Sauvignon
Il Sauvignon è tra i vitigni a bacca bianca più diffusi e famosi al mondo. Una varietà semi-aromatica che presenta uno spettro olfattivo ampio e complesso, con una marcata impronta varietale che, a seconda del terroir, spazia dal peperone giallo alla foglia di pomodoro, all'erba falciata, all'uva spina, all'ortica fino a richiami di frutta esotica. Questo pregiato vitigno ha trovato la sua culla elettiva in Francia, nella zona della Valle della Loira, dove dà vita al Sancerre e al Pouilly Fumé. In Italia si è diffuso specialmente in Trentino Alto-Adige e in Friuli Venezia Giulia, ovvero in zone dove l'escursione termica regala bouquet espressivi e sviluppa una grande freschezza. Negli ultimi anni ha trovato una seconda patria nella Nuova Zelanda dove le sue tipiche note di peperone giallo e foglia di pomodoro sono smorzate e accompagnate da un ricco bouquet di frutta esotica.



Un Sauvignon prodotto nella Valle della Loira, uno dei terroir che meglio ne esaltano le sue caratteristiche varietali. Questa etichetta è caratterizzata da un'estrema facilità di beva che la rendono ideale all'ora dell'aperitivo e in abbinamento a piatti di mare

Espressione territoriale trentina del celebre vitigno internazionale, qui coniugato in termini di delicatezza, freschezza e mineralità, Viene vinificato in acciaio e, per una minima parte, in botti di rovere. Regala un sorso morbido, espressivo, agrumato, sapido e ben equilibrato

Un'interpretazione tutta friulana di questo famigerato vitigno. Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, fermenta spontaneamente con soli lieviti indigeni e resta a contatto con le bucce per 2 giorni, impreziosendo il bouquet olfattivo di note più evolute e complesse di frutta esotica matura ed erbe aromatiche varie. L'ingresso al palato è ricco e vorticoso, ti accarezza con gentile dolcezza, lasciando un ricordo piacevolmente erbaceo

Bianco del Friuli dal sorso fresco, aromatico e avvolgente che affina esclusivamente in acciaio per esaltare tutti i caratteri varietali dell'uva. Il sorso si sviluppa su una trama fresca e piacevole, suadente e sottile, avvolta da aromi di frutta tropicale, erbe aromatiche, peperone e note di agrumi

Un bianco trentino delicato e varietale, vinificato solo in acciaio, dai profumi di agrumi, erbe aromatiche, fiori di bosco e frutta bianca fresca. Al palato è fresco, slanciato, equilibrato, piacevole, agrumato e minerale



Sontuosa nei profumi e nel gusto, questa etichetta friulana a base maggioritaria di Sauvignon Blanc arricchita da una piccola percentuale di Picolit esprime eleganza e ricchezza gustativa propria del terroir friulano, declinata in un'interpretazione di stile internazionale che profuma di fieno, fiori di sambuco e polpa d'agrumi





Interpretazione siciliana del noto vitigno internazionale, contrassegnata da delicatezza e mineralità, ottenuta con vinificazione solo in acciaio. Profumi di frutta gialla, agrumi, erbe aromatiche e fiori di bosso invita ad un sorso fresco, snello e beverino, dagli aromi minerali e fruttati



Un bianco marchigiano capace di solleticare i palati più raffinati, grazie al suo equilibrio organolettico e olfattivo. Aromi erbacei e verdi, di geranio, pomodoro, peperone e salvia definiscono alla perfezione il varietale di origine, donando al palato un assaggio fresco, bilanciato, sapido e intenso

Un bianco friulano capace di interpretare in maniera piacevole e facile questo vitigno in tutte le sue sfumature. Vinificato e affinato in acciaio per mantere integra a freschezza aromatica tipica, regala profumi erbacei e fruttati, animando un sorso delicato e sottile, fresco e piacevolmente sapido


Interpretazione piacevole e intrigante dell’Alto Adige, contrassegnata da freschezza e piacevolezza di beva. Ha una personalità ricca ma snella e beverina, con profumi di frutta esotica, fiori e agrumi. Il sorso è rinfrescante, sapido, equilibrato, armonico e molto piacevole

Un bianco fresco, minerale e scattante, dai tipici sentori varietali leggermente erbacei e vegetali. Profuma di salvia, frutta esotica e tante erbe aromatiche. Al palato è rinfrescante, sapido, equilibrato, piacevole e abbastanza persistente

Interpretazione di montagna dotata di equilibrio, ricchezza e forza espressiva: tipici sentori di erbette selvatiche, spezie, agrumi e uva spina animano un sorso morbido, fresco e vibrante, dalla mineralità quasi salina e di ottima persistenza



Espressione ricca e molto minerale della Valle della Loira, ottenuta con vinificazione in acciaio e maturazione per 24 mesi sulle fecce fini. Si esprime con ricchezza e spessore in nuance di fiori, agrumi, miele, erbette e pietra focaia. Il sorso è fresco, agrumato, lungo, profondo, sapido e minerale. Biologico, artigianale, fatto come una volta




Espressione di grande tipicità del territorio altoatesino, nata sui terreni rossi e dolomitici della Val d'Adige. Al naso offre un bouquet molto varietale in cui si intrecciano sentori agrumati, vegetali, fruttati ed erbacei. La freschezza e l'avvolgenza accompagnano con eleganza il sorso verso un lungo e persistente finale

Nella Waihopay Valley nasce questo bianco neozelandese di grande aromaticità e dai tratti tropicali. Dopo aver affinato brevemente in acciaio, emerge un profilo aromatico fresco ed esotico, con note di lime, agrumi croccanti, sfumature erbacee e vegetali. Il sorso è agile, succoso e piacevole, di ottima scorrevolezza di beva


Bianco di grande freschezza e piacevole aromaticità che affina per alcuni mesi in vasche d'acciaio. Al naso note di bosso, menta, erbette di montagna e leggere sfumature agrumate animano un sorso dinamico, decisamente fresco e dai ritorni fruttati


Un bianco espressivo e autentico della varietà di origine, coltivata in territorio friulano. Un'esplosione di note varietali tra la menta e il fiore di sambuco che aprono le porte a un sorso equilibrato, rinfrescante e secco

Un bianco espressivo e austero, quasi sfuggente; ti sorprende al naso per la sua profonda mineralità dai sentori di pietra focaia e ti avvolge il palato con un sorso fine e diretto. L'abbinamento perfetto? Il Crottin de Chavignol, un tomino di capra di produzione locale


Espressione fedele al terroir del Collio Goriziano, affina per circa sei mesi in acciaio a contatto con i propri lieviti ed esprime al meglio la sua natura semi aromatica, sprigionando note di sambuco, salvia e frutta tropicale come mango e maracuja



Dal cuore della prestigiosa AOC della Loira, nasce questo bianco da uve Sauvignon Blanc maturato solamente in acciaio, Il bouquet profuma di agrumi, fiori bianchi e frutta verde croccante, al sorso rivela una trama succosa, fresca e tesa, dalla tipica nota minerale conferita dal terreno Kimmeridgiano


Espressione fine, morbida, fresca e minerale del noto vitigno internazionale, declinata in tonalità delicatamente erbacee e vinificata in acciaio e in botte grande. Profuma di fieno, fiori gialli, agrumi e frutta tropicale. Al palato è rotondo, sapido, minerale e rinfrescante



Elegante e avvolgente espressione del noto vitigno originario della Valle della Loira, esprime fedelmente la sua identità territoriale e varietale attraverso un bouquet intenso e fragrante, veicolato da profumi di banana, melone e agrumi, incorniciati da dettagli erbacei e di foglia di pomodoro


Espressione tropicale ed esotica della Nuova Zelanda, nata nella east coast della Waihopai Valley. Intense note di frutto della passione, litchi, zenzero e agrumi tropicali accompagnano un assaggio aromatico, fresco e fine

Espressione del Collio molto tipica che mostra tutte le caratteristiche di questa varietà semi-aromatica. Al naso si delineano unagrande varietà di aromi, tra cui la frutta tropicale, la menta, gli agrumi e sbuffi mineral-iodati. Al palato regna un'elegante equilibrio, dovuto ad una freschezza armonica
