- Benanti(1)
- Bonaccorsi - Valcerasa(2)
- Calabretta(3)
- Cornelissen Frank(4)
- Cottanera(2)
- Cusumano(1)
- Etnella(3)
- Firriato(1)
- Graci(4)
- I Vigneri - Custodi delle Vigne dell'Etna(3)
- Palmento Costanzo(2)
- Passopisciaro(8)
- Pietradolce(5)
- Planeta(1)
- Russo Girolamo(3)
- SRC(3)
- Tasca d'Almerita(2)
- Tenuta delle Terre Nere(5)
- Tenuta di Fessina(1)
- Terra Costantino(1)
- Terrazze dell'Etna(2)
- Tornatore(3)
- Affettati e Salumi(15)
- Carne arrosto-grigliata(45)
- Carne rossa in umido(53)
- Carni bianche in umido(17)
- Cioccolato fondente(2)
- Formaggi erborinati(3)
- Formaggi freschi(3)
- Formaggi stagionati(35)
- Pasta al pesce-pomodoro(1)
- Pasta al sugo di carne(43)
- Pasta con sugo di verdure(12)
- Pesce alla Griglia(1)
- Risotto ai funghi(11)
- Risotto alle verdure(3)
- Risotto con sugo di carne(26)
- Selvaggina(36)
- Zuppa pesce-pomodoro(1)
Etna Rosso
(60)Dall’occhio del grande vulcano per secoli si sono susseguite eruzioni laviche che hanno contribuito a connotare un territorio unico nel suo genere. Dai terrazzamenti costruiti dalle sue pendici fino a centinaia di metri di altitudine, si produce un vino di grande distinzione: l’Etna Rosso. Nasce da vitigni rossi autoctoni, il Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, coltivati con forma di allevamento ad alberello su un suolo di composizione vulcanica. Un terroir di rara bellezza, che unito alla mano di moderni produttori, ha permesso di innalzare questa tipologia tra i gradini più alti dei grandi rossi italiani. Nonostante l’antica origine, il suo successo è recente ed è in continua crescita. Molto spesso affinato in botte, si distingue per il profilo caldo e robusto, tipico e intenso, come il grande vulcano da cui sgorga.












Energico, incisivo, molto fresco e minerale, un’interpretazione dell’Etna da Agricoltura e Vinificazione Tradizionale nata principalmente da uve Nerello Mascalese e da un affinamento in acciaio per 12 mesi. Ha profumi di piccoli frutti rossi e spezie che anticipano un sorso fresco, dinamico e sapido, dai tannini vivaci








Il "Vigne Vecchie" è una peculiare eitchetta espressione di Triple A - Agricoltori, Artigiani, Artisti e nasce dai pendii dell'Etna, traendone peculiari caratteristiche robuste ed intense. Regala sensazioni varie di spezie, frutti tostati e nuances balsamiche. Strutturato e vellutato al palato è lungo e persistente







Strutturato, fresco e minerale, nato da vecchie viti ad alberello a circa 800 metri di altitudine su suolo vulcanico e petroso, da Agricoltura e Vinificazione Tradizionale e vinificato in acciaio e affinato in vecchie barrique. Ha una personalità molto tipica ricca di sentori fruttati, di spezie, erbe aromatiche e balsamiche. Il gusto è strutturato, sapido e fresco, dai tannini vivaci






















