Vino Dolce
I vini dolci sono una delle tipologie più apprezzate della sconfinata produzione vinicola mondiale, caratterizzata dalla capacità di conservare la dolcezza primordiale dell’uva e di incantare per l’esplosione di sapori e profumi. Le differenti espressioni variano a seconda del vitigno e del metodo di produzione: gli aromatici, preparati a partire da uve aromatiche parzialmente fermentate, come il Moscato d’Asti; le vendemmie tardive, che valorizzano le concentrazioni di zucchero dovute alla sovramaturazione; i passiti, nati da grappoli essiccati al sole su graticci oppure in locali chiusi, come il Passito di Pantelleria; i muffati e gli ice wine, ottenuti da uve attaccate da muffa nobile o congelate per via di rigide condizioni climatiche. Di norma i vini dolci rossi e bianchi si accompagnano perfettamente a dessert e formaggi erborinati, ma possono essere apprezzati anche da soli, grazie alla loro ricchezza aromatica in grado di regalare sensazioni uniche. Scopri l’ampia categoria dei migliori vini dolci sul catalogo online di Callmewine.



Un'interpetazione amabile da parte della cantina Giorgi dei vitigni a bacca rossa locali della tradizione e dall'accattivante quanto intrigante piavecolezza. Caratterizzato da una briosa vivacità, dimostra all'olfatto tratti fruttati e sensazioni vinose di grande fragranza. Beverino e di grande piacevolezza al palato, è armonico e leggero al sorso

Una versione Dolce dell'uva Primitivo, vinificata in serbatoi di acciaio a partire da grappoli leggermente appassiti. Il calice perfetto da abbinare sia a fine pasto con dessert al cucchiaio, sia con formaggi erborinati. Dotato di una straordinaria complessità olfattiva che va dagli agrumi canditi al cioccolato, si presenta al palato morbido e avvolgente con una trama tannica levigata








Una bollicina dolce e avvolgente che rende perfettamente onore all'aromaticità tipica del varietale di partenza. Al naso sono i profumi di frutta tropicale, di agrumi, fiori bianchi e litchi a fare da padroni, animando un assaggio scorrevole, fresco e avvolgente, dove la componente dolce è perfettamente equilibrata dalla vena sapida del sorso


Bianco aromatico e abboccato proveniente dall'Alsazia. Seducenti aromi di frutta tropicale, rosa, spezie dolci e note minerali si intrecciano su una struttura avvolgente e fresca, dotata di buon residuo zuccherino e ottima persistenza


Un succo d'uva piacevolmente zuccherino e aromatico che accompagnerà in maniera sublime i vostri fine pasto. Dalle note lievi e leggere di fiori e frutta bianca, entra piacevolmente al palato con sensazioni avvolgenti, calde e dolci, mai stucchevoli grazie a una meravigliosa freschezza di fondo

Un dolce frizzante tipico del Monferrato prodotto a partire dalle classiche uve autoctone della zona. Vinificato in autoclave in accordo con i principi del Metodo Charmat, si caratterizza per un affascinante profilo olfattivo che va dalla fragola, ai lamponi, dalla frutta secca ai fichi. L'assaggio è equilibrato tra freschezza e dolcezza, con ritorni aromatici percepiti al primo naso



Un calice piacevolmente dolce e avvolgente, direttamente dalla Murgia pugliese che incanta alla vista con un colore dorato brillante e all'olfatto per le noti intense e soavi di mandarino, miele e mandorle pelate. Il sorso morbido e zuccherino accompagnerà alla perfezione non solo i dessert ma anche i formaggi erborinati




Un dolce tipico dell'areale di produzione del Monferrato astigiano, prodotto con viti provenienti da una delle zone più vocate: Mango d'Alba. Vinificato come da tradizione in autoclave, si dona al calice con un perlage fine e delicato, con aromi odorosi di muschio, erbe aromatiche e petali di rosa. Il sorso è perfettamente equilibrato tra dolcezza e freschezza









Etichetta paradigmatica in grado di esprimere in maniera tipica e piacevole l’aromaticità del noto vitigno bianco dell’astigiano. Il bouquet ricorda la frutta bianca matura, la pesca, le erbe aromatiche, gli agrumi e la camomilla. Il sorso è dolce, fresco, fragrante e beverino



Nobile e ricca espressione della Romagna, ottenuta da uve vendemmiate tardivamente in novembre, attaccate da muffa nobile. Viene vinificato in barrique francesi, con affinamento per 24 mesi. Profuma di miele, frutta gialla essiccata, agrumi canditi ed erbe aromatiche. Al palato è equilibrato, ricco, dolce, lungo e piacevole

Dolce, vivace, ricco ed esuberante, in grado di esprimere tutta la seducente esuberanza del vitigno aromatico bianco per eccellenza del Piemonte. Profumi di frutta esotica, miele e fiori d’arancio invitano ad un sorso dolce, morbido, leggero, ricco, piacevole e molto fruttato

Un'interpretazione frizzante di uve Moscato, che si caratterizza nel bicchiere per un colore giallo paglierino con riflessi dorati e un profilo aromatico di fiori di salvia e tiglio, agrumi e albicocca. Il sorso è piacevolmente dolce e leggero, con una vena di acidità


Passito nato da uve Moscato Bianco, caratterizzato da intensità e freschezza. Nasce da suoli sabbiosi della Piana di Gela e viene prodotto con infusione di grappoli passito nel mosto macerato sulle bucce. Ha un profilo aromatico dolce, ricco e complesso, con note di miele e frutta secca

Il “Nes” è una delle etichette più celebri e iconiche di Pellegrino, prodotta a Pantelleria da uve appassite. Emana intensi profumi di albicocca disidratata, datteri, agrumi canditi, miele ed erbe aromatiche. Il sorso è denso, intenso, ricchissimo, dolce e di grande persistenza


Passito dal cuore dolce e morbido che proviene da uve Fiano lasciate appassire per 8 settimane in locali areati. Note ricche, morbide e persistenti di frutta secca, miele, agrumi canditi e frutta tropicale sono il preludio ad un sorso avvolgente, setoso e armonico, in cui la dolcezza è bilanciata da una buona dose di freschezza e sapidità





Intensa e avvolgente espressione del terroir altoatesino, matura per 15 mesi in barrique di rovere ed esprime intensi profumi di frutta secca, albicocche e agrumi freschi e canditi.

