Vino Frizzante
Gastronomici e piacevoli, improntati su una straordinaria facilità di beva, i vini frizzanti sono gli inseparabili compagni da tavola di ogni buon gourmet. Si tratta, tecnicamente, di espressioni enologiche che presentano anidride carbonica, ma che hanno una pressione interna alla bottiglia inferiore a quella degli spumanti. Sono prodotti con Metodo Charmat o Martinotti per garantire vivacità e brillantezza, nitidezza aromatica e semplicità gustativa, oppure con l’antica pratica della rifermentazione in bottiglia. Più o meno incisivo, leggero come un Pignoletto o più ricco come un Lambrusco, leggermente abboccato come la Bonarda, secco e asciutto come il Gutturnio oppure dolce e aromatico come il Moscato, ogni esempio di questa tipologia incarna l’anima più spontanea, semplice e accattivante del mondo enologico, regalando esperienze gustative vivaci e appaganti.

Espressione fatta come una volta con metodi artigianali delicata, rustica e vivace del cuore della Valdobbiadene. Il colore giallo velato e il profilo olfattivo di fiori bianchi e agrumi con intensi accenti di lievito anticipa un gusto leggero e delicato, con spuma ricca e una intensa freschezza agrumata

Un bianco frizzante artigianale, fatto come una volta dal profilo fresco, semplice e beverino che accompagna perfettamente i pasti quotidiani. Rifermentato in bottiglia secondo le ricette ancestrali, richiama a gran voce accostamenti culinari non troppo corposi, esibendo un sorso leggero e piacevole, dagli aromi di lieviti, frutta tropicale e agrumi


Rosè frizzante artigianale, fatto come una volta dal sorso leggero, vivace e allegro e dal pregevole rapporto qualità/prezzo, da abbinare facilmente a tavola. Al palato è sottile, brioso e molto fresco, dagli aromi di frutti di bosco, fragolina e leggeri spunti di lievito e fiori rossi

Dinamica, elegante e rigenerante bevanda frizzante fatta come una volta con metodi artigianali e rifermenta in bottiglia secondo il metodo ancestrale: perfetto rinfresco contro il caldo torrido!

Un'etichetta che esprime in maniera briosa e frizzante tutto il potenziale del territorio di provenienza. Frutto della vinificazione in purezza del clone di Lambrusco Salamino, è un calice da godersi nella sua più vivace gioventù! Un girotondo di frutta fresca che apre le porte a un assaggio armonioso e piacevole


Frizzante Biologico di grande freschezza e piacevolezza da uve autoctone della Sicilia. Al naso sprigiona sensazioni delicate e fragranti di frutta tropicale, agrumi e fiori bianchi. Al palato mostra un'accesa freschezza agrumata e un corpo vivace e leggero, energizzato da bolle ricche e persistenti



Un bianco mosso artigianale, fatto come una volta del piacentino dal pregevole rapporto qualità/prezzo che nasce da una rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale. Al naso richiama note di agrumi, cenni lievitosi e spunti di frutta bianca ed elementi rustici. Al palato è delizioso, fruttato, molto fresco e dalla beva schietta e diretta


Un rosso frizzante artigianale, fatto come una volta che viene ottenuto da una rifermentazione in bottiglia secondo le antiche ricette contadine. Note di sottobosco, piccola frutta rossa, cenni rustici e leggere note floreali introducono un sorso leggero, diretto, conviviale e di grande spontaneità

Un rosso dal sorso vivace, goloso e gustoso, che nasce a Sorbara e si presenta di un rosso tendente al rosato, libera aromi fragranti di frutta rossa succosa con accenti di fiori. Al palato sfodera una freschezza vibrante ed è arricchito da una bella spuma che rendono il sorso snello, beverino e molto scorrevole



Un frizzante bianco artigianale, fatto come una volta e beverino a base di uve Malvasia di Candia che nasce da una rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale. Al naso regala sensazioni di lievito, agrumi e pasticceria, al palato è schietto, dritto e molto piacevole, di spiccata freschezza e dalla spuma vivace e sgrassante




Generosa e appagante, come la terra da cui proviene, questa etichetta dall’ottimo rapporto qualità/prezzo è ottenuta secondo il Metodo Charmat. Emana sentori di frutta nera matura unita a sensazioni vegetali. Il sorso è vivace, secco, armonico, succoso e fruttato


Spuma rosata e artigianale, rifermentata in bottiglia, fatta come una volta con metodo ancestrale, dal sorso brioso, schietto e dalla beva torrenziale. Semplice e genuino, fruttato e leggero, freschissimo e vivace, allieta la tavola di tutti i giorni con grande semplicità!


Effervescente e beverina espressione del terroir padovano dei Colli Euganei, rifermenta in bottiglia secondo il metodo ancestrale ed esprime all'olfatto note di lievito, frutta bianca croccante e leggere note di erbe aromatiche, sorrette da un sorso pieno e appagante.


Rifermentato di grande freschezza e schiettezza che racconta l'allegria e la convivialità delle colline reggiane, artigianale, fatto come una volta . Al naso emerge la nota aromatica con accenti di frutta bianca, agrumi e ricordi di mosto d'uva. Al sorso mostra una freschezza rigenerante, una deliziosa vivacità e un sorso goloso e tonificante



“Otello 200” è perfetto, con il suo carattere generoso e compiacente, per accompagnare i salumi più nobili e prestigiosi della tradizione emiliana. Ha un coloro purpureo intenso e una schiuma ricca e abbondante. I profumi ricordano le more, le rose rosse e altri piccoli frutti. Il sorso è abboccato, morbido, cremoso, fresco e sapido

Il “Vigna del Cristo” nasce da un unico vigneto delle tenute di Cavicchioli e incarna la tradizione di Sorbara in una veste moderne. Ha un classico e tipico colore rosato, profumi di violette, roselline, fragoline e un gusto secco, freschissimo, teso, vibrante e molto equilibrato

Espressione generosa, vivace e piacevole dell’Oltrepò Pavese, realizzata con ottima perizia tecnica. Emana profumi di frutta rossa fresca, violette e amarene e regala un sorso fresco, semplice e abbondante, con un leggero residuo zuccherino che rende la beva coinvolgente



Un rosso frizzante Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, da rifermentazione tradizionale in bottiglia che rispecchia uno stile pulito, moderno, armonico ed elegante, sottoposto a sboccatura dopo un affinamento di 6 mesi sui lieviti. Emana profumi freschi di violette, fiori e frutta rossa che invita ad un sorso vivace, asciutto e rinfrescante



Un rosso brioso, fruttato e rinfrescante dell’Oltrepò Pavese, da abbinare a salumi, affettati, carni alla brace e piatti quotidiani. Emana profumi di piccoli frutti rossi maturi, fragoline, ciliegie fresche e cassis e regala un sorso vivace e appagante, beverino e succoso



Celebre rifermentato in bottiglia fatto come una volta con metodi artigianali dall’animo esuberante, anarchico, generoso, intenso e imprevedibile. Al naso emergono ampi sentori di agrumi, spezie, miele, pietra focaia e tanta crosta di pane. L’assaggio è morbido, rotondo, concentrato, fresco e molto saporito








Un dolce tipico dell'areale di produzione del Monferrato astigiano, prodotto con viti provenienti da una delle zone più vocate: Mango d'Alba. Vinificato come da tradizione in autoclave, si dona al calice con un perlage fine e delicato, con aromi odorosi di muschio, erbe aromatiche e petali di rosa. Il sorso è perfettamente equilibrato tra dolcezza e freschezza


Un dolce frizzante tipico del Monferrato prodotto a partire dalle classiche uve autoctone della zona. Vinificato in autoclave in accordo con i principi del Metodo Charmat, si caratterizza per un affascinante profilo olfattivo che va dalla fragola, ai lamponi, dalla frutta secca ai fichi. L'assaggio è equilibrato tra freschezza e dolcezza, con ritorni aromatici percepiti al primo naso

Un'interpetazione amabile da parte della cantina Giorgi dei vitigni a bacca rossa locali della tradizione e dall'accattivante quanto intrigante piavecolezza. Caratterizzato da una briosa vivacità, dimostra all'olfatto tratti fruttati e sensazioni vinose di grande fragranza. Beverino e di grande piacevolezza al palato, è armonico e leggero al sorso



Un rifermentato in bottiglia Biologico, fatto come una volta com metodi artigianali, che rispecchia la schiettezza e la semplicità della terra romagnola. È rustico e appagante, contrassegnato da profumi di frutta gialla, fiori, lieviti e crosta di pane e da un sorso rinfrescante, asciutto, brioso e dinamico


Delicatezza, freschezza e molto altro nasconde questo bellissimo rifermentato emiliano artigianale, fatto come una volta di Denny Bini. Il naso profuma di campagna e piccoli frutti rossi, con richiami di spezie e campi in fiore. Il sorso si mostra in tutta la sua deliziosa fragranza, evidenziando un piacevole tannino, una leggera impronta rustica e un corpo snello e vivace

L’Otello Nero è il simbolo delle Cantine Ceci, l’etichetta che ha saputo rilanciare l’Emilian style wine, facendosi conoscere in tutto il mondo. È caratterizzato da un colore purpureo intenso e profondo, da profumi intriganti di frutti di bosco maturi, ciliegie e fragoline e da un gusto piacevole, vivace, dissetante e leggermente abboccato


Un rifermentato in bottiglia emiliano dall’animo vivace, giovanile e fragrante. I profumi di piccoli frutti e fiori rossi si uniscono a sfumature di pane e frutta secca dovute alla presenza dei lieviti. Il sorso è secco, succoso, vivace, dinamico, beverino e molto piacevole


La “Possessione di Vergomberra” è vivace, piacevole, semplice e leggermente abboccata, ottenuta con rifermentazione in autoclave. Profuma di frutti di bosco, ciliegie e frutta rossa e regala un sorso beverino, piacevole, fruttato e scorrevole, con un leggero residuo zuccherino
