Piemonte - Vini Bianchi
Un’interpretazione espressiva fatta come una volta con metodi artigianali, nata da viti esposte ad un’altitudine di 300 metri che poggiano su terreni calcarei. Al naso sprigiona aromi freschi di fiori di campo e agrumi, mentre al palato risulta un vino di grande beva e freschezza, con leggeri richiami marini
Un omaggio a Cesare Pavese e alla terra piemontese che tanto amava. Questo bianco, realizzato in acciaio, si presenta erbaceo, floreali e agrumato al naso e regala un sorso fresco, franco e tipico, contraddistinto da un finale lievemente sapido e asciutto
Bianco corposo e strutturato, dotato di un buon potenziale di invecchiamento. Il corredo olfattivo è complesso, ricco di frutta e fiori, con piacevoli sentori minerali. Il sorso è energico, dinamico e persistente, in grado di evolvere in bottiglia per diversi anni
Bianco tranquillo, di media intensità e struttura, senza maturazione in rovere, perfetto da bere con fritture di pesce, formaggi stagionati, risotto ai frutti di mare e carni bianche cotte a fuoco lento
Mineralità e freschezza sono le principali caratteristiche di questa bottiglia tipica del territorio Tortonese, prodotta fatto come una volta con metodi artigianali. Profumi di agrumi e fiori bianchi animano un sorso espressivo, immediato e piacevole, dotato di equilibrio e persistenza
Un bianco artigianale che esprime nel bicchiere tutta la potenzialità della terra di provenienza, fatta di suoli sabbiosi e ripide pendenze. Vinificato in cemento e lasciato riposare a stretto contatto con le bucce, si distingue per una ottima verve fruttata, floreale, sapida e succosa
Bianco di bella espressività e dotato di un buon potenziale di invecchiamento. Il ventaglio olfattivo, composto da frutta a polpa gialla con note di camomilla e sfumature di pietra focaia, emerge da una struttura complessa e ricca, sorretta da una bella freschezza
Espressione dei Colli Tortonesi dalla personalità fresca ed aromatica, maturata per circa 9 mesi in vasche d’acciaio. Il profilo olfattivo è incentrato sulla frutta gialla, i fiori bianchi e il miele, mentre il gusto è elegante, asciutto e di grande personalità
Un bianco biologico e artigianale realizzato dalla cantina piemontese Ilaria Salvetti tramite il solo utilizzo di lieviti indigeni. Il colore giallo paglierino dai riflessi dorati introduce aromi di frutta a polpa bianca, gelsomini e agrumi mentre un sorso fresco ed armonioso ammalia il palato
Un bianco dal timbro fresco, fragrante e fruttato che viene maturato in acciaio per alcuni mesi. Il sorso è vibrante, piacevole e scorrevole, dalle note sapide e minerali, accompagnato da un bouquet fruttato e floreale, con accenti di mandorla ed erba aromatiche
Un vino bianco secco proveniente dal comune di Gavi espressione di eleganza e raffinatezza. Ottenuto da uve in purezza di Cortese, matura in vasche d'acciaio per 6 mesi prima di essere pronto all'assaggio. Il calice viene riempito da un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli ed il naso inebriato da delicati profumi di fiori bianchi, agrumi, frutta fresca e note mandorlate. Il gusto è fresco, sapido, minerale e con un finale equilibrato
Un bianco celebre e iconico che ha scritto una pagina importante della storia delle Langhe, portando alla ribalta una vitigno autoctono che rischiava di essere dimenticato e inaugurando la tecnica della criomacerazione. È intenso, fresco, espressivo e fruttato, ricco di aromi di vaniglia, pesca, fiori e frutta tropicale.
Un grande bianco dei Colli Tortonesi ottenuto da un processo artigianale, macerato sulle bucce e maturato in anfora. Il sorso è intenso, ricco e di grande morbidezza, di guizzante freschezza e dagli aormi di frutta secca, miele e spezie dolci
Una versione appagante, vibante e diretta dell'Alto Monferrato, nata da un calibrato blend di Sauvignon Blanc e Chardonnay. Stuzzica il naso con i suoi fragrante aromi fruttati e floreali, avvolti da una nota minerale, conquista al sorso per la beva avvolgente, diretta e soave, dalle sfrecciante freschezza e dal timbro sapido
Espressione delle Langhe di grande freschezza, delicatezza e fragranza che affina esclusivamente in acciaio per mantenere tutte le caratteristiche delle tre uve che lo compongono. Il sorso è fresco, fine e pieno, dotato di una delicata mineralità e sapidità. Al naso esibisce un bouquet fragrante e fresco, in cui si intrecciano sentori di mandorla, frutta bianca e fiori bianchi
Nel cuore del tortonese nasce questa espressione fresca e minerale che viene affinata in acciaio. Dal sorso agile, fresco, morbido e di ricca personalità, emerge un bouquet molto tipico di agrumi, frutta a polpa bianca, cenni minerali e sfumature di erbe aromatiche
Espressione artigianale che sorprende per la sua unicità e schiettezza prodotta dalla cantina piemontese Reichmuth seguendo lo stile giorgiano. Dopo la raccolta avviene una lunga macerazione sulle bucce che conferisce a questa etichetta un colore giallo aranciato intenso e dei meravigliosi riflessi ramati. I profumi ricordano frutta molto matura ed il sorso è fresco, cremoso, minerale e dal finale sapido
Ricchezza e complessità aromatica caratterizzano questo fatto come una volta con metodi artigianali, affinata sulle fecce fini in acciaio per 36 mesi e poi in bottiglia per 24. Profumi fruttati e minerali, di frutta secca e agrumi, si integrano con eleganza ed equilibrio in una trama avvolgente, morbida e calda come una brezza d'estate
Un bianco piemontese prodotto nelle Langhe caratterizzato da bella mineralità, un naso boisé e un sorso morbido e tondo tipico di un'espressione che riposa per 10 mesi in barrique nuove o di primo passaggio
Un bianco molto fresco e dalle tipiche note varietali, affinato solamente in acciaio. Dai profumi erbacei, agrumati e fruttati, con note di foglia di pomodoro e frutta esotica, scorre con facilità e leggerezza al sorso, evidenziando una notevole freschezza aromatica
Espressione artigianale, fatta come una volta viene prodotto da uve bianche elaborate esclusivamente in acciaio inox, con macerazione delle bucce di 5 giorni: sprigiona una personalità rurale e delicata, dalle leggere sensazioni di fiori, agrumi, albicocche e nocciole
Intensa espressione del terroir tortonese, rivela al gusto un buon corpo precisamente equilibrato, dai ricchi caratteri sapidi e dall'intrigante aroma agrumato.
Un bianco fatto come una volta con metodi artigianali che esprime sorso dopo sorso tutta la simpatia degli asini che campeggiano in etichetta, oltre che nel recinto limitrofo alla cantina. Frutta, fiori bianchi e erbe selvatiche al naso preparano a un sorso vivo e piacevolmente fresco
Un bianco artigianale e biologico piemontese realizzato in anfora con lunga macerazione sulle bucce. Rivela un bouquet ampio e piacevole, con note di erbe aromatiche, agrumi, cenni vegetali e spunti citrini. Il sorso è ampio, puro e pulito, di grande freschezza e dagli accenti minerali
Bianco Biologico ottenuto da uve Cortese, allevato su terreni calcarei che gli donano particolare eleganza. Il giallo paglierino intensa prannuncia sentori puliti di albicocca e pesca croccante, accanto a leggere note minerali e un risvolto agrumato al mandarino. Il sorso è fresco e diretto, di grande piacevolezza ed equilibrio unico
Un bianco piemontese prodotto nel Roero, territorio che occupa la riva sinistra del Tanaro, dal profilo aromatico fresco, fruttato e floreale. Vinificato solo in serbatoi di acciaio così da mantenere vive le caratteristiche naturali dell'uva, regala un sorso piacevole e dissetante, di lieve sapidità nel finale
Un bianco di grande freschezza ed equilibrio, realizzato nel Monferrato e maturato brevemente in legno. Il sorso è snello e legegro, armonico e delicato, con note di frutta tropicale, agrumi e leggeri ricordi di spezie dolci
Un macerato sulle bucce da uve arneis artigianale, fatto come una volta da una singola di 60 anni di età a Santo Stefano Roero. Riposa a stretto contatto con le bucce per una settimana e affina in tonneux per almeno un anno. Ricco di profumi maturi e fruttati al naso, si mostra al palato con carattere e personalità, minerale, persistente e di ottima freschezza
Un Timorasso fatto come una volta con metodi artigianali che vale la pena aspettare con pazienza, al fine di goderselo nella sua perfetta forma. Questa etichetta viene infatti commercializzata almeno 3 anni dopo la vendemmia, al fine di regalare un bouquet aromatico maturo e sofisticato che alterna a un'anima vegetale una spinta lievemente affumicata. Il sorso è sorprendentemente agile e fresco con una persistenza infinita
Interpretazione semi aromatica di ottima pulizia e dal profilo minerale. Dal buon potenziale di invecchiamento, in prospettiva rivela sfumature di pietra focaia e di idrocarburo. Agrumato e fruttato, al sorso è delicato e di ottimo equilibrio tra spalla acida e sapidità
Rinfrescante e dalla spiccata sapidità, questa espressione del terroir canavese colpisce per nettezza ed eleganza aromatica, presentandosi con una veste giallo paglierino dorato ed esprimendo all'olfatto note di pompelmo, scorza d'agrumi, polpa di mela fresca e fiori bianchi.
L'etichetta di ingresso di casa Ricci, che si presenta già in perfetta forma, preannunciando un avvenire interessante e florido. Un vino fatto come una volta con metodi artigianali che macera sulle bucce, esalando già al primo naso intensi sentori erbacei e dolcemente speziati. Al palato si gioca tutto tra freschezza e avvolgenza, eleganza e bevibilità
Dalle Langhe nasce questo bianco prodotto con un vitigno originale e poco conosciuto, la Nascetta, vinificata e affinata in cemento. Al naso libera aromi di frutta bianca, agrumi, frutta secca, cenni di frutta tropicale e sensazioni minerali. All'assaggio è pulito, limpido e profondo, dalla spiccata freschezza minerale