Le Colture

Eleganza, passione e brillantezza dalle colline del Prosecco
RegioneVeneto (Italia)
Anno fondazione1983
Ettari vitati45
Produzione annuale750.000 bt
IndirizzoLe Colture, Via Follo, 5 - Loc. Santo Stefano - 31049 Valdobbiadene (TV)
EnologoCristian Agostinetto

Tra le meravigliose colline di Valdobbiadene, precisamente in localitĂ  Santo Stefano, sorge la realtĂ  spumantistica Le Colture, specializzata nella produzione di pregevoli Prosecco. La tenuta Ăš gestita da oltre 500 anni dalla famiglia Ruggeri ma Ăš nel 1983 che Cesare avviĂČ l’attivitĂ  spumantistica. Egli ha trasmesso il know-how e i segreti produttivi ai figli Silvia, Alberto e Veronica, i quali da parte loro hanno portato una ventata di entusiasmo giovanile e uno spirito innovativo, sempre nel rispetto della consolidata tradizione del territorio. Questo affiatato team famigliare Ăš coinvolto in tutti gli aspetti del processo produttivo, dalla vigna fino alla commercializzazione finale, con ogni membro dedito alla gestione di una fase specifica.

La tenuta Le Colture dispone di oltre 40 ettari di vigneti di proprietĂ , dislocati su 16 differenti appezzamenti nel territorio di Valdobbiadene e Conegliano e nell’area di Montello. Questa micro-parcellizzazione viticola consente alla cantina di esaltare i differenti attributi pedoclimatici di ciascuna sottozona, disponendo di uve dalle caratteristiche eterogenee. La superficie vitata Ăš dedicata quasi esclusivamente alla Glera, vitigno-simbolo del Prosecco, accanto cui trovano spazio anche Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc per la produzione dell’unico vino rosso e il Pinot Nero destinato al Prosecco RosĂ©. Queste varietĂ  vengono allevate con un occhio di riguardo verso l’ambiente, limitando e ottimizzando il ricorso a trattamenti fitosanitari grazie ai principi della difesa integrata. Gli spumanti sono poi elaborati secondo la tecnica del Metodo Charmat o Martinotti, che prevede la presa di spuma in autoclave cosĂŹ da esaltare la piacevole aromaticitĂ  della Glera.

Diversi sono i Prosecco proposti dalla cantina Le Colture: si va dal Cartizze, prodotto in una delle sottozone piĂč prestigiose e ambite della denominazione, fino al RosĂ©, una delle ultime novitĂ  introdotte dal Consorzio. Una menzione particolare spetta poi al Rive di Santo Stefano Extra Brut ‘Gerardo’, etichetta realizzata con le uve provenienti dalle vigne piĂč vecchie e dedicata al nonno Gerardo Ruggeri, il quale curava con passione le sue “rive”, vigneti posti sui terreni piĂč scoscesi.

Leggi tutto