Etna Rosso
Dall’occhio del grande vulcano per secoli si sono susseguite eruzioni laviche che hanno contribuito a connotare un territorio unico nel suo genere. Dai terrazzamenti costruiti dalle sue pendici fino a centinaia di metri di altitudine, si produce un vino di grande distinzione: l’Etna Rosso. Nasce da vitigni rossi autoctoni, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, coltivati con forma di allevamento ad alberello su un suolo di composizione vulcanica. Un terroir di rara bellezza, che unito alla mano di moderni produttori, ha permesso di innalzare questa tipologia tra i gradini più alti dei grandi rossi italiani. Nonostante l’antica origine, il suo successo è recente ed è in continua crescita. Molto spesso affinato in botte, si distingue per il profilo caldo e robusto, tipico e intenso, come il grande vulcano da cui sgorga.





Interpretazione snella, fresca e sottile del grande vulcano, ottenuto con affinamento di circa un anno in grandi botti di rovere. Profuma di ciliegie fresche, pepe, sottobosco, liquirizia e spezie delicate. Al sorso è rinfrescante, sapido, minerale, snello e ben equilibrato


Un rosso sottile, minerale, elegante e armonico nato sulle pendici del grande vulcano a 750 metri di altitudine, maturato per 14 mesi tra acciaio e barriques. Emana profumi piacevoli di frutti di boschi, fiori rossi e delicate spezie dolci. Al palato è fruttato, sapido e rinfrescante, dalla trama tannica molto fine


Rosso di grande impronta territoriale dal timbro minerale e vulcanico, affinato per 8 mesi in grandi botti. Note di frutti di bosco, bacche selvatiche, sensazioni minerali e tocchi marini si stratificano su un sorso raffinato, armonico e fine, dotato sia di calore che di freschezza minerale



Un blend di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio del territorio etneo che racchiude tutta la personalità vulcanica ed elegante del maestoso grande vulcano. Il sorso è elegante, avvolgente, piacevolmente tannico e dalle note fresche e minerali, con aromi di piccoli frutti rossi, spezie, erbe aromatiche e chiusura balsamica




A circa 720 metri di altitudine sui suoli vulcanici dell'Etna, nasce questa espressione di grande personalità ed eleganza. Al sorso è di buon corpo, raffinato, morbido, fine e dalle note minerali, con un bouquet di frutti scuri, erbe aromatiche, cenni di spezie e sentori floreali



Dall'eruzione del 1911 si è sviluppatto un territorio unico, sabbioso e ricco di scheleto, dove poggiano oggi le antiche viti ad alberello che danno origine a questa espressione del grande vulcano siciliano. Maturata in botti di legno per 24 mesi, rivela un corpo maestoso, raffinato e fine, con tannini soffici e un piacevole e ricco bouquet di frutti rossi, spezie, liquirizia e inchiostro


Il “Reseca” è una ricca, elegante e tipica espressione del grande vulcano siciliano, nata da viti centenarie ad alberello disposte su terrazzamenti lavici. Dopo una maturazione di 24 mesi in botti di rovere e di almeno altri 24 mesi in bottiglia si esprime con eleganza, complessità e carattere vulcanico: profumi di piccoli frutti rossi, spezie tostate, cenere, macchia mediterranea e un sorso agile, teso, fresco, lungo e saporito


Un blend di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio del territorio etneo che racchiude tutta la personalità vulcanica ed elegante del maestoso grande vulcano. Il sorso è elegante, avvolgente, piacevolmente tannico e dalle note fresche e minerali, con aromi di piccoli frutti rossi, spezie, erbe aromatiche e chiusura balsamica

Dalla contrada Piano dei Daini del comune di Solicchiata, sul versante nord del vulcano, nasce questo rosso intenso ed energico, affinato per 12 mesi in botti di rovere francese. Profuma di ciliegie, fiori secchi, piccoli frutti rossi, muschio e pietra lavica. Al palato è ricco, intenso, fresco e strutturato, dalla trama tannica fine e piacevole

Un'etichetta dal sorso avvolgente e dai chiari richiami territoriali, questo Nerello Mascalese in purezza proviene da viti allevate ad alberello su suoli ricchi di sabbie vulcaniche, che gli conferiscono ricchezza e pienezza di sorso: frutta rossa matura e ciliegie sotto spirito aprono la degustazione di questo rosso armonico, pieno e succoso

Dalle quote alte del grande vulcano siciliano nasce questa espressione biologica dal gusto minerale e fresco, maturata 6 mesi in barrique e 4 mesi in botte grande. Profuma di ciliegia, amarena sotto spirito, spezie dolci, radici di liqurizia, mentolo ed essenze marina. All'assaggio è piacevole, puro e scorrevole, dalla buona trama tannica e dalla spiccata componente minerale

Un rosso fatto come una volta con metodi artigianali assolutamente vulcanico e mediterraneo che Tenuta Castellaro produce nel pieno rispetto dell'ambiente e della tradizione siciliana, con fermentazione alcolica spontanea attivata da soli lieviti indigeni e senza ricorrere ad alcuna chiarifica prima dell'imbottigliamento. Un'espressione potente dell'Etna che regala aromi fruttati, floreali e speziati al naso e un sorso equilibrato e mediamente tannico

Dal versante Nord dell'Etna a circa 750 metri di altitudine, nasce questo rosso fragrante, fresco e minerale, maturato per 14 mesi in vasche di cemento e in parte in botti di rovere. Succoso, delicato e fine, è avvolto da note di frutti di bosco, cenni di spezie, fragranze floreali e ricordi di tabacco

Espressione vulcanica dalla terra siciliana, nata dall’affinamento in legno per 24 mesi e altri 12 mesi in bottiglia. Si presenta per un rosso rubino tendente al granato e un profilo aromatico di arancia, note balsamiche, cannella, vaniglia e tabacco. Il sorso è corposo e intenso, con tannini morbidi e una piacevole e precisa persistenza



Da vecchie viti ad alberello su terreno vulcanico a 700 metri di altitudine nasce questo rosso fatto come una volta con metodi artigianali intenso e molto minerale, affinato in vecchie botti di castagno. Emana profumi di frutti di bosco, spezie dolci ed erbe mediterranee. La sua personalità è territoriale, minerale, sapida, fresca e salina, dotata di persistenza e di vigorosi tannini


Un rosso artigianale, fatto come una volta di grande tipicità e schiettezza che nasce da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, coltivate sui terreni vulcanici del grande vulcano siciliano. Affinato originalmente in botti di castagno, colpisce per la ricchezza e l'intensità del sorso, sorretto da una freschezza tesa e una piacevole mineralità





Questo rosso artigianale, fatto come una volta proviene da vigne vecchie coltivate ad alberello a 800 metri di altitudine in Contrada Monte Colla, di fronte al maestoso Etna. Realizzato in vasche di vetroresina, si distingue per un corredo organolettico giocato su frutti di bosco, fiori freschi e confettura a tinte scure. In bocca è ricco, elegante e sorretto da grande freschezza gustativa

Un blend di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio del territorio etneo che racchiude tutta la personalità vulcanica ed elegante del maestoso grande vulcano. Il sorso è elegante, avvolgente, piacevolmente tannico e dalle note fresche e minerali, con aromi di piccoli frutti rossi, spezie, erbe aromatiche e chiusura balsamica

Intensa e corposa espressione etnea, matura per 18 mesi in botti di rovere di diversa capacità si presenta con un'elegante veste rosso rubino solcata da sfumature mogano, rivelando poi un bouquet intrigante.

Un rosso artigianale, fatto come una volta ricco e di carattere che nasce da vecchi alberelli a piede franco di circa 80 anni di età, impiantati su suoli vulcanici ricchi di pietra lavica. Fine e squisitamente fruttato, con sensazoni decise di frutti di bosco e confetture a tinte scure che animano un sorso profondo e avvolgente, finemente tannico ed espressivo

Strutturato, fresco e minerale, nato da vecchie viti ad alberello a circa 800 metri di altitudine su suolo vulcanico e petroso, fatto come una volta con metodi artigianali e vinificato in acciaio e affinato in vecchie barrique. Ha una personalità molto tipica ricca di sentori fruttati, di spezie, erbe aromatiche e balsamiche. Il gusto è strutturato, sapido e fresco, dai tannini vivaci

Un rosso artigianale, fatto come una volta ricco e di carattere che nasce da vecchi alberelli a piede franco di circa 80 anni di età, impiantati su suoli vulcanici ricchi di pietra lavica. Fine e squisitamente fruttato, con sensazoni decise di frutti di bosco e confetture a tinte scure che animano un sorso profondo e avvolgente, finemente tannico ed espressivo


Una grandissima interpretazione etnea del Nerello Mascalese che affina per 14 mesi in barrique. Dal profilo aromatico intenso e complesso di lampone, bacche selvatiche, sfumature minerali, liquirizia, cenni di grafite e spezie dolci. Il sorso ha una struttura ampia e profonda, con spiccata freschezza minerale, accenti tannici e piacevoli sfumature sapide

Un rosso siciliano intenso, dal profilo spiccatamente mediterraneo e dal colore rubino luminoso. L'affinamento in barrique dona un bouquet di mirto e frutti a bacca rossa. Il sorso è piacevolmente fresco, fine e minerale, con tannini delicati
