- Benanti(1)
- Bonaccorsi - Valcerasa(2)
- Cottanera(1)
- Cusumano(1)
- Firriato(1)
- Giuliemi(1)
- Graci(2)
- I Vigneri - Custodi delle Vigne dell'Etna(1)
- Palmento Costanzo(2)
- Pietradolce(2)
- Planeta(1)
- Russo Girolamo(1)
- Tasca d'Almerita(1)
- Tenuta delle Terre Nere(2)
- Tenuta di Fessina(2)
- Terra Costantino(2)
- Tornatore(2)
- Antipasti caldi di pesce(12)
- Antipasti pesce affumicato(6)
- Carni bianche in umido(8)
- Formaggi freschi(7)
- Frittura di pesce(5)
- Pasta al pesce in bianco(17)
- Pasta al pesce-pomodoro(4)
- Pasta con sugo di verdure(6)
- Pesce alla Griglia(12)
- Pesce in umido(14)
- Pesce-crostacei al vapore(10)
- Risotto ai frutti di mare(9)
- Risotto alle verdure(1)
- Sushi e Sashimi(5)
- Tartare di pesce(5)
- Uova e torte salate(2)
- Zuppa di pesce in bianco(12)
- Zuppa pesce-pomodoro(2)
Etna Bianco
(25)Sulle pendici dell’Etna, ad altitudini di centinaia di metri, si pratica una viticoltura eroica sfruttando le fertilità dei terreni sabbiosi di origine vulcanica, dai quali nasce un bianco di eccezionale virtù, che prende il nome dal vulcano stesso. Infatti da percentuali variabili di uve di Carricante, Catarratto, Minnella e di altri vitigni a bacca bianca coltivati lungo il vulcano si produce un vino dal bouquet floreale delicato, dal sapore fresco e minerale: l’Etna Bianco. La menzione di Superiore si applica alle bottiglie prodotte esclusivamente nel comune di Milo e costituito, per almeno l’80%, da Carricante. Affinato in acciaio oppure in botte, per un profilo aromatico più intenso, è un vino bianco con una lunga tradizione alle spalle, l’espressione gentile del grande vulcano.
























