Jacopo Poli

Grappe di grande eleganza distillate nel cuore del Veneto, un'eccellenza tutta italiana

L'atmosfera che si respira nelle distillerie Poli è quella dell'amore tipicamente italiano per le proprie radici e per l'alta qualità dei distillati. La distilleria è localizzata a Schiavon, un piccolo paesino con poco più di mille abitanti che però ospita un museo della Grappa davvero unico, merito della presenza di Poli. Veneti per certificazione sin dal XV secolo, le generazioni Poli si sono sempre dedicate a lavori altamente artigianali: passando nel 1898 da una produzione casalinga a una più strutturata, la distilleria è ora una tra le più note e apprezzate, un simbolo della tradizione italiana della grappa bianca.

Poli segue fermamente la tradizione, ma risulta una distilleria moderna per la freschezza e soprattutto la velocità con cui lavora le vinacce provenienti dalla Pedemontana Veneta, bellissimo anfiteatro naturale che si estende dalle Dolomiti a Venezia. Il tocco artigianale e di pura dedizione per il proprio lavoro emerge guardando alle tecniche di produzione: nel corso del tempo i discendenti hanno migliorato e moltiplicato i propri alambicchi, scrivendo capitoli importanti della storia della distillazione. Tra le pregiate materie prime scelte dalle Distillerie Poli rientrano le uve di Gewürztraminer, Merlot, Moscato, distillate con alambicchi a vapore, a bagnomaria tradizionale e sotto vuoto, a seconda dello stile e dell'etichetta del distillato prodotto. Nelle brillanti grappe Poli viene racchiusa l'anima di un terroir e di una cultura di eccellenza tutta italiana.

Regione
Distillati principali
Grappa
Anno fondazione
1898
Indirizzo
Poli Distillerie, Via G. Marconi, 46 - 36060 Schiavon (VI)

L'atmosfera che si respira nelle distillerie Poli è quella dell'amore tipicamente italiano per le proprie radici e per l'alta qualità dei distillati. La distilleria è localizzata a Schiavon, un piccolo paesino con poco più di mille abitanti che però ospita un museo della Grappa davvero unico, merito della presenza di Poli. Veneti per certificazione sin dal XV secolo, le generazioni Poli si sono sempre dedicate a lavori altamente artigianali: passando nel 1898 da una produzione casalinga a una più strutturata, la distilleria è ora una tra le più note e apprezzate, un simbolo della tradizione italiana della grappa bianca.

Poli segue fermamente la tradizione, ma risulta una distilleria moderna per la freschezza e soprattutto la velocità con cui lavora le vinacce provenienti dalla Pedemontana Veneta, bellissimo anfiteatro naturale che si estende dalle Dolomiti a Venezia. Il tocco artigianale e di pura dedizione per il proprio lavoro emerge guardando alle tecniche di produzione: nel corso del tempo i discendenti hanno migliorato e moltiplicato i propri alambicchi, scrivendo capitoli importanti della storia della distillazione. Tra le pregiate materie prime scelte dalle Distillerie Poli rientrano le uve di Gewürztraminer, Merlot, Moscato, distillate con alambicchi a vapore, a bagnomaria tradizionale e sotto vuoto, a seconda dello stile e dell'etichetta del distillato prodotto. Nelle brillanti grappe Poli viene racchiusa l'anima di un terroir e di una cultura di eccellenza tutta italiana.

"Se c'è una famiglia in Italia che può rappresentare al meglio l'idea di dinastia della Grappa, questa è sicuramente rappresentata dai Poli"

Guida Bibenda-AIS 2015
Le grappe di Jacopo Poli