Arcari Danesi

La cantina della Franciacorta che ha inaugurato il metodo SoloUva

Arcari Danesi è una cantina della Franciacorta nata nel 2006 dall’intuizione di Giovanni Arcari e dell’enologo Nico Danesi, già fondatori del progetto TerraUomoCielo e promotori del Metodo SoloUva.

La cantina Arcari Danesi ha sede a Coccaglio e i vigneti si estendono su terrazzamenti per 5 ettari suddivisi tra il comune di Coccaglio, sulla roccia del versante sud del Monte Orfano, e quello di Capriolo. Gran parte dei vigneti è coltivata a Chardonnay; una parte consistente a Pinot Nero e, in percentuali minime, a Pinot Bianco.

I Franciacorta di Arcari Danesi sono prodotti con Metodo SoloUva, nato e brevettato a partire dal 2008 per definire e valorizzare le peculiarità del territorio franciacortino. Rispetto al Metodo Classico, importato dalla Champagne, il Metodo SoloUva non prevede l’aggiunta di zuccheri esogeni, ricavati dalla canna o dalla barbabietola, ma utilizza solo mosto e gli zuccheri già presenti nell’uva. Per fare questo le uve sono raccolte a completa maturazione fenolica e parte del mosto viene conservato per poi essere utilizzato in fase di presa di spuma e di dosaggio.

Nasce così una nuova categoria di Franciacorta, prodotti senza l’aggiunti di componenti estranei all’uva e capaci di esprimere appieno il terroir di provenienza. Si tratta di spumanti strutturati, succosi e ricchi di frutto, primi rappresentanti di un metodo destinato a ridefinire l’identità della Franciacorta.

Anno fondazione
2006
Ettari vitati
5
Enologo
Nico Danesi
Indirizzo
via sul Montorfano - 25040 Coccaglio (BS)

Arcari Danesi è una cantina della Franciacorta nata nel 2006 dall’intuizione di Giovanni Arcari e dell’enologo Nico Danesi, già fondatori del progetto TerraUomoCielo e promotori del Metodo SoloUva.

La cantina Arcari Danesi ha sede a Coccaglio e i vigneti si estendono su terrazzamenti per 5 ettari suddivisi tra il comune di Coccaglio, sulla roccia del versante sud del Monte Orfano, e quello di Capriolo. Gran parte dei vigneti è coltivata a Chardonnay; una parte consistente a Pinot Nero e, in percentuali minime, a Pinot Bianco.

I Franciacorta di Arcari Danesi sono prodotti con Metodo SoloUva, nato e brevettato a partire dal 2008 per definire e valorizzare le peculiarità del territorio franciacortino. Rispetto al Metodo Classico, importato dalla Champagne, il Metodo SoloUva non prevede l’aggiunta di zuccheri esogeni, ricavati dalla canna o dalla barbabietola, ma utilizza solo mosto e gli zuccheri già presenti nell’uva. Per fare questo le uve sono raccolte a completa maturazione fenolica e parte del mosto viene conservato per poi essere utilizzato in fase di presa di spuma e di dosaggio.

Nasce così una nuova categoria di Franciacorta, prodotti senza l’aggiunti di componenti estranei all’uva e capaci di esprimere appieno il terroir di provenienza. Si tratta di spumanti strutturati, succosi e ricchi di frutto, primi rappresentanti di un metodo destinato a ridefinire l’identità della Franciacorta.

I Franciacorta di Arcari Danesi