Vino Dolce
I vini dolci sono una delle tipologie più apprezzate della sconfinata produzione vinicola mondiale, caratterizzata dalla capacità di conservare la dolcezza primordiale dell’uva e di incantare per l’esplosione di sapori e profumi. Le differenti espressioni variano a seconda del vitigno e del metodo di produzione: gli aromatici, preparati a partire da uve aromatiche parzialmente fermentate, come il Moscato d’Asti; le vendemmie tardive, che valorizzano le concentrazioni di zucchero dovute alla sovramaturazione; i passiti, nati da grappoli essiccati al sole su graticci oppure in locali chiusi, come il Passito di Pantelleria; i muffati e gli ice wine, ottenuti da uve attaccate da muffa nobile o congelate per via di rigide condizioni climatiche. Di norma i vini dolci rossi e bianchi si accompagnano perfettamente a dessert e formaggi erborinati, ma possono essere apprezzati anche da soli, grazie alla loro ricchezza aromatica in grado di regalare sensazioni uniche. Scopri l’ampia categoria dei migliori vini dolci sul catalogo online di Callmewine.
Un'interpetazione amabile da parte della cantina Giorgi dei vitigni a bacca rossa locali della tradizione e dall'accattivante quanto intrigante piavecolezza. Caratterizzato da una briosa vivacità, dimostra all'olfatto tratti fruttati e sensazioni vinose di grande fragranza. Beverino e di grande piacevolezza al palato, è armonico e leggero al sorso
Questo dolce prodotto piemontese è prodotto con le uve raccolte dal collettivo di viticoltori del paesino che dona il nome alla bottiglia. La piacevole frizzantezza solleticca il palato, mentre i dolci aromi di pera, fiori d'arancio e salvia solleticano il naso. Molto dolce, armonico e dai persistenti aromi
Una versione Dolce dell'uva Primitivo, vinificata in serbatoi di acciaio a partire da grappoli leggermente appassiti. Il calice perfetto da abbinare sia a fine pasto con dessert al cucchiaio, sia con formaggi erborinati. Dotato di una straordinaria complessità olfattiva che va dagli agrumi canditi al cioccolato, si presenta al palato morbido e avvolgente con una trama tannica levigata
Bianco aromatico e abboccato proveniente dall'Alsazia. Seducenti aromi di frutta tropicale, rosa, spezie dolci e note minerali si intrecciano su una struttura avvolgente e fresca, dotata di buon residuo zuccherino e ottima persistenza
Bianco aromatico e abboccato proveniente dall'Alsazia. Seducenti aromi di frutta tropicale, rosa, spezie dolci e note minerali si intrecciano su una struttura avvolgente e fresca, dotata di buon residuo zuccherino e ottima persistenza
Espressione rara e avvolgente del terroir altoatesino, si veste di rosa cerasuolo acceso ed esprime all'olfatto note di fiori freschi come rose e violette con dettagli di frutta matura come litchi e pesche, rivelando un sorso equilibrato e aromatico
Bianco frizzante e morbido, leggero e di pronta beva, perfetto per accompagnare cioccolato al latte, pasticceria e panettone
Un passito di spessore, proveniente dall'isola più grande del Mediterraneo. Prodotto da una cantina di pregio, è uno dei più famosi della categoria e nel calice è evidente: albicocche secche, datteri, miele e sentori di salsedine sprigionano dal calice, mentre al palato la ricca dolcezza avvolge il palato, in attesa dell'intrigante e persistente finale sapido
Un passito particolare, prodotto in maniera artigianale sulle colline piemontesi a partire da uve aromatiche locali. Fermenta con lieviti indigeni e affina 36 mesi in botti di legno, fattore che dona notevole complessità: al naso si avvertono miele, frutta secca tostata, agrumi in confettura ed erbe aromatiche come salvia. Al palato è davvero equilibrato, persistente e di notevole eleganza
Il “Nes” è una delle etichette più celebri e iconiche di Pellegrino, prodotta a Pantelleria da uve appassite. Emana intensi profumi di albicocca disidratata, datteri, agrumi canditi, miele ed erbe aromatiche. Il sorso è denso, intenso, ricchissimo, dolce e di grande persistenza
Nobile e ricca espressione della Romagna, ottenuta da uve vendemmiate tardivamente in novembre, attaccate da muffa nobile. Viene vinificato in barrique francesi, con affinamento per 24 mesi. Profuma di miele, frutta gialla essiccata, agrumi canditi ed erbe aromatiche. Al palato è equilibrato, ricco, dolce, lungo e piacevole
Dolce espressione friulana, vendemmiata tardivamente tra fine ottobre e metà novembre, dopo essere stata intaccata dalla muffa nobile. Vinificato ed affinato in legno, presenta peculiari sentori di frutta secca, dattero disidratato, miele ed una lieve nota di incenso. Equillibrato, straordinariamente fresco, avvolgente ed incredibilmente piacevole, si mostra con un finale particolarmente persistente
Dolce, vivace, ricco ed esuberante, in grado di esprimere tutta la seducente esuberanza del vitigno aromatico bianco per eccellenza del Piemonte. Profumi di frutta esotica, miele e fiori d’arancio invitano ad un sorso dolce, morbido, leggero, ricco, piacevole e molto fruttato
Bianco dolce tranquillo artigianale, potente e intenso, prodotto con lieviti autoctoni, senza maturazione in rovere, perfetto da bere con formaggi stagionati, formaggi erborinati e pasticceria e panettone
Bianco frizzante e morbido, leggero e di pronta beva, perfetto per accompagnare cioccolato al latte, pasticceria e panettone
Intensa e avvolgente espressione del terroir altoatesino, matura per 15 mesi in barrique di rovere ed esprime intensi profumi di frutta secca, albicocche e agrumi freschi e canditi.
Dolce nettare dei Colli Orientali del Friuli, ottenuto da uve appassite, con vinificazione e affinamento per 12 mesi in botti nuove di rovere francese. Ampi e complessi sentori di agrumi canditi, frutta secca, frutta disidratata e miele accompagnano un sorso dolce, delicato e molto elegante, di bella persistenza
Immensa personalità friulana della celeberrima etichetta adorata dai papi. Appassito su graticci, viene lasciato fermentare in barrique di primo passaggio dove acquista le suadenti note speziate che si affiancano alle più caratteristiche di albicocca sciroppata, fichi secchi e datteri canditi, con un leggero risvolto incensato. Lungo ed equilibrato da una piacevole freschezza
Un dolce friulano che ben si abbina a ogni tipo di dessert a fine pasto. Realizzato con uve lasciate appassire in fruttaia, viene vinificato solo in acciaio e intriga al naso per i suoi profumi di agrumi canditi, frutta secca, miele e bacche di vaniglia. Assaggio dolce e morbido, mai stucchevole, di nobile freschezza e persistenza gustativa
Bianco dolce tranquillo artigianale, potente e intenso, prodotto con lieviti autoctoni, senza maturazione in rovere, perfetto da bere con formaggi stagionati, formaggi erborinati e pasticceria e panettone
Un bianco artigianale realizzato dalla cantina piemontese Ilaria Salvetti tramite un affinamneto di 60 mesi in legno. Il colore giallo dorato dai riflessi ambrati introduce aromi di albicocche, fichi e miele mentre un sorso ricco e pieno ammalia il palato