Sardegna - Vini Bianchi


Proveniente da una singola vigna, il “Tavaoes” è un bianco sardo minerale e di buono spessorem vinificato solo in acciaio. Emana profumi di frutta bianca matura ed erbe mediterranee, Il sorso è morbido, rotondo e intenso, di energica freschezza e sapidità









Bianco di grande beva e dal corpo leggero e fresco che nasce sui suoli sabbiosi del Sulcis. Al sorso è teso, vibrante e delicato, di pregevole sapidità e freschezza, dotato di un sottile profilo aromatico di agrumi, macchia mediterranea e soffi marini












Un'espressione del vitigno che proviene dalla zona della Alta Gallura che sorpende per un bouquet olfattivo di erbe aromatiche e spontanee, seguite da note intense di susina che sfumano su un finale salmastro. La stessa mineralità la riscontriamo in bocca con piacevoli sferzate iodate che ne impreziosiscono la beva

Interpretazione “Sulle Bucce” di un antico vitigno autoctono a bacca bianca della Sardegna recuperato dalla cantina Sedilesu, vinificato con macerazione sulle bucce per circa 5 giorni e lunga maturazione in grandi botti di rovere per 36 mesi. È intenso, ricco, caldo, sapido, lungo e mediterraneo! Biologico artigianale, fatto come una volta

Un'etichetta che esprime tutta l'eccezionalità del territorio Gallurese da cui proviene. Prodotto a partire da uve dislocate in vigneti situati a 350 metri sopra il livello del mare, esala profumi di frutta fresca e fiori bianchi, con un sorso minerale e fresco che si presenta al palato morbido e ampio. Il compagno perfetto delle vostre fritture di pesce estive!


Espressione dal volto fresco e mediterraneo, affinato sulle fecce fini per almeno 6 mesi in acciaio. Al naso emerge una trama agrumata e marina, arricchita da note di frutta esotica ed erbe mediterranee. Il sorso colpisce per la beva scorrevole e vivace, con un finale mandorlato e piacevolmente marino

Uno dei bianchi più rappresentativi della cantina Cherchi, vinificato e affinato in acciaio. Profumi ricchi e fruttati di agrumi, erbe mediterranee e frutta gialla in un assaggio morbido, caldo, sapido ed equilibrato. Sorsi di Sardegna ad un ottimo rapporto qualità/prezzo


Un calice di bella freschezza e mineralità che proviene dal cuore della Gallura sarda. Grazie a una vinificazione che si svolge solo in acciaio, regala all'olfatto profumi fruttati e fragranti, uniti a ricordi di mandorla tostata, mentre al palato dona un sorso secco, dritto e di bella sapidità finale

Il gusto di un ricordo, quello di un'antica tradizione locale, che regala un bianco gioviale e di immediata freschezza. Principalmente fruttato e floreale all'olfatto si rivela sapido e sottile, lasciando un piacevole ricordo di pulizia al palato



Energia fresco-sapida e morbidezza fruttata contrassegnano positivamente questa etichetta della Sardegna, vinificato e affinato solo in acciaio. Emana piacevoli sensazioni odorose di frutta gialla, fiori di zagara e camomilla. Al palato è succoso, fruttato, equilibrato, fresco e minerale

Interpretazione di razza frutto di una vendemmia lievemente posticipata in modo tale da raccogliere un frutto maturo, che dia una caratteristica amabile all'espressione finale. Morbido e sapido, dispiega un sorso di godevole equilibrio e risulta ideale per piatti strutturati a base di pesce


Espressione sarda prodotto nel gallurese, fermentata in serbatoi di acciaio inox e maturato per pochi mesi in acciaio. Il bouquet è aromatico e fortemente agrumato, con intensi sentori di mandorla e glicine. Le sfumature di salvia sono arrichite dalla spinta sapida che dona un sorso succoso e dinamico

Avvolgente e intensa espressione del territorio gallurese affinata esclusivamente in acciaio, esprime un bouquet aromatico variegato e intenso con profumi di mela golde, pesca e melone incorniciate da uno sfondo speziato, pepato e dai delicati toni iodati mentra si caratterizza per un sorso molto fresco e sapido, dal persistente finale ammandorlato


Tipico bianco sardo prodotto nella zona di gallura, fermentato in acciaio e lasciato maturare per 18 mesi in tonneau. Sviluppa sentori di frutta disidratata, albiccocca e acacia, accompagnati da note citriche di agrumi e sensazioni sapide. All'assaggio è avvolgente e persistente con sentori di erbe aromatiche e dotato di un'espressività dinamica e sfaccettata

Espressione sarda dal profilo fresco, mediterraneo e delicato che affina per 6 mesi sulle fecce fini. Al naso traboccano note di agrumi, seguite da sentori di erbe aromatiche, sensazioni vegetali e leggere sfumature saline. Leggero, snello e succoso, dal sorso agile e scorrevole

Un bianco di grande freschezza e dal corpo morbido e fruttato che affina per alcuni mesi in acciaio e cemento. Note di agrumi, frutta bianca, cenni di erbe mediterranee, sentori marini e leggere sfumature minerali si intrecciano su una trama succosa, delicata e fruttata, di energica freschezza



Dal basso Sulcis nasce questo bianco fresco e fruttato che viene macerato a freddo per 10 ore e fermenta-affina solamente in acciaio. Il naso ricorda la Sardegna con i suoi frutti, fiori, erbe mediterranee e mare. Al palato si muove su una trama fresca e succosa, di grande scorrevolezza


Versione più giovane e immediata del vitigno sardo della Barbagia riscoperto e valorizzato dalla cantina Sedilesu, anche questa volta dotato di intensità, concentrazione, calore e profonda sapidità. Viene vinificato e affinato per 10 mesi in tradizionali vasche di cemento, artigianale, fatto come una volta. Ha una personalità indomita, selvaggia e mediterranea

Frutto di uve Vermentino e Chardonnay coltivate lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, questo bianco è intensamente fruttato con delicati sentori minerali e marini. Il bouquet si esprime su note di frutta esotica ed ebre aromatiche e il gusto è molto fresco, fruttato, dinamico e articolato

Straordinaria interpretazione della Sardegna, maturata tardivamente e affinata in barrique. Sole, mare e natura selvaggia sono racchiuse all'interno di questa prestigiosa etichetta dai profumi mediterranei, minerali e fruttati e dal gusto corposo, intenso e autentico





Bianco virtuoso ideale per la tavola di tutti i giorni grazie ad un porfilo immediato e dal sorso sapido e fresco, anticipato da delicati sentori floreali e fruttati, merito di una vinificazione in acciaio che ne preserva l'integrità e la vitalità

Un’espressione calda, rotonda, intensa e avvolgente del territorio, ottenuto da uve raccolte tardivamente con vinificazioni e affinamento in botti di rovere di media dimensione. Si esprime sono tonalità fruttate, sapide e minerale, regalando nuance di frutta e fiori bianchi, erbe aromatiche, spezie dolci e vaniglia

Un bianco sardo dal timbro semplice, fresco e giovane che viene vinificato e maturato in vasche d'acciaio. Note di frutta, fiori bianchi, ventate marine, aromi di macchia mediterranea animano un sorso lineare e sottile, elegante e di spiccata freschezza, perfetto da accompagnare a menù di pesce



Interpretazione “Sulle Bucce” di un antico vitigno autoctono a bacca bianca della Sardegna recuperato dalla cantina Sedilesu, vinificato con macerazione sulle bucce per circa 5 giorni e lunga maturazione in grandi botti di rovere per 36 mesi. È intenso, ricco, caldo, sapido, lungo e mediterraneo! Biologico artigianale, fatto come una volta



Il “Componidori” della cantina Contini è un’espressione sarda molto tipica e dalla storia antica, prodotto con invecchiamento per 5 anni in botti di rovere scolme per favorire la formazione del velo ossidativo dei lieviti flor. È ricca, intensa, complessa e molto secca, con affasciananti ricordi aromatici di paesaggi marini, cereali tostati, agrumi e macchia mediterranea
