Riesling
Il Riesling è una varietà di uva antica e nobile che predilige i climi freddi con buona esposizione al sole, dove dà vita a un bianco elitario e di grande eleganza, dall’inconfondibile aroma di frutta e idrocarburi. La spiccata freschezza gli permette di mantenersi giovane anche dopo diversi anni di invecchiamento e di classificarsi come uno dei più longevi vini al mondo. Originario delle terre tedesche che si affacciano lungo il corso dei fiumi della Germania sudoccidentale, tra cui la Mosella e il Reno, si è poi diffuso anche oltre confine, in Alsazia, Austria e Italia, facendosi apprezzare e stimare dai più grandi appassionati e ritagliandosi un posto nell’olimpo dei grandi bianchi mondiali.


Il Sekt Brut Nature di S.A. Prum è fresco, fragrante, molto sapido e minerale, maturato sui lieviti in bottiglia per 24 mesi. Profumi di frutta, agrumi, rocce e crosta di pane invitano ad un sorso freschissimo, secco e quasi salino, di chiara impronta territoriale

Bianco delicato, fresco e minerale dell'Alsazia, Biodinamico, Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, fermentato con lieviti indigeni e affinato per 6 mesi in botti di quercia. Al naso sensazioni di mela verde, agrumi ed espressive note minerali si intrecciano su una struttura delicata, in continua evoluzione e di grande freschezza citrica, modulata da una soffusa nota di idrocarburi e pietra focaia

Bianco delicato, fresco e minerale dell'Alsazia, Biodinamico, Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, fermentato con lieviti indigeni e affinato per 6 mesi in botti di quercia. Al naso sensazioni di mela verde, agrumi ed espressive note minerali si intrecciano su una struttura delicata, in continua evoluzione e di grande freschezza citrica, modulata da una soffusa nota di idrocarburi e pietra focaia

Fresco, giovanile, leggero e versatile, questo bianco secco della Mosella emana sottili e delicati profumi di agrumi e frutta bianca. Al sorso si rivela fresco, fragrante, succoso, fruttato, armonico e molto piacevole

Espressione austriaca Biologica dal corpo snello e sottile che fa della freschezza il suo punto di forza. Nasce sui terreni rocciosi di Roschitz e viene vinificato esclusivamente in acciaio. Al naso emana sensazioni di frutta bianca giovane e croccante con sfumature minerali e accenti agrumati. Il gusto si caratterizza per una decisa spalla acida e un'impronta minerale tipica del territorio



'Il Bandito' di Giorgi è un'etichetta affinata per un periodo di qualche mese all'interno di botti di legno. Interpretazione varietale a bacca bianca tipica dell'Oltrepò contraddisitnta da una buona lunghezza gustativa e da rimandii floreali e fruttati, dal sorso sottile e dai delicati ritorni aromatici

Etichetta langarola che porta con se tutta la carica varietale di questo vitigno dalle origini sassoni: colpisce principalmente per la sua ampia freschezza e per la sua sapidità minerale che lo rendono estremamente versatile a tavola, in abbinamente sia a carni bianche che a tranci di pesce alla griglia


Un bianco semplice, fresco e delicato dell’Oltrepò Pavese, dalla personalità giovane e immediata, vinificato solo in acciaio. Sentori di agrumi, fiori e frutta bianca invitano ad un sorso leggero e rinfrescante, equilibrato e beverino

Espressione fresca, agrumata e floreale delle valle alpine del Trentino che affina esclusivamente in acciaio. Al naso sprigiona note di fiori bianchi, agrumi croccanti, tocchi minerali ed erbe di montagna. Al palato sfoggia una freschezza minerale e sapida che incentiva la beva


Un'espressione Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, ricca, profonda e longeva di questo clone renano trapiantato sui terreni argillosi e sabbiosi dell'Oltrepò Pavese. Un bianco di bella struttura e potenziale evolutivo, dai sentori maturi e minerali e dal sorso morbido e persistente

Un bianco Biologico e Biodinamico, fatto come una volta con metodi artigianali in terra austriaca dall'artigiano Johannes. Macerato sulle bucce in anfora e affinato sulle fecce fini, si distingue per un profilo olfattivo pieno e intenso, che va dalla frutta gialla, alle spezie, dalle erbe di campo al pepe, animando un sorso pieno, ricco e avvolgente, di allungo sapido e vibrante

Un bianco semplice, fresco e delicato dell’Oltrepò Pavese, dalla personalità giovane e immediata, vinificato solo in acciaio. Sentori di agrumi, fiori e frutta bianca invitano ad un sorso leggero e rinfrescante, equilibrato e beverino


Un sorso trentino di pura, varietale e semplice territorialità. Grazie a una lenta vinificazione, svolta esclusivamente in tini di acciaio, questo bianco si dona al naso con aromi tipici del varietale, con contorni di agrumi e fiori freschi. Il sorso è fresco, diretto, definito e pulito, di ottima sapidità e persistenzan gustativa




Un'interpretazione biologica, artigianale, fatta come una volta di uno tra i più noti varietali alsaziani. Vinificato solo in serbatoi di acciaio, si distingue per un profilo teso e dinamico, ricco di sensazioni minerali, erbacee e finamente fruttati. In bocca scorre sottile e sferzante, di piacevole freschezza e lunghezza aromatica







Bianco di grande freschezza, mineralità e leggerezza di beva che proviene dal cuore dell'alsazia. Note di agrumi, fiori bianchi, accenti minerali e frutta bianca si stratificano su un corpo snello, agile e cesellato, di grande purezza e delicatezza espressiva

Freschissima e agrumata espressione fatta come una volta con metodi artigianali dalla Mosella dai profumi suadenti di albicocca, mango e di melone dalla spiccata sapidià minerale.

Bianco Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, che fa di mineralità, intensità e freschezza i punti di forza e che si esprime nei Colli Orientali del Friuli con risultati di grande carattere. Il corredo aromatico si sviluppa su tonalità di agrumi maturi, suggestioni minerali, elementi mediterranei e ricordi di mela croccante. Il sapore è diretto, fresco e teso, di pregevole mineralità, dal sorso energico e decisamente beverino

Bianco Biodinamico, Biologico e fatto come una volta dal profilo raffinato e minerale che nasce ad Hollenburg, nella Bassa Austria. Il naso è un tripudio di frutta: albicocca, pesca, mela e frutta tropicale con leggeri tocchi minerali e speziati. Il gusto è pulito, fresco e di pregevole finezza

Un’espressione tipica renana, magistralmente interpretata da una cantina con una storia secolare. Si caratterizza per un colore giallo verdolino dai riflessi verdi intenso e un profilo aromatico fresco e fruttato, caratterizzato da pesca bianca, pistacchio e lemongrass. Al palato è ben equilibrato ed elegante, con un finale minerale di grande personalità


Energico, espressivo, freschissimo e minerale, viene affinato sulle fecce fini in acciaio per 10 mesi. Emana intensi sentori di agrumi, rocce, fiori bianchi e spezie selvatiche. Il sorso è teso, verticale, affilato, dinamico e longilineo, di grande mineralità

Bianco di medio corpo e intensità della Bassa Austria che regala un sorso fresco e appagante. Al naso emerge tutto il suo lato fruttato e agrumato, caratterizzato da note di mela, lime e albicocca con sensazioni erbacee. Il gusto è raffinato, fine e succoso, ritmato da una buona freschezza



Una versione alpina e dolomitica dotata di un grande potenziale di invecchiamento, prodotta in quantità limitata da un piccolo vigneto con affinamento per 12 mesi in botti di rovere. Sentori di agrumi, frutta tropicale, miele e pietra focaia lasciano presagire una bella evoluzione di idrocarburi. Il sorso è minerale, fresco, teso e di buona persistenza


Rinfrescante e succosa espressione fatta come una volta, rifermenta in bottiglia secondo il metodo ancestrale. Profuma di frutta fresca a pasta gialla, erbe aromatiche e lievito da panificazione

Rinfrescante e dalla sapidità minerale, questa espressione del terroir di Alto Adige si veste di un colore giallo paglierino con riflessi verdi ed sprigiona note aromatiche di pesca, frutta tropicale e sbuffi rocciosi e lievemente balsamici, in accompagnamento ad un sorso pieno e di grande eleganza.



Etichetta dal grande potenziale ottenuta da un vigneto principalmente ricco di limo. Intensità e morbidezza si uniscono in sorso dichiaratamente minerale e dai richiami balsamici. Al palato risulta lungo, fresco e dai tratti dichiaratamente sapidi


Etichetta nobile e di carattere che esprime le sensazioni tipiche del vitigno. Affina per luno tempo sui lieviti e rivela note ampie al naso: dai fiori alle spezie bianche, dimostrando una notevole finezza al palato ed eleganza al sorso, dispiegando una piacevole freschezza in grado di sorreggerne l'intensa aromaticità

Dalle montagne della Val d'Adige nasce questo bianco altoatesino che profuma di erbe di montagna, fiori bianchi e agrumi. Il sorso svela un'impalcatura fresca, elegante e minerale, avvolta da un profilo aromatico di frutta bianca, erbe di montagna ed essenze floreali

Interpretazione del Trentino che esprime il lato fresco e fine delle bottiglie prodotte in montagna. Il profilo olfattivo esprime delicatamente note di agrumi, frutta, fiori ed elementi minerali. Al sapore è fresco e agile, dotato di un pregevole slancio minerale


Freschissima e intensa espressione fatta come una volta con metodi artigianali del vitigno principe tedesco, riempie l'olfatto con note di lime, pompelmo, kiwi e leggeri sbuffi vegetali, celando al sorso una straordinaria sapidità minerale.


Espressione freschissima, tesa, secca e agrumata del noto vitigno tedesco, prodotta da Alois Lageder con vinificazione in acciaio e maturazione sulle fecce fini per circa 6 mesi. Profuma di frutta gialla matura e fiori bianchi e ha un gusto molto fresco, minerale, elegante ed equilibrato


Espressione varietale del celebre vitigno di origini germaniche che ha trovato nell'Oltrepò Pavese un territorio di elezione: etichetta dal grande potenziale di affinamento, affina per 12 mesi in acciaio ed esprime un profilo sensoriale avvolgente ed equilibrato, dalla ricca componente sapida e minerale