilità, da bere in plurime occasioni, con la consapevolezza che la bollicina fine, i profumi fragranti e floreali e l'assaggio fresco, morbido ed energico, non vi deluderanno mai

Una bollicina Saten a partire da sole uve Chardonnay che riposa sui lieviti per 24 mesi in bottiglia. Al naso è caratterizzato da aromi fruttati, floreali, di miele e agrumi, mentre al palato convince con un sorso fresoc, morbido, piacevole e fragrante

Un'interpretazione in versione spumante delle migliori varietà tipiche della zona di Borgogna. Vinificato secondo i principi del Metodo Classico, resta a contatto coi lieviti per circa 18 mesi, al fine di impreziosire il suo corredo aromatico di sensazioni più croccanti ed evolute di crosta di pane. Il sorso è fine ed elegante, in perfetto equilibrio tra freschezza e morbidezza

Dal Piemonte, un Metodo Charmat innovativo e di tendenza da uve Sauvignon e Chardonnay. Profuma di fiori bianchi, agrumi e frutta fresca, regalando un sorso armonico e vivace, fruttato, beverino e piacevole. Da aperitivo!

Un Brut che difficilmente sbaglia, piacevole, fruttato e armonico, in grado di accompagnare egregiamente una cena a tutto pasto. Al naso rivela un bouquet molto invitante, caratterizzato da sentori di agrumi e fiori bianchi con tocch di mandrola. Al palato svela un sorso fresco e morbido, delicato ed equilibrato



Un Metodo Classico di grande freschezza e piacevolezza che affina sui lieviti per 20-26 mesi. Croccante, teso e di grande bevibilità con profumi di frutta bianca e agrumi, è adatto per aperitivi e primi piatti delicati




Un Brut vivace, fresco, piacevole e immediato delle colline venete, prodotto con fermentazione in acciaio e rifermentazione secondo il Metodo Martinotti. Nuance delicate di pera, frutta fresca e fiori bianchi accompagna un sorso nitido, coerente e cristallino, di piacevole freschezza

Simbolo di un territorio e di una cantina, questa bollicina è tra le più note espressioni della Lombardia. Note di agrumi, miele e crosta di pane si intrecciano su una trama piacevole e intensa, scandita da una pregevole freschezza

Espressione più elegante e pregevole della cantina Col de Sas-Spagnol. Le uve Glera provengono dalla collina Cisa a Solighetto e maturano per almeno 3 mesi sulle fecce nobili. Di buona freschezza e mineralitò, regala all'olfatto note di frutta a polpa bianca con un finale balsamico


Uno spumante equilibrato e di buona sapidità che nasce nel prestigioso cru di San Pietro di Barbozza. Dai profumi di erbe aromatiche e frutta fresca, regala un sorso asciutto e cremoso che accompagnerà perfettamente i tuoi aperitivi

Bollicina ottenuta dal metodo Charmat/Martinotti dal profilo fresco, gentile e grazioso. Note floreali e citriche con tocchi di frutti di bosco si innalzano da una struttura delicata e leggera, dal gusto secco e invitante

Da uve bianche, un Brut brioso e rinfrescante dall’animo glamour e giovanile, prodotto con presa di spuma secondo il Metodo Charmat. Profuma di fiori di campo e frutta bianca fresca e regala un sorso vivace, asciutto, beverino e fresco

Un Metodo Classico di grande freschezza e piacevolezza che affina sui lieviti per 20-26 mesi. Croccante, teso e di grande bevibilità con profumi di frutta bianca e agrumi, è adatto per aperitivi e primi piatti delicati

Spumante fresco, piacevole e vivace dal bouquet fortemente fruttato, in cui note si intrecciano note di agrumi, mela e pesca. Al palato esibce un corpo leggero, sottile e beverino, energizzato da una spuma ricca e cremosa


Una bollicina del Trentino che offre, con la sua tonificante freschezza e accesa mineralità, un esempio di viticoltura di montagna. Viene prodotta con Metodo Classico e affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi. Esprime sensazione di frutta fresca e crosta di pane in un sorso equilibrato, morbido, sapido ed elegante




Vivace, brioso, secco, asciutto e floreale, questo Brut viene prodotto con Metodo Charmat o Martinotti. Si esprime con tonalità floreali e delicate, assieme a note di mandorle e frutta fresca. Il sorso è rinfrescante, brioso, equilibrato e piacevole


Un Metodo Charmat-Martinotti che esprime la visione della Cantina Valdo del Paradiso: la Paradise Edition si rivela nel bicchiere per un colore rosa vivace attraversato da una fitta spuma. Al naso sprigiona aromi di lampone e una trama fruttata e il sorso è fresco e elegante, estremamente beverino

Spumante biologico nonchè primo dosaggio zero per l'intera tipologia inaugurato nel 1960 da Bortolomiol. Con una bollicina fine, regala al naso profumi fruttati di mela, pera e frutta esotica e stupisce al palato per freschezza gustativa e mineralità progessiva

Spumante vulcanico ed energico, nato da uve cresciute sui terreni lavici dell'Etna e vendemmiate preocemente per concentrare la freschezza del frutto. Al naso un bouquet delicato di agrumi e fiori bianchi con tocchi minerali annuncia un assaggio minerale, vivace e fresco

Una piacevole bolla che incarna eleganza e vivacità, morbidezza e persistenza, merito di una sapiente aggiunta di vini di riserva della cantina. Un calice dorato, ricco di bollicine fini e infinite che mostra al naso un profilo fruttato e fresco che termina al palato su note minerali e molto persistenti

Interessante etichetta che sprigiona vivacità e bevibilità, caratteri tipici della tipologia. Sentori di frutta fresca e acerba e i fiori di acacia emergono al primo naso e si riscoprono con piacere al palato, supportati da una effervescenza avvolgente e ben equilibrata

Bollicina trentina di estrema freschezza e vivacità prodotta dalla cantina Levii alle pendici delle Dolomiti di Brenta. Il colore giallo paglierino brillante esalta un perlage fine e persistente, il naso viene folgorato da note di mela verde, erbe aromatiche e crosta di pane. Il gusto è minerale, vellutato, dalle decise sensazioni agrumate ed un finale lungo e persistente


Una bollicina francese dal fascino antico, prodotta con rifermentazione in bottiglia e affinamento sui lieviti per 9 mesi. Profuma di fiori bianchi, agrumi e frutta fresca e regala un sorso armonico, fresco, beverino, agile e asciutto, di bella vivacità espressiva

Uno dei simboli della cantina Sella & Mosca, prodotto da uve Torbato tipiche del territorio di Alghero con metodo Charmat. È delicato, leggero, fresco, vivace e molto piacevole, dai profumi di frutta e fiori bianchi. Ideale per occasioni di festa

Un brut rosé ottenuto da uve Sangiovese con metodo Charmat o Martinotti, caratterizzato da eleganza, delicatezza e vivacità. Sottili ed intriganti nuance di piccoli frutti rossi, fragoline, scorza di agrumi ed erbe aromatiche coinvolgono i sensi in un assaggio equilibrato, sapido, fresco e fruttato

Grande freschezza e delicatezza del Friuli, ottenuto con Metodo Charmat lungo. Al naso svela un bouquet fragrante, sottile e delicato, contraddistinto da note fruttate e floreali. Colpisce al palato per la tensione gustativa data da una briosa freschezza e una vivace nota sapida


Un Metodo Classico fresco, morbido ed elegante che affina per 60 mesi sui lieviti. Profumi di fiori, agrumi e crsta di pane compongono un bouquet di grande piacevolezza. Uno spumante perfetto da regalare, simbolo della cantina e di un'intera zona

Una delle etichette più rappresentative della storica cantina Fratelli Berlucchi: una bollicina millesimata elegante, impeccabile e delicata, ottenuta con maturazione sui lieviti in bottiglia per oltre 4 anni. Sentori di agrumi, pan brioche, fiori bianchi ed erbe aromatiche anima un sorso teso, fresco, dinamico e minerale
