Amari
Gli amari, definiti come “bevande spiritose aromatizzate”, sono una categoria di liquori molto diffusa in Italia che può essere realizzata tramite processi di infusione, distillazione o semplice aggiunta di aromatizzanti quali erbe, oli, radici, aromi e spezie. Come suggerisce la parola, si caratterizzano per un gusto spiccatamente amaro e vengono spesso consumati come digestivi a fine pasto, anche se negli ultimi tempi si sono dimostrati degli ottimi ingredienti da miscelazione e dei perfetti compagni da aperitivo. Callmewine propone un’ampia selezione di amari italiani al miglior prezzo, tra cui Limoncello, Mirto, Montenegro, Amaro del Capo, Jefferson, Bitter e tanti altri. Scopri i migliori amari in offerta delle più importanti distillerie in vendita online.

Un elisir siciliano realizzato da scorze di arancia amara e un mix di erbe aromatiche. Dal design unico che richiama il colore e la forma dell'arancia, è una bottiglia realizzata secondo un'antica ricetta di un monastero catanese. Ha un sapore morbido e agrumato, complesso ed equilibrato, dal retrogusto amaricante


Un dopocena perfetto realizzato dalla distilleria piemontese Mazzetti d'Altavilla con una ricetta segreta a base di liquirizia, tarassaco, china, menta piperita ed altre erbe. Il colore è ambrato dai riflessi brillanti brunati, gli aromi ricordano quelli delle erbe utilizzate per la creazione e sensazioni balsamiche. Il sorso è denso, caldo, avvolgente, morbido e lungo

Da un'antica ricetta nasce questo amaro ottenuto da una lungo infusione con menta piemontese e altre spezie. Dal gusto speziato e mentolato, è un amaro da servire con ghiaccio a fine pasto come digestivo e da apprezzare per la sua balsamicità e intensa aromaticità


Un Bitter di grande morbidezza e avvolgenza, realizzato con spezie dolci, come china, rabarbaro, genziana o quassio, una pianta officinale amara. Al naso evoca note agrumate e fresche, mentre al sorso è intenso, complesso, vellutato e di lunghissima persistenza. Ideale liscio o da miscelazione

Un grande digestivo che incontra lo stile dei bartender, ma che si presta anche come perfetto digestivo del dopo-cena. Note di rabarbaro, spezie, china, echi mentolati e di spezie aromatiche accompagnano un sorso pieno, ricco e balsamico

Un grande classico da aperitivo, perfetto per la realizzazione di diverse tipologie di cocktail. Preparato a partire da un'antica ricetta del 1920 che prevede l'utilizzo di oltre 30 botaniche, affascina con le sue note speziate, amaricanti e balsamiche, che emergono da una trama intensa, ricca e molto persistente

Un digestivo calabrese ottenuto tramite un processo di macerazione a freddo di agrumi ed erbe italiane. Il colore ambrato e i riflessi ramati introducono un bouquet aromatico ricco che ricorda profumi di agrumi di Sicilia, ginepro, liquirizia di Calabria e rabarbaro. Il palato viene avvolto da sapori intensi e decisi, con un finale lungo e persistente

Un grande classico del dopo-cena che nasce da una ricetta secolare, migliorata dai Mastri Distillatori Caffo, che prevde l'infusione di spezie, erbe, fiori e frutti della Calabriaa. Con il suo gusto avvolgente, aromatico, inntenso e caldo, esprime tutto il lato solare e mediterraneo della Calabria

Una bevanda d’ispirazione monastica, prodotto nel rispetto di antichissime tradizioni da botaniche naturali infuse in alcol. Emana sensazioni intense di china, erbe aromatiche, radici e spezie dolci. Il sorso è caldo, corposo, denso e amabile, di lunga persistenza

Il sapore di Sicilia in un infuso naturale di menta selvatica Nepitella, erbe aromatiche e limoni di Siracusa in una soluzione di alcol, zucchero e acqua sorgive dell’Etna. Ottimo come digestivo ma anche per la preparazione di cocktail molto originali

Una edizione nuova e fuocosa del Vecchio Amaro del Capo, prodotta con l'aggiunta di un tipico ingrediente calabrese, il peperoncino rosso, che omaggia e valorizza la tradizione della regione. Ha un profilo speziato e decisamente piccante, bilanciato da una piaceovle morbidezza, un possente timbro alcolico e una dolce note di erbe e spezie dolci

Un distillato dall'anima sarda che evoca gli aromi della macchiia mediterranea dell'isola. Il sorso è tipicamente astringente, morbido, corposo, complesso e ricco, dalle tipiche note di bacche di mirto e frutti scuri. Un ottimo digestivo prodotto senza additivi e altri aromi

Un elegante e intenso liquore alle erbe realizzato con 15 differenti botaniche di origine mediterranea macerate in tini di fassino. Note di erbe balsamiche, spezie dolci, erbe officinali e arancia amara arricchiscono una struttura intensa, aromatica e di lunga persistenza

Un piacevole digestivo da dopo-pasto realizzato con tradizionali e secolari metodi produttivi artigianali che prevedono l'infusione con botaniche tipiche della Calabria, come la radice di liquirizia, il finocchietto selvatico e le foglie di alloro. Il risultato è un specialità dal volto mediterraneo, generoso e solare, propria come la terra calabra, con lunghi e persistenti aromi di liqurizia, erbe mediterranee, spezie dolci ed echi balsamici

Un sorso perfetto per il dopo cena realizzato dalla distilleria piemontese Mazzetti d'Altavilla. Il colore ambrato dai riflessi dorati introduce aromi di agrumi, erbe aromatiche fresche e sensazioni speziate. Il sorso è denso, morbido, fine, avvolgente e dal finale di ottima persistenza gustativa.

La Sicilia in un sorso grazie al prodotto realizzato dalla distilleria Nepesta con un'infusione di maggiorana, scorza d'arancia e altre erbe aromatiche. Il colore giallo dorato ammalia lo sguardo mentre vengono sprigionati intensi profumi di agrumi e sensazioni balsamiche. Il sorso è avvolgente, morbido, lungo e di grande equilibrio

Ottenuto da una selezione di 45 erbe aromatiche, provenienti principalmente dal Veneto, miscelate con Grappa Riserva invecchiata in barrique per 7 anni. Risulta ricco, intenso, complesso ed elegante, con profumi di radici, erbe selvatiche, rabarbaro, genziana e tarassaco. Il sorso è piacevole, articolato e leggermente amaricante

Un liquore tipicamente sardo realizzato artgianalmente dalla cantina Raìca a partire da bacche mirto che crescono intorno alle vigne di Vermentino. Gli ingredienti sono pochi e semplici: bacche, alcool e zucchero, proprio come vuole la tradizione senza aggiunte di coloranti chimici. Il dopocena per eccellenza capace di evocare tutta la bellezza dell'isola sarda

Un liquore calabrese che viene prodotto con radice di liquirizia proveniente dalla Calabria e realizzato con metodo ancestrali. Intenso, piacevolmente avvolgente w di grande persistenza aromatica su note di bastoncino di liquirizia e mentolo

Una edizione limitata che celbra un anno dalla nascita della prima bottiglia. Viene realizzata senza aggiunta di coloranti e lascia emergere un colore ambrato. Note di spezie dolci, rabarbato e sensazioni citrine. Al palato è amaricante e morbido, di lunga persistenza

Dalle miglior botaniche della Calabria, nasce questo liquore intenso, ricco e lungo, che impiega ben 12 mesi per termiare il suo ciclo produttivo. Dal sorso ampio, persistente e deciso, rivela un bouquet balsamico, aromatico e suadente, con note mentolate, di spezie, bccia di agrumi e cenni di erbe officinali

Un digestivo originale ed autentico prodotto in Calabria grazie all'utilizzo di radici e polvere di un particolare tipo di liquirizia originaria della costa jonica. Il colore, il profumo ed il gusto coincidono ricordando quello della liquirizia, ricco di intensità ed avvolgenza, perfetto per un dopo-cena servito freddo o ghiacciato

Un prodotto a base di erbe alpine realizzato dalla storica cantina piemontese Bordiga capace di soddisfare ogni palato. Il colore ambrato chiaro illumina il calice mentre il naso viene ammaliato da profumi di erbe aromatiche e spezie. Il sorso è amabile, morbido, fresco, avvolgente e dalla chiusura di ottima persistenza gustativa


Un distillato dal gusto aromatico, intenso ed erbaceo, prodotto da ben 27 botaniche selezionato in tutto il mondo e maturato poi alcuni mesi in botti di rovere. Un perfetto digestivo dalle note amaricanti e dolci, dal sorso morbido e avvolgente, contraddistinto da aormi di spezie, mentolo, erbe officinali e radici

Un grande digestivo da servire fresco o da utilizzare per realizzare speciali cocktail. Viene prodotto a Bologna seconda una ricetta anica segretamente custodita dal 1885. Le oltre 40 botaniche che lo realizzano, regalano un sorso perfettamente equilibrato tra dolcezza e amarezza, con note di chinotto, caramello, rabarbaro e sfumature balsamiche

Un Bitter di grande morbidezza e avvolgenza, realizzato con spezie dolci, come china, rabarbaro, genziana o quassio, una pianta officinale amara. Al naso evoca note agrumate e fresche, mentre al sorso è intenso, complesso, vellutato e di lunghissima persistenza. Ideale liscio o da miscelazione

Un eccellente dopo-pasto prodotto nel trapanese da una infusione di 13 erbe, spezie e radici secondo un'antica e segreta ricetta. Imnvecchiato per 18 mesi in botti di legno, rivela aromi dolci e avvolgenti di scorza d''arancia, rabarbaro, spezie ed erbe officinali. Il sorso è avvolgente, morbido e intenso, dalla lunga persistenza piacevolmente amaricante

Un liquore secco e amaricante perfetto ingrediente per i drink, realizzato a partire da un infuso di spezie, erbe e agrumi. Dal sorso vellutato, decisamente secco e morbido, rivela un profilo olfattivo intenso e ricco di note amaricanti, cenni di spezie e ricordi di buccia d'agrumi



Un aperitivo moderno che intreccia il Vermpouth con il Bitter attraverso una ricetta ideata da Giuseppe Gallo, nome di spicco tra i mixologist. A base di vino e di oltre 20 botaniche, conquista per il suo armonico equilibrio fra dolcezza e amarezza, con intense e aromatiche note citriche, speziate e officinali. Ideale da aperitivo o per la creazione di cocktail classici e originali!

Un distillato analcolico realizzato con diverse botaniche estratte a freddo. Regala un sorso amaricante e speziato, di piacevole freschezza e lunga persistenza, avvolto da note di erbe officinali, spezie dolci, rabarbaro, agrumi e frutti di bosco

Da una infusione di 10 erbe aromatiche selezionate con cura e lavorate in modo artigianale, nasce questa eccellenza firmata Carpano che combina note dolci, aromatiche e amaricanti, in un sorso equilibrato, morbido e avvolgente

Un distillato a base di liquirizia e mirto, realizzato con metodi artigianali nella Sardegna. Intreccia la tipica sfumatura del Mirto ad il tocco amaricante e intenso della liquirizia. Intenso, ricco e autentico, ha note balsamiche, fresche e piacevolmenti amare, contrassegnate da sensazioni di radice di liquirizia

Etichetta artigianale ed autentica realizzata dalla distilleria piemontese Bordiga con sole erbe selezionate a mano. Il colore è ambrato chiaro dai riflessi brillanti mentre gli aromi sprigionati ricordano dolci spezie, erbe aromatiche e scorza di agrumi. Il sorso è morbido, avvolgente, gustoso, dal finale lungo e leggermente amaricante

Amaro ungherese di fama internazionale nato da una ricetta segreta composta da più di 40 spezie e piante medicinali. Caldo, intenso, aromatico e balsamico, perfetto da sorseggiare come digestivo a fine pasto o miscelato per dar vita a prestigiosi long drinks

Versione Riserva dell'Ebo Lebo, liquore dalla storia antica e leggendaria. Anticamente era considerato come un liquido magico e oggi è apoprezzato per le sue qualità digestive e corroboranti. Nasce da dosaggi segreti di infusi di erbe aromatiche tra cui zafferano e Artemisia umbelliformis

Un digestivo dalla forte impronta mentolata, realizzato con menta piperita piperita piemontese, erbe e spezie aromatiche. Digestivo o ingrediente da cocktail, ha un forte sapore balsamico, con una glaciale freschezza che riecheggia il famoso slogan "Brr... Brancamenta"

Una versione di prestigio della linea Unicum, realizzata dalla classica ricetta segreta con infusione di almeno 40 botaniche e invecchiata in antiche botti e botti che contenevano Tokaji Aszu, il celebre vino dolce ungherese. Note dolci di vaniglia, miele, spezie e trame erbacee e amaricanti arricchiscono un corpo soave, vellutato e morbido, di lunga persistenza agrodolce


Un ottimo ingrediente per realizzare classici e intramontabili cocktail da aperitivo. Regala un sorso piacevolmente amaro, dolce e agrumato, con note di arancia rossa in primo piano, accompagnate da sfumature di spezie dolci, vaniglia e genziana

Un mentolato digestivo prodotto con botaniche alpine, perfetto da sorseggiare con ghiaccio. Intenso, persistente, vigoroso ed elegante, è avvolto da una ricco e complesso profilo olfattivo, composto da note di rabarbaro, spezie dolci ed erbe balsamiche

Una chicca siciliana ottenuta dall'infusione del carciofino etneo selvatico e scorze di arancia rossa della Sicilia. Il risultato è un digestivo intenso, morbido e piacevolmente dolce, dove si incontrano le note citrine e agrumate con le essenze della macchia mediterranera

Un amaro intenso, balsamico e aromatico che nasce da una macerazione con erbe aromatiche, spezie ed estratti naturali. Dal gusto elegante, dolce-amaro e aromatico, sventaglia aromatiche note di spezie, erbe officinali, medicinali e chiusure mentolate, con leggeri accenti dolci di caramello

Un piacevole digestivo puramente italiano, realizzato a partire da ben 20 erbe e spezie raccolte in 20 regioni italiane diverse. Un'interpretazione all'italiana, morbida, rinfrescante e aromatica, con note di erbe mediterranee, mirto, spezie dolci, erbe officinali e amaricanti

Un perfetto digestivo per dopo i pasti. Aromaticamente intenso e balsamico, profuma di erbe aromatiche, rabarbaro, spezie officinali, scorza di agrumi e mentolo. Il sorso è ricco, aromatico e avvolgente, con intensi ricordi di mentolo

Dalla creatività di Stefano Antonucci e dai preziosi consigli di Baldini, nasce questo classico da aperitivo, realizzato con Verdicchio Castelli di Jesi DOC in infusione con 30 spezie e boantiche. Avvolgente, morbido, rotondo, ricco e speziato, regala note di spezie dolci, erbe aromatiche e agrumi

Espressione tipicamente piemontese realizzata dalla distilleria Marolo nelle meravigliose Langhe con l'utilizzo di 19 erbe, fiori, frutti e radici. Il colore ambrato scuro e denso riempie il calice mentre vengono sprigionati aromi di erbe selvatiche e spezie. Il sorso è pieno, ricco, morbido e lungo

Ottenuto da un'infusione di spezie, erbe e scorze d'agrume, è una chicca della gamma Poli, perfetto da bere per aperitivo. Il sorso è morbido e piacevolmente dolce, armonico e rotondo, con intensi aromi di erbe officinali, agrumi e liquirizia

L'Amara è ottenuto da arance rosse siciliane di alta qualità, coltivate sulle pendici dell'Etna. Ha un carattere agrumato, mediterraneo, moderno e innovativo, dal gfusto piacevole, equilibrato e amaricante. Perfetto come digestivo o come ingrediente di drink di tendenza

Etichetta storica della distilleria piemontese Bordiga realizzata con erbe e fiori alpini raccolti manualmente ed essiccati in altura all'area aperta. Il colore è giallo ambrato dai riflessi scuri mentre i profumi sprigionati ricordano sensazioni balsamiche fresche. Il sorso è cremoso, morbido, dall'ottima corrispondenza naso bocca ed un finale di ottima persistenza gustativa

Avvolgente, corposo e di carrattere è il nuovo distillato del Birrificio Civale prodotto con la Distilleria Beccaris di Castiglione d'Asti. Viene realizzato a partire da un distillato di birra infuso con botaniche e luppoli americani. Il risultato è un digestivo intenso, originale e di grande persistenza, dalle note di rabarbaro, erbe officinali e sfumature erbacee di luppolo

Il fine pasto ideale, rinfrescante, erbaceo e piacevolmente dolce, ma allo stesso il perfetto alleato per cocktail innovativi all'ora dell'aperitivo! Un liquore polivalente realizzato con erbe autoctone dell'Alto Adige, dove ha sede la distilleria Roner, tutto giocato su sentori erbacei, dolci e speziati

Un perfetto dopo-cena da sorseggiare come digestivo che conquista per le sue note speziate e amaricanti. Dal sorso vellutato, rotondo, morbido e piacevolmente amaro, è avvolto da note di cannella, vaniglia, spezie orientali, erbe aromatiche, agrumi, miele, frutta secca e ricordi balsamici

Un digestivo prodotto con carciofino selvatico raccolto sul grande vulcano siciliano. Esprime aromi di macchia mediterranea ed erbe aromatiche che si fondono in un corpo denso, morbido e intenso, in perfetta sinergia tra note dolci e amare

Un celebre simbolo dell'arte liquoristica italiana e bandiera del bere milanese degli anni '70, si tratta di un distillato a base di rabarbaro e altre aromi naturali, tra cui bucce d'arancia, erbe aromatiche, spezie e infusi. Il sorso gioca su note dolci e amaricanti di rabarbaro, erbe officinali ed erbe aromatiche. Un grande protagonista dell'aperitivo!



Nato dall’unione del celebre Ramazzotti con Grappa di Nebbiolo Riserva, invecchiata per 36 mesi in botti di rovere. La sua produzione si ispira ad una ricetta creata dal fondatore Ausano Ramazzotti nel 1850 e, in fase di assaggio, stupisce per intensità, eleganza e ricchezza. Da bere liscio!