Salta al contenuto principale

Vino Dolce

Vino Dolce

I vini dolci sono una delle tipologie più apprezzate della sconfinata produzione vinicola mondiale, caratterizzata dalla capacità di conservare la dolcezza primordiale dell’uva e di incantare per l’esplosione di sapori e profumi. Le differenti espressioni variano a seconda del vitigno e del metodo di produzione: gli aromatici, preparati a partire da uve aromatiche parzialmente fermentate, come il Moscato d’Asti; le vendemmie tardive, che valorizzano le concentrazioni di zucchero dovute alla sovramaturazione; i passiti, nati da grappoli essiccati al sole su graticci oppure in locali chiusi, come il Passito di Pantelleria; i muffati e gli ice wine, ottenuti da uve attaccate da muffa nobile o congelate per via di rigide condizioni climatiche. Di norma i vini dolci rossi e bianchi si accompagnano perfettamente a dessert e formaggi erborinati, ma possono essere apprezzati anche da soli, grazie alla loro ricchezza aromatica in grado di regalare sensazioni uniche. Scopri l’ampia categoria dei migliori vini dolci sul catalogo online di Callmewine.

Leggi tutto
Promo
Vini Dolci
171 Risultati
Passito di Pantelleria 'Ben Ryé' Donnafugata 2022 - 37.5cl
5/5
Bibenda
94/100
Robert Parker
3/3
Gambero Rosso
Donnafugata
2022 | 37.5 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
34,00 
34,00 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Sangue di Giuda Giorgi 2024
Giorgi
2024 | 75 cl / 7% | Lombardia (Italia)
8,10 
8,10 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Moscato d'Asti I Vignaioli di Santo Stefano - Ceretto 2024 (Stelvin)
Ceretto
2024 | 75 cl / 5.5% | Piemonte (Italia)
14,10 €12,40 
12,40 
Barsac 'Cypres de Climens' Château Climens 2010 - 50cl
Château Climens
2010 | 50 cl / 13.5% | Bordeaux (Francia)
39,90 
39,90 
Moscato d'Asti Paolo Saracco 2024
Saracco Paolo
2024 | 75 cl / 5.5% | Piemonte (Italia)
13,50 €12,20 
12,20 
Passito di Pantelleria 'Pantesco' Pellegrino 2023 - 50cl
Pellegrino
2023 | 50 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
23,40 
23,40 
Moscato d'Asti Luigi Einaudi 2024
Einaudi Luigi
2024 | 75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
11,40 
11,40 
Moscato Rosa Cantina di Caldaro Kaltern 2023
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2023 | 75 cl / 11.5% | Alto Adige (Italia)
10,90 
10,90 
Malvasia delle Lipari 'Punta Aria' Pinnata 2020 - 37.5cl
92/100
Veronelli
Punta Aria - Pinnata di Pollastri
2020 | 37.5 cl / 13% | Sicilia (Italia)
27,60 
27,60 
Sauternes Château du Mayne 2022
Château du Mayne
2022 | 75 cl / 13% | Bordeaux (Francia)
25,30 €22,80 
22,80 
Sangue di Giuda Francesco Quaquarini 2023
Quaquarini Francesco
2023 | 75 cl / 6% | Lombardia (Italia)
9,20 
9,20 
Ne rimangono solo 3!
Moscato d'Asti 'Maddalena' Adriano Marco e Vittorio 2024
Adriano Marco e Vittorio
2024 | 75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
11,70 
11,70 
Tre Filer' Ca' dei Frati 2021 - 37.5cl
Ca' dei Frati
2021 | / 13% | Lombardia (Italia)
13,50 
13,50 
Sangue di Giuda Francesco Quaquarini 2024
Quaquarini Francesco
2024 | 75 cl / 6% | Lombardia (Italia)
9,00 
9,00 
Passito di Pantelleria 'Ben Ryé' Donnafugata 2022 - 37.5cl (Confezione)
3/3
Gambero Rosso
94/100
Veronelli
92/100
James Suckling
Donnafugata
2022 | 37.5 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
35,00 
35,00 
Fosso della Rosa Almondo
Almondo Giovanni
75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
14,60 
14,60 
Ne rimangono solo 3!
Brachetto d'Acqui Braida 2024
Braida - Giacomo Bologna
2024 | 75 cl / 5.5% | Piemonte (Italia)
12,20 
12,20 
Albana di Romagna Passito Fattoria Monticino Rosso 2021 - 50cl
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
90/100
Veronelli
Fattoria Monticino Rosso
2021 | 50 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
23,50 
23,50 
Gewurztraminer Vendemmia Tardiva 'Pasithea Oro' Girlan 2022 - 37.5cl
Girlan
2022 | 37.5 cl / 12% | Alto Adige (Italia)
36,00 
36,00 
Sauternes 'Castelnau' Chateau Suduiraut 2020 - 75cl
Château Suduiraut
2020 | 75 cl / 14% | Bordeaux (Francia)
47,50 
47,50 
Moscato d'Asti Valter Bera 2024
89/100
Veronelli
Bera Valter
2024 | 75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
12,10 
12,10 
Gewurztraminer Vendemmia Tardiva 'Pasithea Oro' Girlan 2023 - 37.5cl
Girlan
2023 | / 12% | Alto Adige (Italia)
35,00 
35,00 
Passito di Pantelleria 'Ben Ryé' Donnafugata 2022 - 75cl (Confezione)
5/5
Bibenda
3/3
Gambero Rosso
94/100
Robert Parker
Donnafugata
2022 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
64,00 
64,00 
Albana di Romagna Passito 'Thea' Tre Monti 2023 - 50cl
3/4
Vitae AIS
90/100
Veronelli
Tre Monti
2023 | 50 cl / 12.5% | Emilia Romagna (Italia)
21,50 
21,50 
Passito di Pantelleria Rallo  2017
Rallo
2017 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
34,90 
34,90 
Moscato Passito 'Redento' La Caudrina 2020
La Caudrina
2020 | 50 cl / 12.5% | Piemonte (Italia)
16,30 
16,30 
Il Longhino' Dario Coos 2022
4/5
Bibenda
89/100
Veronelli
Coos Dario
2022 | 75 cl / 13.5% | Friuli Venezia Giulia (Italia)
17,30 
17,30 
Moscato Rosa Franz Haas 2024 - 50cl
Franz Haas
2024 | 50 cl / 10.5% | Alto Adige (Italia)
33,50 
33,50 
Marsala Superiore Oro 'Vigna la Miccia' Marco De Bartoli 2019
De Bartoli
2019 | 50 cl / 18% | Sicilia (Italia)
35,00 
35,00 
Ramandolo Vendemmia Tardiva Dario Coos 2022 - 50cl
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Coos Dario
2022 | 50 cl / 13.5% | Friuli Venezia Giulia (Italia)
23,00 
23,00 
Passito 'Forte Rosso' Mesa 2023 - 50cl
Mesa
2023 | 50 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
29,90 
29,90 
Erbaluce di Caluso Passito 'Talin' Ilaria Salvetti 2020
3/4
Vitae AIS
Salvetti Ilaria
2020 | / 12% | Piemonte (Italia)
28,20 
28,20 
Moscato d'Asti 'Sourgal' Magnum Elio Perrone 2024
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Vino Quotidiano
Slow Wine
Perrone Elio
2024 | 150 cl / 5% | Piemonte (Italia)
24,70 
24,70 
Passito 'Sol' Ezio Cerruti - 37.5cl
Cerruti Ezio
37.5 cl / 15% | Piemonte (Italia)
35,00 
35,00 
Torcolato di Breganze Maculan 2022 - 37.5cl
94/100
James Suckling
2/3
Gambero Rosso
94/100
Veronelli
Maculan
2022 | / 14% | Veneto (Italia)
19,90 
19,90 
Sauternes 'Castelnau' Chateau Suduiraut 2022 - 37.5cl
Château Suduiraut
2022 | / 13.5% | Bordeaux (Francia)
26,90 
26,90 
Picolit La Roncaia 2019 - 37.5cl
2/3
Gambero Rosso
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
La Roncaia
2019 | / 13% | Friuli Venezia Giulia (Italia)
28,00 
28,00 
Passito 'Dindarello' Maculan 2024 - 75cl
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
91/100
Veronelli
Maculan
2024 | 75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
21,80 
21,80 
Ne rimangono solo 2!
Moscato d'Asti Canelli 'Suri Sandrinet' Cascina Cerutti 2023
2/3
Gambero Rosso
Cascina Cerutti
2023 | 75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
11,70 
11,70 
Moscato Giallo Cantina di Caldaro Kaltern 2024
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2024 | 75 cl / 12.5% | Alto Adige (Italia)
12,70 
12,70 
Ne rimangono solo 2!
Passito di Nocera 'Kio' Cambria 2018 - 37.5cl
4/5
Bibenda
Cambria
2018 | 37.5 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
31,70 
31,70 
Picolit Dario Coos 2020 - 50cl
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
93/100
Veronelli
Coos Dario
2020 | 50 cl / 13.5% | Friuli Venezia Giulia (Italia)
40,50 
40,50 
Ultimo rimasto!
Moscato di Pantelleria 'Kabir' Donnafugata 2024 - 75cl
91/100
Robert Parker
Donnafugata
2024 | 75 cl / 11.5% | Sicilia (Italia)
22,90 
22,90 
Passito di Pantelleria 'Bukkuram - Padre della Vigna' Marco De Bartoli 2021
5/5
Bibenda
De Bartoli
2021 | 50 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
95,00 
95,00 
Moscato Giallo Cantina di Caldaro Kaltern 2023
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2023 | 75 cl / 12.5% | Alto Adige (Italia)
13,30 €11,70 
11,70 
Madeira Meio-Seco 'Rainwater' Barbeito
Barbeito
75 cl / 18% | Madera (Portogallo)
24,50 
24,50 
Passito di Pantelleria 'Nes' Pellegrino 2023
Pellegrino
2023 | 50 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
30,50 
30,50 
Gewurztraminer Vendemmia Tardiva Aimé Stentz 2022
Aimé Stentz
2022 | 75 cl / 13% | Alsazia (Francia)
36,90 
36,90 
Ultimo rimasto!
Madeira Seco Sercial 10 YO Barbeito
Barbeito
75 cl / 19% | Madera (Portogallo)
53,30 
53,30 

Vini dolci: storia e origini

È oramai assodato come le prime espressioni enologiche della storia dovessero essere caratterizzate da un gusto zuccherino, spesso ottenuto con aggiunta di aromi o spezie. La conoscenza specifica ed esatta delle trasformazioni chimiche che avvengono in fase di fermentazione è infatti un traguardo raggiunto solo nel XIX secolo, grazie agli studi di Pasteur che inaugurarono la moderna scienza enologica. In antichità il processo di produzione era infatti appannaggio di contadini locali e sacerdoti che, non avendo conoscenze chimiche, raramente riuscivano a trasformare tutti gli zuccheri del mosto in alcool e spesso aromatizzavano i prodotti con miele e spezie.

Le prime testimonianze storiche e letterarie del vino dolce parlano chiaro: la mitologia ittita, i racconti greci su Dioniso e sull’ambrosia bevuta dagli Dei dell’Olimpo, i trattati di epoca romana e persino la Bibbia. Gli Antichi Romani distinguevano per esempio il mulsum, addizionato con miele, dal passum, ottenuto con uve passite, e dal rosatum, fortemente speziato, prediletto dall’imperatore Eliogabalo, il quale propose un’aggiunta di un trito di pigne e resina. All’epoca, in mancanza di altre conoscenze enologiche, l’operazione di aromatizzare il vino bianco o il vino rosso nasceva anche dalla necessità di migliorare il prodotto e renderlo più gradevole. Oggi questa pratica è limitata alla produzione di alcune tipologie di nicchia, come il Vermouth o il Barolo Chinato. Questa tipologia viene oggi prodotta con tecniche più raffinate, volte alla valorizzazione degli zuccheri naturalmente presenti nelle uve. Alcuni vini frizzanti dolci, come il Moscato d’Asti, il Brachetto e la Malvasia di Candia, nascono infatti da una fermentazione incompleta. Tecnicamente, infatti, possono essere definiti come mosti parzialmente fermentati, ancora ricchi di zucchero e con basso tenore alcolico.

Diverso il discorso per i passiti, come per esempio il vino dolce Siciliano per eccellenza, il Passito di Pantelleria, nato da mosti ottenuti dalla spremitura di grappoli lasciati appassire al sole e al vento sui tradizionali graticci, secondo un’antica tradizione araba. La disidratazione dei grappoli è infatti responsabile dell’evaporazione di acqua e della concentrazione degli zuccheri. Il mosto ottenuto è quindi limitato nella quantità, ma particolarmente concentrato. Sullo stesso criterio si basa la produzione dei vini Sauternes francesi e dei muffati, con l’unica differenza che la disidratazione dell’acino e la concentrazione zuccherina è in questo caso dovuta all’azione di un batterio parassita, la Botritys Cinerea, chiamata muffa nobile perché permette produzioni eleganti e affascinanti, di altissimo livello qualitativo. Questa tipologia si differenzia da quella dei vini liquorosi, detti anche vini fortificati, perché non ammette l’addizione di alcol o di altre spezie. Stiamo parlando di una delle tipologie enologiche più antiche della storia dell’uomo.

Vini dolci: i migliori abbinamenti

Il vino dolce si presta, contrariamente a quanto si possa pensare, ad un grandissimo numero di abbinamenti. Il senso comune sembra ammettere solo l’accostamento coi dessert ma è opportuno stabilire delle differenze:

  • I bianchi aromatici, come per esempio il vino Moscato dolce, sono molto freschi, immediati e beverini, particolarmente indicati con prelibatezza a pasta lievitata come panettone e pandoro.
  • Una crostata di frutta o una torta casalinga con la marmellata possono essere valorizzate da rossi aromatici come il Brachetto d’Aqui, il Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese oppure il Moscato Rosa del Trentino Alto-Adige.
  • Le preparazioni a base di cioccolatoo cacao, come le torte sacher, tenerina, panforti, panpepati, tiramisù e tronchetti, richiedono accostamenti più strutturati, come un vinsanto robusto e molto invecchiato oppure un passito rosso, magari a base di Sagrantino o Cannonau.
  • Molto intensi, carichi e concentrati, i passiti del Sud Italia, in particolare della Sicilia, sono ottimi con le celebri prelibatezze del luogo, a base di ricotta, oppure con frutta secca, candita o essiccata.

Il Sauternes, come tutti i muffati, è un vino dolce caratterizzato da una bella freschezza e da un residuo zuccherino non altissimo, per questo viene tradizionalmente consumato con formaggi stagionati e foie gras. Molti Riesling della Mosella amabili, sostenuti da una significativa ed elegante acidità, sono invece ottimi con cibi speziati e, per questo motivo, sono serviti con grande successo accanto a molte specialità della cucina orientale, in particolare con piatti ricchi di curry e peperoncino. La tendenza che prende sempre più piede, consacrata da gourmet di tutto il mondo, è infatti quella di osare accostamenti imprevedibili e un tempo impensabili. Così, sempre più spesso, il Passito di Pantelleria viene bevuto con formaggi erborinati come il gorgonzola, il Sauternes con le ostriche e, tenetevi forte, il Moscato d’Asti con fichi e salame fresco. Il numero di accostamenti è infinito e non c’è limite alla fantasia; l’importante è seguire alcuni criteri come quelli del contrasto, dell’analogia o della compensazione.

I migliori vini dolci

Acquista i vini dolci da dessert in offerta sullo store online di Callmewine, in grado di offrire una vastissima selezione in vendita online. Scopri i prezzi, le caratteristiche, la storia e gli abbinamenti e compra la bottiglia più adatta per ogni occasione, come per esempio una cena romantica, un momento di festa oppure un ritrovo formale.

Callmewine propone una ricca offerta di vini rossi dolci e vini bianchi dolci al miglior prezzo, pronti a soddisfare ogni richiesta. Scopri l’incantevole dolcezza dei vini dolci francesi con i più grandi produttori di Sauternes, come il celebre Chateau d’Yquem o Bastor-Lamontagne, o la storia dei vini dolci piemontesi attraverso i grandi nome del Moscato d’Asti come Saracco o Ca’ d’Gal oppure attraverso l’antica tradizione del Brachetto, come i celebri Valter Bera o Braida.

Una collezione ampia e speciale di vini dolci online che varia di prezzo in base alla tipologia, ma in grado di conservare lo spirito zuccherino dell’uva.

Leggi tutto