Grappe Bianche
La grappa bianca rappresenta una delle categorie più consumate e vendute del celebre distillato italiano. Si definisce bianca quando, al termine del processo di distillazione, viene lasciata riposare in contenitori d’acciaio o vetro. Dunque, si tratta di una tipologia che non prevede invecchiamento in botti di legno, assumendo così un una tonalità incolore e trasparente, con un profilo secco e fresco che esalta gli aromi fragranti delle vinacce e le delicate note fruttate derivanti dal vitigno. Solitamente è spesso associata ad un prodotto giovane, poiché, con una breve sosta in contenitori inerti, è pronta fin da subito ad esordire sul mercato. Essendo un distillato puro, in cui i possibili difetti non possono essere mascherati dal passaggio in legno, emerge la qualità e l’arte del mastro distillatore.




Ottenuta da vinacce fresche del Friuli distillate con alambicco discontinuo, viene affinato solo in acciaio per oltre 6 mesi, in modo da valorizzare al meglio i sentori più tipici e territoriale. Un sorso fresco, fruttato, elegante ed equilibrato è accompagnato da sentori da uva matura, erbe aromatiche e frutta bianca





Da una selezione di uve bianche e rosse di Trentino nasce questo distillato affinato per circa 12 mesi in acciaio. Profumi coinvolgenti di frutta bianca, uva matura ed erbe aromatiche animano un sorso morbido e rotondo, fresco, rotondo e persistente


Un’espressione giovane, fresca e delicata ottenuta in Trentino, dalla distillazione di vinacce fresche di uve bianche e rosse. Emana piacevoli sentori di fiori, frutta fresca e mandorle. Al palato è secca ma aggraziata e delicata, dalla personalità fruttata




Morbida, elegante, equilibrata e persistente, nasce da sole vinacce del trentino e invecchia per 10 mesi in grandi anfore di terracotta. La magia di un tempo ancestrale, dove gli alimenti e le bevande erano conservati in anfora, si declina in termini di morbidezza, eleganza, equilibrio e persistenza



Un distillato tipico della tradizione piemontese prodotto esclusivamente con vinacce di Freisa. Viene affinato in vasche d'acciaio che gli donano trasparenza cristallina e aromi nitidi di frutta fresca e a polpa bianca. Il gusto è netto, caldo e avvolgente con un finale lungo e ben bilanciato


Un'etichetta interessante nata da due delle realtà e mani più note del Nord Italia: Vigneti Massa e Capovilla. L'unione perfetta realizzata con vinacce di Timorasso che regala al calice un colore cristallino ed al naso aromi intensi e ammalianti. Il sorso è pieno, caldo, morbido, lungo e di incredibile persistenza gustativa



Da vinacce fresche di uve Gewurztraminer del Trentino, coltivate ad oltre 350 metri di altitudine, nasce questa espressione intensa ed esuberante. È caratterizzata da profumi di frutta gialla disidratata, rose rosse e vaniglia. Il sorso è rotondo, equilibrato, fresco e armonico

Ottenuta da vinacce fresche di Moscato distillate a bagnomaria, si caratterizza per un profilo aromatico piacevole ed esuberante, da cui emergono note di frutta gialla, erbe aromatiche e fiori bianchi. Al palato è rotonda, morbida, avvolgente, rinfrescante e armonica

La Leon Fuoriclasse Morbida Valdobbiadene Prosecco è ottenuta dalla distillazione di vinacce di uve Glera della Vodobbiadene, in grado di donare un profilo fresco e fruttato al distillato, con sentori di fiori bianchi, frutta fresca ed erbe aromatiche. Al palato è morbida, calda, rotonda, vellutata e avvolgnete, di buona eleganza ed ottimo equilibrio



Un distillato dal timbro intenso e robusto, realizzato a partire da vinacce di Teroldego e Marzemino, provenienti dalla Piana Rotaliana e dal basso Trentino. Ampio, ricco e deciso, con lunga persistenza, è avvolto da aormi di frutti rossi e bacche di bosco





Damme migliori vinacce selezionate con cura dalla distilleria veneta, nasce questa etichetta limpida, giovane e morbida. Aromi di frutta a polpa bianca, mela, erbette aromatiche e fiori primaverili si fondono in un corpo avvolgente, caldo e di lunga persistenza


Intensa, calda e secca, ottenuta da vinacce biologiche di uve rosse distillate a bagnomaria e dedicata all’inventrice di questo metodo: l’alchimista Maria, sorella di Mosé. Profumi di mosto, erba tagliata e fiori invitano ad un sorso avvolgente, caldo, secco e persistente

La selezione "Aromatica" della linea bivitigni di Marziadro viene realizzata con vinacce di Gewurztraminer e Moscato, due vitigni aromatici coltivati nel territorio del Trentino. Il sorso è morbido, intenso e vellutato, con aromi ampi su toni floreali e agrumati

Elegante, secca, asciutta ed equilibrata, è ottenuta da vinacce fresche di Pinot Nero del Trentino utilizzato per la produzione degli spumanti rosé di Ferrari. Profumi di spezie delicate, frutti rossi ed erbe aromatiche accompagnano un sorso armonico, piacevole e persistente




Nasce dalle vinacce di uve trentine, come Teroldego, Marzemino e Merlot, distillata con alambicchi discontinui a bagnomaria. Emana profumi di spezie ed erbe alpine, frutta bianca e uva matura e ha un gusto secco, asciutto, speziato e persistente, come vuole la tradizione



Ottenuta da vinacce di Pinot Nero e Pinot Bianco distillate con alambicchi discontinui a vapore, si caratterizza per eleganza, leggiadria ed equilibrio. Profuma di fiori disidratati, spezie e ginepro e regala un sorso caldo, sottile, vellutato, avvolgente e molto armonico


Un'etichetta di grande eleganza e purezza, morbida e molto profumata, frutto della collaborazione di due menti del mondo enologico: il pioniere del tortonese aka Walter Massa e il maestro della Grappa Capovilla. Dal profilo intenso e rotondo, conquista per le fragranze floreali e gli aromi di frutta a polpa rossa


Un distillato di grande purezza ed eleganza, realizzato da due grandi personaggi dell'enologia monidiale: Walter Massa, viticoltore dei Colli Tortonesi e Capovilla, guru della grappa italiana di qualità. Il sorso di questa etichetta è vellutato e morbido, di lunga persistenza con aromi di frutti bosco, erbe e spezie

Intensa, calda, armonica e avvolgente, nasce dalla distillazione discontinua di vinacce fresche di uve bianche e rosse del Friuli e affina solo in vasche d’acciaio. È caratterizzata da profumi tipici di frutta bianca, uva matura ed erbe aromatiche. Il sorso è intenso, equilibrato e persistente





Una versione "delicata", come suggerisce anche il nome, della linea bivitigno di Marzadro. Le uve sono quelle dello Chardonnay e del Muller Thurgau e l'affinamento non prevede passaggio in legno, lasciando emergere un colore trasparente e cristallino. Il sorso è elegante, fresco e fine, con aromi erbacei e vegetali in primo piano, seguiti da sensazioni più fruttate

Un distilatto prodotto dalle Possessioni Serego Alighieri, a partire dalle vinacce del più importante e celebre vino veneto, l'Amarone. Rivela un sorso soave, morbido e caldo, con aromi di frutti di bosco, ciliegia e richiami di cioccolato fondente

