Etna Rosso
Dall’occhio del grande vulcano per secoli si sono susseguite eruzioni laviche che hanno contribuito a connotare un territorio unico nel suo genere. Dai terrazzamenti costruiti dalle sue pendici fino a centinaia di metri di altitudine, si produce un vino di grande distinzione: l’Etna Rosso. Nasce da vitigni rossi autoctoni, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, coltivati con forma di allevamento ad alberello su un suolo di composizione vulcanica. Un terroir di rara bellezza, che unito alla mano di moderni produttori, ha permesso di innalzare questa tipologia tra i gradini più alti dei grandi rossi italiani. Nonostante l’antica origine, il suo successo è recente ed è in continua crescita. Molto spesso affinato in botte, si distingue per il profilo caldo e robusto, tipico e intenso, come il grande vulcano da cui sgorga.






Interpretazione snella, fresca e sottile del grande vulcano, ottenuto con affinamento di circa un anno in grandi botti di rovere. Profuma di ciliegie fresche, pepe, sottobosco, liquirizia e spezie delicate. Al sorso è rinfrescante, sapido, minerale, snello e ben equilibrato



Da vecchie viti ad alberello su terreno vulcanico a 700 metri di altitudine nasce questo rosso fatto come una volta con metodi artigianali intenso e molto minerale, affinato in vecchie botti di castagno. Emana profumi di frutti di bosco, spezie dolci ed erbe mediterranee. La sua personalità è territoriale, minerale, sapida, fresca e salina, dotata di persistenza e di vigorosi tannini






Questo rosso artigianale, fatto come una volta proviene da vigne vecchie coltivate ad alberello a 800 metri di altitudine in Contrada Monte Colla, di fronte al maestoso Etna. Realizzato in vasche di vetroresina, si distingue per un corredo organolettico giocato su frutti di bosco, fiori freschi e confettura a tinte scure. In bocca è ricco, elegante e sorretto da grande freschezza gustativa

Un rosso sottile, minerale, elegante e armonico nato sulle pendici del grande vulcano a 750 metri di altitudine, maturato per 14 mesi tra acciaio e barriques. Emana profumi piacevoli di frutti di boschi, fiori rossi e delicate spezie dolci. Al palato è fruttato, sapido e rinfrescante, dalla trama tannica molto fine





Un rosso minerale e fruttato di chiara impronta vulcanico, nato da vecchie viti ad alberello, vinificato in acciaio e maturato per 18 mesi in barrique. Ha una personalità calda, equilibrata e corposa, ricca di sentori di frutta rossa, ciliegie, spezie selvatiche e balsamiche, fiori rossi ed erbe di campo






Un rosso minerale e fruttato di chiara impronta vulcanico, nato da vecchie viti ad alberello, vinificato in acciaio e maturato per 18 mesi in barrique. Ha una personalità calda, equilibrata e corposa, ricca di sentori di frutta rossa, ciliegie, spezie selvatiche e balsamiche, fiori rossi ed erbe di campo




Il "Vigne Vecchie" è una grande etichetta fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A, che nasce da viti di 80 anni radicate sui pendii vulcanici dell'Etna, traendone peculiari caratteristiche di robustezza e intensità. Regala sensazioni varie di spezie, frutti tostati e nuances balsamiche. Strutturato e vellutato al palato è lungo e persistente

“A’ Culonna” è il frutto di viti centenarie a piede franco coltivate sulle pendici dell’Etna, prodotto con vinificazione spontanea in acciaio e maturazione di 18 mesi in botti. Ha una personalità ricca, profonda, materica e sfaccettata, contrassegnati da profumi di frutta, rabarbaro, spezie dolci e selvatiche e da un sorso corposo, minerale, fresco e tannico. Artigianale, fatto come una volta


Strutturato, fresco e minerale, nato da vecchie viti ad alberello a circa 800 metri di altitudine su suolo vulcanico e petroso, fatto come una volta con metodi artigianali e vinificato in acciaio e affinato in vecchie barrique. Ha una personalità molto tipica ricca di sentori fruttati, di spezie, erbe aromatiche e balsamiche. Il gusto è strutturato, sapido e fresco, dai tannini vivaci


Un rosso dal carattere vulcanico, energico e minerale, nato sulle pendici dell’Etna, all’interno della Tenuta Vajasindi, e maturato per almeno 12 mesi in barrique. Profuma di fiori, pepe nero, piccoli frutti rossi e spezie dolci. Il sorso è minerale, dinamico, fruttato e speziato, dalla bella struttura tannica








Energico, incisivo, molto fresco e minerale, un’interpretazione dell’Etna fatta come una volta con metodi artigianali nata principalmente da uve Nerello Mascalese e da un affinamento in acciaio per 12 mesi. Ha profumi di piccoli frutti rossi e spezie che anticipano un sorso fresco, dinamico e sapido, dai tannini vivaci
