Fiano


Un'etichetta che trasmette la potenzialità della Puglia anche nella produzioni di bianchi. All'olfatto è inebriante con toni agrumati e di erbe aromatiche che sorreggono un sorso ricco e denso, dotato di una buona persistenza gustativa che vira su aromi di cedro





Un'interpretazione salentina di uve Fiano in purezza, dalla personalità leggera e beverina. Nel bicchiere si presenta per un luminoso giallo paglierino e un bouquet di frutta a polpa bianca, fiori e papaya, mango e frutto della passione. Al palato rivela la sua componente sapida, dalla persistenza piacevolmente minerale



Un bianco Biologico e fatto come una volta con metodi artigianali dal profilo fresco e mediterraneo, che proviene dal Cilento. Vinificato solo in acciaio convince per bevibilità e territorialità. Al naso profuma di frutta bianca, agrumi e frutta secca, mentre al palato regala un sorso rinfrescante, minerale e asciutto



Un bianco piacevole, fresco e beverino del Sannio Beneventano, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, da abbinare a piatti di pesce di mare. Ha un bouquet leggero e delicato di fiori di campo, frutta, agrumi ed erbe aromatiche anima un sorso rinfrescante, equilibrato e leggermente minerale



Un bianco tipico e territoriale che proviene dalla zona di Avellino, caratterizzato da un corredo aromatico giocato su note delicate di frutta fresca, mandorle pelate, agrumi succosi e fiori bianchi. Al palato entra leggero, sottile e rinfrescante, con un sorso asciutto e piacevolmente floreale nel finale


Espressione dell'alta Irpinia fatto come una volta con metodi artigianali che cresce in montagna, a circa 800 metri di altitudine da 2,5 ettari di terreno. Fermentato a lungo con le proprie bucce e lieviti indigeni, palesa un bouquet profondo e avvolgente che propone note di agrumi, fieno, nocciola e sbuffi marini. Al palato è ricco di sostanza, polpa e freschezza, lasciando in memoria una leggera nota affumicata





Un'interpretazione fresca, piacevole e salina del territorio del benevantano che affina esclusivamente in acciaio. Note di agrumi, tocchi di mare, fragranze floreali e ricordi mentolati si intrecciano su una struttura leggera, sapida e di grande scorrevolezza di beva

Un bianco piacevole, fresco e beverino del Sannio Beneventano, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, da abbinare a piatti di pesce di mare. Ha un bouquet leggero e delicato di fiori di campo, frutta, agrumi ed erbe aromatiche anima un sorso rinfrescante, equilibrato e leggermente minerale


Espressione della Campania che ricalca il profilo minerale e fresco del varietale allevato in queste zone. Il naso è salino con una trazione minerale, sa di erbe aromatiche, agrumi bianchi e fiori primaverili. Il sorso è intriso di freschezza e frutto, svela un corpo scattante, tagliente e pulito





Sapida e rinfrescante espressione del terroir pugliese, viene prodotto da uve provenienti dalla zona del Salento, vinificate senza nessun uso di legno per mantenere un profilo aromatico fruttato e fragrante.



Un bianco gentile, fresco e ricco del territorio dell'avellinese, prodotto da una maturazione sulle fecce fini per almeno 12 mesi in acciaio. Al naso profuma di firoi bianchi, essenze minerali, agrumi e frutti gialli, mentre al palato ha una struttura armonica e minerale, di intensa freschezza

Le uve di questo secondogenito della tenuta Il Tuffiello, fatto con metodi artigianali provengono da quella parte più alta del vigneto, a 800 metri di altitudine, che prende il nome di Monte Mattina. Dopo una macerazione di quesi 3 settimane sulle bucce e un affinamento che supera i 12 mesi in acciaio, questo Fiano incanta con profumi speziati e marini e con un sorso materico, avvolgente e lievemente tannico




Un bianco artigianale di grande espressività e freschezza, dalle note sapide e minerali, maturato per 6 mesi in botti di ciliegio e 6 mesi in anfore di gres. Ampio, maturo e di grande tensione, ha una travolgente freschezza salina, con note citriche di agrumi, fiori bianchi e frutta a polpa gialla

Espressione fresca e fruttata proveniente dal comune irpino di Montefredane, affina per 12 mesi in vasche di acciaio inox per mantenere un importnate profilo organolettico fruttato e fragrante, con note di albicocca, fiori freschi e frutta secca.

Un bianco piacevole, fresco e beverino del Sannio Beneventano, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, da abbinare a piatti di pesce di mare. Ha un bouquet leggero e delicato di fiori di campo, frutta, agrumi ed erbe aromatiche anima un sorso rinfrescante, equilibrato e leggermente minerale