Salta al contenuto principale

Vino Emilia Romagna

Vino Emilia Romagna

I vini dell’Emilia Romagna sono celebri e apprezzati per il forte legame che hanno saputo mantenere con le più autentiche tradizioni contadine e anche per una vocazione gastronomica che sembra non conoscere eguali nel mondo. Lambrusco, Sangiovese, Malvasia e Albana sono solo alcune delle tante espressioni di un territorio schietto, vivo e generoso, che trova le sue ottimali espressioni nelle zone collinari appenniniche, dai Colli Piacentini a quelli di Rimini. Nella regione spiccano le tipicità frizzanti come Gutturnio e Lambrusco, ma anche Pignoletto e Malvasia di Candia Aromatica. In Romagna il principe dei rossi è il Sangiovese, affiancato dalla bianca Albana, sia in versione passita che secca. Questi sono solo alcuni dei tanti protagonisti di una terra soleggiata e dalle tradizioni vinicole antichissime, popolata da olmi, pioppi e biancospini e, ovviamente, dalla vite.

Leggi tutto
Promo
Emilia Romagna
288 Risultati
TOP SELLER  ultimo mese
'Artigli' Bulli
Bulli
75 cl / 12% | Emilia Romagna (Italia)
6,70 
6,70 
TOP SELLER  ultimo mese
'Sampagnino' Rosa Bulli
Bulli
75 cl / 12.5% | Emilia Romagna (Italia)
7,20 
7,20 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Lambrusco Spumante Dry Gran Cru 'Marcello' Ariola
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Ariola
75 cl / 10.5% | Emilia Romagna (Italia)
9,50 €8,50 
8,50 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Malvasia Secca Frizzante Bulli
Bulli
75 cl / 12% | Emilia Romagna (Italia)
7,20 
7,20 
TOP SELLER  ultimo mese
'Sampagnino' Bianco Bulli
Bulli
75 cl / 12% | Emilia Romagna (Italia)
7,20 €6,00 
6,00 
TOP SELLER  ultimo mese
Ortrugo Frizzante Bulli 2023
Bulli
2023 | 75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
7,90 €7,90 
7,90 
Lambrusco Monte delle Vigne
Monte delle Vigne
75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
9,30 
9,30 
Ne rimangono solo 3!
Bianco Frizzante 'Zuzù' Franchina e Giarone
Franchina e Giarone
75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
17,50 
17,50 
Sangiovese di Romagna 'Lona Bona' Trerè 2024
Trerè
2024 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
8,70 
8,70 
Gutturnio Frizzante Bulli 2023
Bulli
2023 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
6,70 €6,70 
6,70 
Ultimo rimasto!
Rosso Vino del Poggio
Vino del Poggio - Andrea Cervini
75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
13,20 
13,20 
TOP SELLER  ultimo mese
Lambrusco 'Otello Nero di Lambrusco' Ceci
5/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Cantine Ceci
75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
8,50 
8,50 
Albana Secco 'Arlus' Trerè 2023
4/5
Bibenda
88/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Trerè
2023 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
9,70 
9,70 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Lambrusco Secco 'Terre Verdiane Edition 1813' Ceci
3/4
Vitae AIS
Cantine Ceci
75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
8,10 €8,10 
8,10 
Albana Secco 'A' Fattoria Monticino Rosso 2024
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
91/100
Veronelli
Fattoria Monticino Rosso
2024 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
9,70 
9,70 
Gutturnio Superiore Bulli 2021
Bulli
2021 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
8,90 
8,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Lambrusco di Sorbara 'Leclisse' Paltrinieri
91/100
James Suckling
91/100
Veronelli
Paltrinieri
75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
12,80 €11,50 
11,50 
Sangiovese di Romagna Superiore 'S' Fattoria Monticino Rosso 2023
2/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
Fattoria Monticino Rosso
2023 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
9,70 
9,70 
Rosso 'Decanta' Ceci
Cantine Ceci
75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
9,70 
9,70 
Lambrusco 'Otello 200' Ceci
Cantine Ceci
75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
8,30 €8,30 
8,30 
Ultimo rimasto!
'Sabbia Gialla' San Biagio Vecchio 2022
Vino Slow
Slow Wine
3/4
Vitae AIS
San Biagio Vecchio
2022 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
20,80 
20,80 
Lambrusco di Sorbara 'Del Fondatore' Rifermentato in bottiglia Cleto Chiarli 2024
5/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Vino Slow
Slow Wine
Chiarli Cleto
2024 | 75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
11,30 
11,30 
Albana Secco in Anfora 'Vitalba' Tre Monti 2023
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Vino Slow
Slow Wine
Tre Monti
2023 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
21,90 
21,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Lambrusco Spumante 'Marcello Millesimato' Ariola
4/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
Ariola
75 cl / 10.5% | Emilia Romagna (Italia)
9,70 
9,70 
Pignoletto Frizzante Sui Lieviti Orsi - Vigneto San Vito 2022
Orsi - Vigneto San Vito
2022 | 75 cl / 12% | Emilia Romagna (Italia)
16,20 
16,20 
Ne rimangono solo 2!
'Sforzino' Marinferno 2018
Marinferno
2018 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
16,30 
16,30 
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro 'Nivola' Cleto Chiarli
2/3
Gambero Rosso
Chiarli Cleto
75 cl / 10% | Emilia Romagna (Italia)
7,90 €7,00 
7,00 
Lambrusco 'RossoViola' Saetti 2023
Vigneto Saetti
2023 | 75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
14,80 
14,80 
Lambrusco di Sorbara 'Quercioli' Ermete Medici
2/3
Gambero Rosso
90/100
James Suckling
Medici Ermete
75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
6,60 
6,60 
Spumante Metodo Classico Brut Nature Blanc de Blancs 'Nove Bolle' Poderi dal Nespoli 2020
Poderi dal Nespoli
2020 | 75 cl / 12% | Emilia Romagna (Italia)
19,00 €17,10 
17,10 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Prugneto' Poderi dal Nespoli 2022
Poderi dal Nespoli
2022 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
10,80 
10,80 
Centesimino Ancarani 2023
3/4
Vitae AIS
Ancarani
2023 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
16,20 €16,20 
16,20 
Albana di Romagna 'Codronchio' Fattoria Monticino Rosso 2023
3/3
Gambero Rosso
4/4
Vitae AIS
93/100
Veronelli
Fattoria Monticino Rosso
2023 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
23,90 
23,90 
Ultimo rimasto!
Sangiovese di Romagna Superiore Zero Solfiti Aggiunti Fattoria Monticino Rosso 2024
90/100
Veronelli
2/3
Gambero Rosso
Fattoria Monticino Rosso
2024 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
10,30 
10,30 
Lambrusco 'Solco' Paltrinieri 2024
2/3
Gambero Rosso
Paltrinieri
2024 | 75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
9,70 
9,70 
Rosato Frizzante Rifermentato in bottiglia 'San Vincent' Bergianti
Vino Slow
Slow Wine
Bergianti
75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
18,90 €17,00 
17,00 
Bianco Frizzante Paltrinieri
Paltrinieri
75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
8,10 
8,10 
Lambrusco 'Phermento' Ermete Medici
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Medici Ermete
75 cl / 12.5% | Emilia Romagna (Italia)
9,20 
9,20 
Trebbiano Macerato 'Piùttosto' Tre Monti 2023
Tre Monti
2023 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
15,00 
15,00 
Lambrusco di Sorbara 'Piria' Paltrinieri
3/4
Vitae AIS
88/100
Veronelli
Paltrinieri
75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
9,70 
9,70 
Trebbiano Macerato 'Piùttosto' Tre Monti 2024
Tre Monti
2024 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
14,50 
14,50 
'Dinavolino' Bianco Denavolo
Denavolo
75 cl / 12% | Emilia Romagna (Italia)
18,30 €18,30 
18,30 
'Catavela' Denavolo
Denavolo
75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
14,40 
14,40 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Primo Segno' Villa Venti 2021
Villa Venti
2021 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
14,20 
14,20 
'Fortanina Gran Cru' Ariola
Ariola
75 cl / 7% | Emilia Romagna (Italia)
9,70 
9,70 
Lambrusco 'Falcorubens col fondo' Terraquilia 2019
4/5
Bibenda
Terraquilia
2019 | 75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
13,80 
13,80 
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro 'Vigneto Cialdini' Cleto Chiarli 2024
3/3
Gambero Rosso
Chiarli Cleto
2024 | 75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
10,20 
10,20 
Pignoletto Frizzante 'Curèna' Trerè 2024
Trerè
2024 | 75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
9,20 
9,20 

Emilia Romagna Vini, Principali Tipologie

Il territorio regionale, come si evince dal nome, risulta bipartito sia da un punto di vista geografico oltre che storico. Le città emiliane occupano la parte orientale della regione e, storicamente, si svilupparono prima come comuni autonomi e poi come ducati, governati da potenti signori locali. La zona occidentale, affacciata sul mare, è invece terra romagnola, Esarcato dell’impero bizantino e poi, in età moderna, storica propaggine dello Stato Pontificio. Questa bipartizione territoriale è evidente anche dal punto di vista vitivinicolo: al protagonismo delle bollicine si contrappone il dominio dei rossi e dei bianchi fermi sulle colline romagnole. Il Gatturnio è il re delle colline piacentine mentre il vino Lambrusco delle province di Parma, Reggio e Modena. Il colli bolognesi sono popolati invece da Pignoletto, vinificato sia secco che frizzante, sinonimo di semplicità e spensieratezza, apprezzato per l’ottima versatilità gastronomica e per la corroborante e vivace freschezza. Nelle colline e nelle pianure romagnole si coltiva principalmente Sangiovese e Albana, assieme a tanti altri vitigni autoctoni come Trebbiano Romagnolo, Pagadebit, Famoso, Cagnina, Burson, Ancellotta e Centesimino. La regione comprende tante denominazione e diversi disciplinari di vini Emilia Romagna Doc. Le uniche Docg sono l’Albana e il Pignoletto dei Colli Bolognesi. Tra le Doc spiccano quelle di Gutturnio, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro e Romagna Doc. Delle 9 Igt consentite la più diffusa è invece quella di Emilia Igt. Accanto alle grandi produzioni industriali, in tutta la regione sono presenti tantissime cantine a conduzione familiare e vignaioli autentici che hanno mantenute vive le più antiche tradizioni contadine, come per esempio quella della rifermentazione spontanea in bottiglia. Tra le più virtuose e consolidate realtà produttiv, rimaste strettamente legate ad un know-how ancestrale, spiccano Croci, la Stoppa e cantina Paltrinieri. Altre grandi realtà come Medici Ermete, Ceci e Cleto Chiarli hanno avuto il merito di aver fatto conoscere il Lambrusco in tutto il mondo. Anche in terra romagnola i piccoli vignaioli artigiani come Ancarani e Paolo Francesconi convivono con storiche e virtuose realtà come Tre Monti sulle colline di Imola, Fattoria Nicolucci a Predappio o San Patrignano sui colli riminesi.

Ad ogni tipologia il suo abbinamento

Data la vasta eterogeneità di micro-terroir, di vitigni e di specialità gastronomiche che caratterizza la regione, oltre ai vini Emilia Romagna si possono classificare tantissime tipologie di abbinamento. Vere e proprie istituzioni come la rivista Forbes oppure la guida Lonely Planet hanno riconosciuto alla regione il primato dell’eccellenza gastronomica, riconoscendogli, anche per questo motivo, un alto interesse turistico. Il ragù, l’aceto balsamico, il parmigiano reggiano, il Prosciutto di Parma, lo gnocco fritto, i salumi piacentini, le tigelle, i tortellini, le lasagne, i ciccioli secchi, le anguille di Comacchio, la salama da sugo, la coppia ferrarese, la piadina romagnola, i cappelletti in brodo, lo squaquerone e il formaggio di fossa sono solo alcuni esempi di tipicità gastronomiche straordinariamente apprezzate in tutto il mondo. La cultura contadina è riuscita, nel corso dei secoli, a mettere a punto un vasto know how capace di produrre tante specialità enologiche con cui accompagnare le eccellenze culinarie. Generalmente non si tratta di etichette nobili e costose, come accade per altri vini italiani, come quelli del Piemonte o della Toscana, ma di rossi e bianchi che si caratterizzano per un’altissima vocazione gastronomica e una versatilità che non conosce eguali nel mondo. Il Lambrusco, per esempio, può essere abbinato tanto ai salumi e agli affettati quanto alla pizza e agli stuzzichini salati. In particolare si presta all’accostamento con cibi grassi, ma si dimostra all’altezza anche con fritture miste, con primi piatti al sugo di carne, come le tagliatelle al ragù, oppure con le classiche paste ripiene: tortellini, cappelletti e agnolotti. L’abbinamento per le grandi occasioni, quello più nobile e riuscito, prevede il cotechino o lo zampone. Il Gutturnio, sempre caratterizzato da un sorso asciutto e da tannini fini ma ben presenti, è perfetto con i salumi piacentini, in particolare con coppa, salame e pancetta, ma anche con il bollito misto o con carni rosse grigliate. La Malvasia di Candia Aromatica si presta, come il Pignoletto, ad accompagnare piatti della cucina casalinga, come affettati con gnocco fritto, ciccioli frolli, primi piatti alle verdure e formaggi freschi. Nella versione passita è perfetta con formaggi saporiti e stagionati oppure con i dolci secchi della tradizione. Nel territorio ferrarese i succulenti piatti locali, come la salama da sugo, i cappellacci alla zucca o l’anguilla ai ferri, vengono solitamente abbinati ad un rosso frizzante locale chiamato Fortana, caratterizzato da freschezza e da finissimi tannini. Ma sono perfetti anche gli altri. Il Sangiovese di Romagna viene tradizionalmente abbinato alla carne alla griglia, alle bistecche di castrato, ai cappelletti al ragù, alle carni e agli insaccati di mora romagnola. Data la sua struttura notevole, l’Albana Secca viene di norma servito con piatti di pesce saporiti, come brodetti dell’Adriatico, ma anche con primi piatti strutturati, come paste al forno gratinate. In versione dolce si sposa alla perfezione con la tradizionale ciambella romagnola.

Se anche tu sei un amante della buona cucina e del buon bere e non ti vuoi perdere le emozionanti esperienze gastronomiche di tradizione emiliano-romagnola, scopri la selezione dell’enoteca online Callmewine. Puoi trovare il vino Emilia Romagna in vendita online e in offerta a prezzo molto competitivo.

Leggi tutto