Pinot Grigio
Nativo della Borgogna ma coltivato in tutto il mondo, il Pinot Grigio è una varietà di uva di colore grigio-rosa-violetto da cui si producono bianchi espressivi e di buona gradazione alcolica. Introdotta in Italia per rilanciare la produzione bianchista, è diventato nel tempo un’importante protagonista della scena enologica del Bel Paese, soprattutto in Friuli, in Veneto e in Alto Adige, dove nascono tra le migliori espressioni. Famose sono le interpretazioni dei Grand Cru dell’Alsazia, prestigiose etichette in grado di ergersi a guida della tipologia, assieme alle bottiglie che provengono dalla Valle della Mosella, in Germania. Stiamo parlando di bianchi dal colore dorato con riflessi rosa, dal profumo intenso e dal sapore ampio e pastoso, con finale leggermente amarognolo. Grandi caratteristiche che ne hanno decretato la diffusione in tutto il mondo e l’elezione a protagonista di indimenticabili esperienze gastronomiche a base di pesce, verdure, formaggi e foie gras.


Dall'area orientale del Friuli nasce questa espressione artigianale e biologica che rimane a contatto con le bucce per pochi giorni, assumendo una veste dorata-aranciata. Note di zenzero, spezie dolci, frutta gialla matura e leggeri cenni mielosi arricchiscono una struttura vivace e ricca, dalla trama fresca e diretta, con intriganti sfumature tanniche

Un bianco ramato fatto come una volta con metodi artigianali dal carattere personale ed emozionale, riflesso dello spirito del vignaiolo Stefano Novello. Grazie a una macerazione a stretto contatto con le bucce, si presenta al calice con un lucente color ramato, sventagliando al naso profumi affascinanti di noce, mandorla e fieno e dando vita a un assaggio polposo, ma aggraziato, dal finale lievemente amarognolo



Un bianco Biologico morbido, sapido e rinfrescante del Trentino, vinificato solo in acciaio. Ha una tonalità cromatica giallo dorata e note olfattive di fiori gialli, miele e frutta fresca. Il sorso è equilibrato, ricco, caldo, minerale e avvolgente


Espressione fragrante e linare del nobile vitigno di origini bordolesi, felicemente diffuso anche in Alto Adige, affinata per circa 7 mesi in contenitori d'acciaio inox e dal profumo di pompelmo, litchi e melone invernale, con dettagli di fiori di campo ed erba appena tagliata

Un bianco prodotto nella zona del fiume Isonzo nella regione Friuli a partire da vinificazione classica che prevede lo svolgimento della fermentazione e dell'affinamento in serbatoi di acciaio. Al naso è caratterizzato da un profilo piacevole e delicato, con aromi di artemisia e fiori di acacia; il sorso è fresco, sapido, asciutto e di lunga piacevolezza

Dalla Valle dell'Adige nasce quesat espressione dal profilo fresco, minerale e dritto, maturata esclusivamente in acciaio. Il sorso è dritto, vibrante e scorrevole, con note minerali e sapide, di agrumi, erbe aromatiche e fiori di montagna




Un'espressione equilibrata, fresca e avvolgente del territorio dell'Alto Adige che viene maturata solamente in acciaio. Dal profilo olfattivo intenso e aromatico, libera aromi di pera matura, ragranze floreali, cenni agrumati e leggere sfumature di spezie. Avvolge il palato con la sua buona doazione alcolica e la sua morbida avvolgenza, evidenziando una lunga nota fresca e minerale








Orange wine Biodinamico, Biologico e Artigianale del territorio alsaziano che macera sulle bucce per una settimana. Svela un bouquet molto ricco e tipico, in cui si stratificano note di rabarbaro, erbe officinali, piccoli frutti rossi e note minerali. Il gusto è sostanzioso e intenso, corposo e deciso, guidato da un'agile freschezza e una lunga nota minerale



Espressione del Friuli che nasce nella zona del Collio e affina in acciaio e una piccola parte in legno. Note di fiori bianchi, agrumi, miele ed erbette fresche accompagnano una struttura di medio corpo e intensità, dotata di persistenza, morbidezza e freschezza



Elegante e territoriale espressione del terroir del Collio friulano, affina per circa 6 mesi in vasche d'acciaio a contatto con le fecce fini, periodo da cui ricava ricchezza gustativa ed elegante rotondità, in accompagnamento a profumi floreali, fruttati e piacevolmente avvolgenti

Un bianco dal sorso incisivo, fresco e delicato che nasce in Alto Adige e matura in acciaio. Vibra al palato con una trama succosa, molto fresca e dritta, intrisa di aromi di frutta a polpa bianca, leggere spezie, agrumi e cenni di fiori


Una versione caratteriale di questo vitigno in Oltrepò Pavese, Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali che pone un'attenzione maniacale sulla raccolta e sulla selezione dell'uva in vigna. Si prevedono tre differenti passaggi vendemmiali, dall'anticipata alla tardiva, passando per la maturazione piena e una conseguente vinificazione delle uve tutte insieme in vasche di acciaio inox. Ampie note floreali e fruttate cedono il passo a una beva potente, calda e avvolgente


Elegante e piena espressione del terroir friulano che racconta fedelmente la zona del Collio Goriziano, svolge una leggera macerazione prefermentativa a freddo ed affina esclusivamente in acciaio, sprigionando un ventaglio aromatico di delicata eleganza tra note di frutta matura, fiori e fieno, incorniciati da note di frutta secca


Un’interpretazione alsaziana slanciata e piacevolmente aromatica che viene affinata in legno. Veste un abito giallo cristallino con riflessi verdi ed è accompagnato da un bouquet primaverile di fiori e frutta bianchi, con refoli freschi di menta. Al palato è raffinato ed equilibrato, con una buona rotondità aromatica




Fresca e conviviale espressione del più tipico territorio d'Alto Adige, si identifica con un vibrante giallo paglierino intenso alla vista, per poi esprimere dense note fruttate e leggermente minerali all'olfatto. L'età delle viti che lo producono, di quasi 80 anni, è la causa per cui al gusto risulta bilanciato, con ottima freschezza equilibrata al corpo e alla struttura.

Intensa, corposa e ampiamente minerale espressione biologica, fatta come una volta con metodi artigianali del terroir sloveno dell'area vinicola di Brda, si compone di uve Pinot Grigio che macerano per 5 giorni sulle proprie bucce, prima di affinare per un totale di 36 mesi in botti di legno di acacia

Un'interpretazione intrigante di questo vitigno in terra friulana che sorprende già alla vista per la veste paglierina con trame ramate che presenta al calice. Al naso emana profumi disinvolti di geranio, fiori di pesco e nespola con aromi di erbe officinali che completano l'opera guidando a un sorso setoso e minerale con chiusura ammandorlata

Espressione ricca, calda, morbida e avvolgente del territorio del Collio, ottenuta con breve macerazione sulle bucce, affinamento in acciaio e, per una piccola parte in barrique. Regala un sorso coinvolgente, lungo, ricco ed emozionante, contrassegnato da piacevoli nuance di frutta matura, fiori, spezie delicate e burro

Intensa ed insolita espressione elaborata in legno, questa riserva proviene da un vigneto molto vocato in località Giatl, sui terreni calcarei e sabbiosi intorno a Cortina. Affina per 12 mesi in barrique ed esprime una personalità ricca e strutturata, dall'ampio boquet olfattivo e dal sorso sapido, rotondo e freschissimo

Fresca e conviviale espressione del più tipico territorio d'Alto Adige, si identifica con un vibrante giallo paglierino intenso alla vista, per poi esprimere dense note fruttate e leggermente minerali all'olfatto. L'età delle viti che lo producono, di quasi 80 anni, è la causa per cui al gusto risulta bilanciato, con ottima freschezza equilibrata al corpo e alla struttura.

Un'etichetta che Cantina Valle Isarco realizza nell'omonima valle a partire da uve perfettamente mature, vinificate in botti grandi e in acciaio così da dar vita a un profilo olfattivo intenso e caratteristico, con tonalità di mela, kiwi, fiori freschi e pera che si armonizzano in un assaggio fresco, avvolgente, di lunga sapidità e piacevole verve aromatica

Fresca ed elegante espressione fatta come una volta con metodi artigianali del terroir oltrepadano, affina per 10 mesi in contenitori di acciaio inossidabile ed esprime all'olfatto un bouquet tipico e identitario, con profumi di limone, pera matura e fiori misti, rivelando un sorso minerale e persistente

Complessa e ricca interpretazione di Pinot Grigio Ramato fatto come una volta con metodi artigianali, si contraddistingue dal colore con una veste rosa ambrata dalle nuances color rame, dalla quale sprigiona un ventaglio aromatico ampio e complesso: note di rosa appassita, uva passa sotto spirito e erbe aromatiche sono contorniate da dettagli speziati e balsamici, sentori ripresi al gusto ed elevati da un corpo ricco e sontuoso, morbido e avvolgente.

Un'espressione energica e caratteriale fatta come una volta con metodi artigianali nel Collio Friulano. Un bianco macerato sulle bucce per solo metà delle uve e poi affinato per 2 anni in botti di rovere di Slavonia al fine di impreziosire il bouquet aromatico di sfumature ricche e sfaccettate

Un bianco esotico, fruttato, rotondo e succoso del Collio, vinificato e maturato in acciaio e in barrique francesi. Si esprime con equilibrio e ricchezza aromatica sfoderando sentori di frutta esotica, spezie e fiori e regalando un sorso morbido, ricco, asciutto e piacevole


Intensità e freschezza caratterizzano questa versione orange fatta come una volta con metodi artigianali che macera sulle bucce per ben 6-7 giorni. Il colore rosa ambrato, i profumi di violette ed erbe aromatiche annunciano un sorso ricco ed equilibrato, caldo e persistente: una piccola perla del Collio!


Un'espressione di pinot grigio nata tra le alture trentine, caratterizzata da un giallo paglierino dorato e un profilo aromatico di frutta bianca croccante, agrumi e note minerali. Il sorso è fresco e di piacevole sapidità, con sentori agrumati sul finale

Un’espressione del Friuli dotata di ricchezza, complessità e anche di delicatezza, ottenuta con vinificazione e maturazione in piccole botti di rovere. Sentori eleganti di agrumi, vaniglia, erbe balsamiche e officinali invitano ad un sorso morbido, fresco, avvolgente e minerale