Salta al contenuto principale

Vino Frizzante

Vino Frizzante

I vini frizzanti o mossi sono espressioni enologiche che presentano anidride carbonica, ma che hanno una pressione interna alla bottiglia inferiore a quella degli spumanti. Sono prodotti con Metodo Charmat o Martinotti per garantire vivacità e brillantezza, nitidezza aromatica e semplicità gustativa, oppure con l’antica pratica della rifermentazione in bottiglia. Gastronomici e piacevoli, improntati su una straordinaria facilità di beva, i vini frizzanti sono gli inseparabili compagni da tavola di ogni buon gourmet.  Più o meno incisivo, leggero come un Pignoletto o più ricco come un Lambrusco, leggermente abboccato come la Bonarda, secco e asciutto come il Gutturnio oppure dolce e aromatico come il Moscato, ogni esempio di questa tipologia incarna l’anima più spontanea, semplice e accattivante del mondo enologico, regalando esperienze gustative vivaci e appaganti. Su Callmewine scopri un’ampia selezione di vini frizzanti italiani bianchi e rossi in offerta a prezzi imbattibili.

Leggi tutto
Promo
Vini Frizzanti
246 Risultati
Lambrusco Reggiano 'Concerto' Ermete Medici 2024
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
Medici Ermete
2024 | 75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
8,00 
8,00 
Bianco rifermentato in bottiglia 'NaturalmenteFrizzante' Casa Belfi
2/3
Slowine
Casa Belfi
75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
13,90 €12,50 
12,50 
Pet-Nat 'La Petite Lanterne' Du Vin aux Liens 2022
Du Vin aux Liens
2022 | 75 cl / 12% | Alsazia (Francia)
22,00 
22,00 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
'Sampagnino Sulle Bucce' Bulli
Bulli
75 cl / 12% | Emilia Romagna (Italia)
8,70 
8,70 
TOP SELLER  ultimo mese
'Sampagnino' Rosa Bulli
Bulli
75 cl / 12.5% | Emilia Romagna (Italia)
7,10 
7,10 
TOP SELLER  ultimo mese
'Sampagnino' Bianco Bulli
Bulli
75 cl / 12% | Emilia Romagna (Italia)
7,10 
7,10 
Ultimo rimasto!
Rosato Frizzante Rifermentato in bottiglia 'Per Franco' Bergianti
2/3
Slowine
Bergianti
75 cl / 12.5% | Emilia Romagna (Italia)
17,50 €15,80 
15,80 
TOP SELLER  ultimo mese
'Artigli' Bulli
Bulli
75 cl / 12% | Emilia Romagna (Italia)
6,60 €4,60 
4,60 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Malvasia Secca Frizzante Bulli
Bulli
75 cl / 12% | Emilia Romagna (Italia)
7,10 €6,40 
6,40 
Bianco Frizzante 'Zuzù' Franchina e Giarone
Franchina e Giarone
75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
17,20 
17,20 
Ne rimangono solo 2!
Pinot Nero Frizzante Vinificato in Bianco Giorgi 2023
Giorgi
2023 | 75 cl / 11.5% | Lombardia (Italia)
8,90 
8,90 
Pinot Nero Frizzante Vinificato in Bianco Giorgi 2024
Giorgi
2024 | 75 cl / 11.5% | Lombardia (Italia)
8,90 €8,10 
8,10 
TOP SELLER  ultimo mese
Ortrugo Frizzante Bulli 2023
Bulli
2023 | 75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
7,70 €6,90 
6,90 
Rosato Rifermentato in bottiglia 'Scighera' Fiorano
3/4
Vitae AIS
Agricola Fiorano
75 cl / 13% | Marche (Italia)
15,90 
15,90 
Lambrusco di Sorbara 'Radice' Paltrinieri 2024
2/3
Slowine
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Paltrinieri
2024 | 75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
11,90 
11,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Lambrusco di Sorbara 'Premium' Cleto Chiarli
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
Chiarli Cleto
75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
9,90 €8,90 
8,90 
Bianco Frizzante Rifermentato 'Termen 00' Bival
Bival
75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
11,30 €9,00 
9,00 
Gutturnio Frizzante Bulli 2023
Bulli
2023 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
6,60 €5,90 
5,90 
Bonarda vivace 'Riva di Sass' Francesco Quaquarini 2023
1/3
Slowine
Quaquarini Francesco
2023 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
11,20 €9,90 
9,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Moscato d'Asti 'Sourgal' Elio Perrone 2024 (tappo stelvin)
Perrone Elio
2024 | 75 cl / 5.5% | Piemonte (Italia)
10,60 
10,60 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Rifermentato in bottiglia 'Scighera' Fiorano
3/4
Vitae AIS
Agricola Fiorano
75 cl / 12.5% | Marche (Italia)
15,90 €14,00 
14,00 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Lambrusco Secco 'Terre Verdiane Edition 1813' Ceci
3/4
Vitae AIS
Cantine Ceci
75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
7,90 
7,90 
Lambrusco Rosso Frizzante 'Al Scur' Ferretti 2021
Ferretti
2021 | 75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
11,10 €10,00 
10,00 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
'Gargante' Sui Lieviti Nevio Scala	2022
Scala Nevio
2022 | 75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
14,10 €12,70 
12,70 
TOP SELLER  ultimo mese
Lambrusco 'Otello Nero di Lambrusco' Ceci
90/100
James Suckling
5/5
Bibenda
Cantine Ceci
75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
8,50 €7,70 
7,70 
Anarchia Costituzionale Vigneti Massa 2024
Vigneti Massa
2024 | 75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
17,00 
17,00 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Lambrusco di Sorbara 'Leclisse' Paltrinieri
91/100
James Suckling
91/100
Veronelli
Paltrinieri
75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
12,80 €10,90 
10,90 
Ne rimangono solo 3!
Lambrusco 'Vigna Rosa' Fangareggi
Vitivinicola Fangareggi
75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
10,90 
10,90 
Bianco Frizzante Sui Lieviti 'Mai Sentito' La Staffa
2/3
Gambero Rosso
La Staffa
75 cl / 11.5% | Marche (Italia)
12,90 
12,90 
Pignoletto Frizzante Sui Lieviti Orsi - Vigneto San Vito 2022
Orsi - Vigneto San Vito
2022 | 75 cl / 12% | Emilia Romagna (Italia)
15,90 
15,90 
'Besiosa' Crocizia
Crocizia
75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
16,70 €14,20 
14,20 
Ne rimangono solo 5!
Bianco Frizzante sui Lieviti Alla Costiera
Alla Costiera
75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
11,80 
11,80 
Lambrusco di Sorbara 'Rimosso' Cantina della Volta 2023
88/100
Veronelli
2/3
Gambero Rosso
Cantina della Volta
2023 | 75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
14,50 €13,10 
13,10 
Airén Bianco 'Vivo del Aire' Spumante Ancestrale Torresano
Torresano
75 cl / 10.5% | Castiglia La Mancia (Spagna)
12,50 €10,60 
10,60 
Lambrusco 'Otello 200' Ceci
Cantine Ceci
75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
8,10 €6,90 
6,90 
Bianco Frizzante 'L'Incantatrice' Diego Bosoni 2023
Diego Bosoni
2023 | 75 cl / 12% | Liguria (Italia)
19,70 €16,70 
16,70 
Prosecco Frizzante 'Sui Lieviti' Gregoletto
1/3
Slowine
Gregoletto
75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
13,10 
13,10 
Ultimo rimasto!
Moscato d'Asti Massolino 2024
Massolino
2024 | 75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
12,00 €10,20 
10,20 
Sangue di Giuda Francesco Quaquarini 2023
Quaquarini Francesco
2023 | 75 cl / 6% | Lombardia (Italia)
9,00 
9,00 
Rosato Frizzante Rifermentato in bottiglia 'San Vincent' Bergianti
2/3
Slowine
Bergianti
75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
18,90 
18,90 
Lambrusco di Sorbara 'Piria' Paltrinieri
3/4
Vitae AIS
88/100
Veronelli
Paltrinieri
75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
9,50 
9,50 
Lambrusco 'Solco' Paltrinieri 2024
2/3
Gambero Rosso
Paltrinieri
2024 | 75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
9,70 
9,70 
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro 'Canova' Fattoria Moretto
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
1/3
Slowine
Fattoria Moretto
75 cl / 12% | Emilia Romagna (Italia)
14,50 
14,50 
Bianco Frizzante Paltrinieri
Paltrinieri
75 cl / 11% | Emilia Romagna (Italia)
7,90 
7,90 
Barbera del Monferrato Frizzante 'La Monella' Braida 2024
87/100
Veronelli
Braida - Giacomo Bologna
2024 | 75 cl / 13.5% | Piemonte (Italia)
10,60 
10,60 
Bonarda vivace 'Ipazia' Picchioni 2024
2/3
Gambero Rosso
Picchioni Andrea
2024 | 75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
12,00 €10,20 
10,20 
Bianco Frizzante 'Matin' Marco Ludovico 2023
Marco Ludovico
2023 | 75 cl / 11% | Puglia (Italia)
13,50 
13,50 
Bianco frizzante rifermentato in bottiglia '280 slm' Costadilà
Costadilà
75 cl / 10.5% | Veneto (Italia)
20,50 
20,50 

L'origine dei vini con le bollicine

La storia dei vini frizzanti è strettamente legata a quella degli spumanti, con cui condividono i vari metodi di produzioni. La differenza tra i vini frizzanti e gli spumanti è innanzitutto la pressione interna presente nella bottiglia: non inferiore a 3 bar per gli spumanti e compresa tra 1 e 2,5 bar per i frizzanti, in condizioni di 20°C di temperatura.

L’origine delle bollicine nel succo d’uva fermentato è antichissima, visto che la sua esistenza è testimoniata già nel Libro nei Salmi e poi in Omero, Virgilio, Orazio, Properzio, Lucano e Plinio il Vecchio. Al tempo dell’Antica Roma se ne conoscevano due principali tipologie: l’Aigleucos era un nettare dolce miscelato con miele nato in anfore di terracotta sigillate poste in acque fredde al fine di bloccare la fermentazione e mantenere l’anidride carbonica dentro il contenitore; l’Ancinatico era invece un mosto di uve passite parzialmente fermentato in anfore sigillate. Queste tipologie erano conosciute anche con gli attributi di “spumenscens”, “titillans” e “saliens” che indicavano la briosa vivacità delle bollicine di anidride carbonica.

Altre importanti testimonianze di questa tipologia si ritrovano in età moderna, nel Cinquecento, tramite gli scritti del medico veronese Girolamo Fracastoro, di Andrea Bacci, medico del papa Sisto V, e di Girolamo Conforti. Nel frattempo la creazione di bottiglie di vetro resistenti apre la strada, nel corso del ‘600, alla pratica della rifermentazione in bottiglia e, in Francia, alla nascita del metodo champenoise.

Le bollicine di anidride carbonica hanno quindi attraversato i secoli e accompagnato da sempre le abitudini gastronomiche dell’uomo. Il fenomeno della formazione di anidride carbonica è sempre stato considerato misterioso, fortuito e casuale fino alle ricerche di Pasteur sul processo di fermentazione, che rivelarono come il fenomeno fosse dovuto all’azione dei lieviti che trasformano gli zuccheri in alcool e anidride carbonica.

Come vengono prodotti i vini frizzanti

Oggi i metodi di produzioni per ottenere vini bianchi mossi sono essenzialmente due e si basano entrambi sulla pratica di fermentazione in contenitori chiusi ermetici, come facevano gli antichi romani con le anfore per non permettere che l’anidride carbonica si dissolvesse nell’aria:

  • Il Metodo Charmat o Martinotti prevede una fermentazione in autoclave, cioè in contenitori d’acciaio chiusi ermeticamente.
  • Il metodo della rifermentazione spontanea in bottiglia, strettamente legata alla cultura e alle tradizioni contadine, prevede invece l’imbottigliamento di mosto fermentato che contiene ancora un leggero residuo zuccherino, al fine di permettere una seconda fermentazione in bottiglia che di norma avviene in primavera, quando aumentano le temperature.
  • Legalmente è prevista anche una terza possibilità, cioè quella di addizionare artificialmente l’anidride carbonica, ma questa pratica non riguarda le produzioni di qualità.

Vini frizzanti rossi e bianchi: alcune tipologie

I vini mossi o frizzanti incarnano l’anima più vivace, semplice e spensierata del mondo enologico. Si trovano in quasi tutta l’Italia e, tradizionalmente, sono legati alla cultura contadina e alla pratica della rifermentazione in bottiglia, in passato non sempre voluta e molto spesso fortuita. Alcune specialità sono strettamente identificate da questa categoria, a partire dal vino frizzante piemontese per eccellenza, il Moscato Bianco, fino ai Lambruschi dell’Emilia e ai vini frizzanti rossi dell’Oltrepò Pavese come Bonarda, Sangue di Giuda e Pinot Nero vinificato in bianco.

La regione tradizionalmente più legata alla produzione di frizzante come varietà di vino è l’Emilia in grado di vantare tantissime specialità sia bianche che rosse prodotte sia con Metodo Martinotti che con rifermentazione spontanea in bottiglia. Tra i vini emiliani frizzanti ricordiamo l’asciutto e tannico Gutturnio, prodotto da Barbera e Croatina, ma anche il vivace e beverino Ortrugo. Le colline di Reggio Emilia, Parma e Modena sono invece le capitali del Lambrusco, in tutte le sue varianti, e della Malvasia di Candia, dolce o secca, molto spesso dotata di bollicine. Infine, il territorio bolognese è la patria del Pignoletto, semplice e beverino.

In genere le espressioni di questa tipologia sono sempre piacevoli, immediate, versatili e molto gastronomiche. I vini bianchi secchi o leggermente abboccati privilegiano l’abbinamento con salumi, insaccati, cibi fritti, grassi e succulenti ma non eccessivamente strutturati. I vini dolci frizzanti, come il Moscato d’Asti o il Sangue di Giuda, possono essere invece accostati a dessert a pasta lievitata, crostate o torte di frutta. Da non dimenticare il vino frizzante Prosecco capace di esaltare le caratteristiche olfattive dei cibi e solitamente servito con antipasti, verdure, ma anche con il dolce.

Acquista subito il vino bianco frizzante in offerta al prezzo più conveniente sullo store di Callmewine e scopri le imbattibili offerte sui vini rossi frizzanti delle più rinomate produzioni enologiche nazionali ed estere, bottiglie adatte a tutte le occasioni.

Leggi tutto