Pinot Nero
Il Pinot Nero è uno dei più nobili e prestigiosi vitigni al mondo, tanto diffuso e versatile quanto difficile da coltivare, vinificare e interpretare. Già conosciuto nell’antichità, le sue origini sono state rintracciate nella Gallia Transalpina ma l’inizio della sua fortuna risale al Medioevo, quando i monaci della Borgogna ne intuirono le immense potenzialità e inaugurarono quella produzione di vini rossi eleganti e longevi che prosegue ancora oggi, facendo della Borgogna, sua vera terra d'elezione, una delle più importanti regioni vinicole al mondo. Da qui poi il vino Pinot Nero si è diffuso nella regione dello Champagne e in tutto il mondo, dando anche prova di essere un’ottima base per le bollicine. In Italia viene coltivato e vinificato con ottimi risultati soprattutto nell’Oltrepò Pavese, in Trentino e in Alto Adige. Nelle sue migliori interpretazioni si presenta con un profilo delicato ed elegante, ma anche energico e avvolgente, dotato di un’espressività fuori dal comune. Scopri i migliori vini Pinot Nero selezionati su Callmewine.



Un'interpretazione piemontese di questa uva rinomata in tutto il mondo per la sua finezza. Questo calice dai colori granati, si distingue per un bouquet olfattivo elegante, intrecciato di fragranze di lampone, ciliegia, pepe rosa e succo di melograno che rispecchiano un sorso altrettanto delicato, sorretto da freschezza e riverberi speziati



Un rosso quotidiano equilibrato, fresco e delicato, vinificato in acciaio e maturato brevemente in botti grandi di rovere. È caratterizzato da un profilo aromatico leggero e fruttato, di ciliegie fresche e piccoli frutti rossi. Al palato è morbido, rotondo, succoso e immediato



Rosso aristocratico e molto fine che affina per 14 mesi in botti di legno. Eleganti sentori di frutti di bosco, peonia e spezie si intrecciano su un corpo morbido e vellutato, di raffinata freschezza e setosi tannini

Dal cuore delle Langhe, nasce questa raffinata espressione in rosso, maturata per 18 mesi in barrique. Il sorso è fresco, raffinato, pieno e di buona intensità, accompagnato da note di spezie, visciole, piccoli frutti rossi e ricordi balsamici e tostati

Un mix equilibrato e intrigante di potenza e delicatezza, fermenta in tini di acciaio e invecchia per breve tempo in botti di rovere. Caratterizzato da note di piccoli frutti di bosco all'olfatto, entra al palato deciso e avvolgente lasciando un ricordo lungo e di piacevole finezza



Delicata e territoriale espressione del celebre vitigno di origini borgognone, esprime tutta la finezza e l'eleganza tipiche della sua varietà: un bouquet aromatico ricco di picoli frutti rossi, soffi mentolati, dettagli terrosi e speziati sono l'incipit di un sorso vellutato, persistente e di ottimo equilibrio complessivo

Nobiltà del vitigno e sottile mineralità del terroir altoatesino. Esprime profumi delicati e piacevoli di frutti rossi, ciliegie and pepe. Al palato è equilibrato, armonico, rotondo, fresco e fruttato. Viene vinificato in acciaio con affinamento in parte in botti di rovere

Ottima espressione delle Borgogna, dal profilo fresco e fruttato e dal sorso succoso e appagante. Viene affinato per 12 mesi nelle botti di rovere costruite dalla famiglia di vignaioli artigiani del Domaine Louis Fleurot. Profumi di ciliegie, frutti rossi, fiori e sottobosco invitano ad un sorso carnoso, fruttato e saporito



Espressione fresca, giovane e fruttata del celebre vitigno internazionale firmata da La Vis. Dopo un breve affinamento in barrique si presenta morbido, agile, snello, versatile e beverino, con piacevoli sentori di ciliegie fresche e spezie delicate

Elegante e succosa espressione fatta come una volta con metodi artigianali del terroir oltrepadano, ormai affermato per quanto riguarda la vocazione alla vinificazione del vitigno principe di Borgogna, esprime croccantezza fruttata e sbuffi balsamici in preambolo ad una bevibilità disarmante, fresca e scorrevole


Espressione artigianale in grado di fondere in un sorso l'impronta rustica della cantina con l'eleganza innata di questo vitigno. Al naso sfodera piacevoli e ricche sensazioni di erbe aromatiche, frutti rossi, pepe e richiami di incenso. Al palato è setoso e piacevolmente tannico, avvolge il palato con grande eleganza e stile

Etichetta espressiva, fruttata ed elegante della Borgogna, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, prodotta con vinificazione in acciaio e affinamento per oltre 12 mesi in piccole botti di rovere. Profuma di frutti di bosco, bacche selvatiche e spezie di sottobosco. Il sorso è snello, rotondo, fresco, leggiadro e giovanile

La cantina Elena Walch ottiene questa grande interpretazione da due diversi vigneti e lo eleva in barrique per 17 mesi, risultando un grande campione del suo genere e tra le migliori interpretazioni della zona. Di grande carattere al palato, pur mantenendo un profilo armonico e morbido, giocando su una grande note fresco sapida, sostenuta da uno sfondo minerale. All'olfatto dispiega sensazioni odorose che ricordano spezie dolci, frutti rossi, tratti balsamici e di liquirizia

Un rosso della Val d'Adige realizzato a partire da uve Pinot Nero in purezza, vinificate in acciaio con a seguire un affinamento di qualche mese in barrique e in botti di legno. Il colore è rubino, il naso è fresco, fruttato e speziato e infine il sorso è elegante, equilibrato e di buona persistenza gustativa

Un rosso della Val d'Adige realizzato a partire da uve Pinot Nero in purezza, vinificate in acciaio con a seguire un affinamento di qualche mese in barrique e in botti di legno. Il colore è rubino, il naso è fresco, fruttato e speziato e infine il sorso è elegante, equilibrato e di buona persistenza gustativa




Un rosso altoatesino proveniente da una delle cantine più antiche d'Europa che avvolge con un manto setoso il palato di chi ha il piacere di degustarlo. Il lungo affinamento in legno e la maturazione in bottiglia gli garantiscono un'ottima struttura. Ricco di profumazioni che ricordano il sottobosco come ribes nero,mora,visciole e una intensia speziatura dolce. Il gusto è deciso, armonioso ed equilibrato da una leggera freschezza
