Nero d'Avola
Il Nero d’Avola è un vino rosso che esprime il cuore caldo, pulsante e mediterraneo dell’isola siciliana. Viene realizzato con l’omonima uva che risulta tra le più celebri e più coltivate della regione e che ha contribuito al successo dei vini rossi siciliani in tutto il mondo. Usato principalmente in purezza, ma anche in unione ad altre uve internazionali e locali, dà origine ad un vino rosso corposo e di buon tenore alcolico, dal colore carico e intenso, adatto ad affinamenti in legno per ammorbidire la sua possente e vigorosa natura. Tuttavia, negli ultimi tempi il vino Nero d’Avola è spesso vinificato in acciaio e maturato brevemente in contenitori inox per lasciar esprime il lato fresco e fragrante dell’uva. A seconda della mano del produttore, del metodo e della zona di produzione, ci sono diverse espressioni: dalle più tradizionali, che nascono dalle viti ad alberello del territorio di Noto e Pachino, a quelle più moderne, morbide e barricate, che hanno favorito la diffusione della tipologia anche fuori dall’Italia. Su Callmewine puoi trovare la migliore selezione di Nero d’Avola italiani.


Caldo, avvolgente e mediterraneo, questa etichetta esprime con immediatezza e semplicità il carattere della Sicilia occidentale. I suoi profumi ricordano le ciliegie e la frutta rossa, com sfumature di erbe aromatiche. Il sorso è morbido, vellutato, caldo e piacevole. Biologico




Etichetta ottenuta da una singola vigna omonima, su terreni a base di calcare e silice, affinata per 10 mesi tra botti di rovere e cemento, esprime con fedeltà il territorio siciliano attraverso un corpo pieno e avvolgente e profumi di frutta matura e spezie dolci, ben equilibrate nel boquet


Il “Materico” è un rosso biologico succoso, fresco e beverino, vinificato e affinato solo in acciaio. Profuma di frutti rossi, ciliegie e frutti di bosco, con sottili refoli pepati. Il sorso è succoso, fresco e fruttato, di ottima nitidezza aromatica






Il “Funnari” è un rosso barricato siciliano dal profilo intenso, ricco e mediterraneo, maturato per un anno in barrique. Si esprime con tonalità speziate e di radici, liquirizia, ciliegie e fiori essiccati. Il gusto è articolato, saporito, fresco, rotondo e persistente


Un'interpretazione di questo noto vitigno siciliano, tutta giocata su freschezza e croccantezza del frutto. Viene vinificato in acciaio e affinato per un anno in rovere così da regalare già alla prima olfazione sensazioni vive e intense di fiori freschi, bacche di mirto, rabarbaro e mandorle. In bocca è leggero e avvolgente, fresco e finemente tannico



Elegante e intensa espressione del terroir siciliano, si presenta alla vista con una veste rosso rubino violaceo di grande intensità ed esprime all'olfatto note aromatiche di ciliegia e prugne e fiori di lavanda, incorniciate da dettagli piacevolmente erbacei. Biologico

Particolare ed insolita espressione di uve rosse vinificato in bianco, si presenta nei calici con un invitante colore giallo paglierino, lievemente verde. L'analisi olfattiva rivela dei freschi sentori di nespola e agrumi freschi con un interessante rimando a fiori bianchi e a una nota minerale calcarea. Al gusto è fresco e sapido, con un finale aromatico che riprende la scorza di arancia.


Espressione femminile, intrigante, speziata e delicata del noto vitigno rosso siciliano, fatta come una volta con metodi artigianali, animata da sfumature minerali e marine, tipiche del territorio di Menfi. Profumi mediterranei di frutta rossa fresca, ciliegie e spezie selvatiche aprono i sensi ad un assaggio delicato, snello, piacevole

Donnafugata realizza un rosso a base di Nero D'Avola che affina che subisce 10 giorni di macerazione sulle bucce e 8 mesi di affinamento in vasche d'acciaio. Un sorso che ricorda aromi di lavanda e violetta e note speziate

"Alto Reale" è un rosso del territorio di Alcamo, maturato solamente in acciaio. Esprime un ventaglio olfattivo fresco e fragrante, con note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, macchia mediterrane ed essenze floreali. Scorre limpido, pulito e fresco al palato, denotando un piacevole tannino


Intensa ma al contempo rinfrescante espressione artigianale del vitigno a bacca rossa più celebre di Sicilia, affina per 9 mesi in botti grandi di legno di castagno e sprigiona una personalità ricca di spunti speziati e fruttati, con aromi di ciliegie mature, pepe nero e liquirizia

Un vino rosso siciliano della cantina Duca di Salaparuta che si abbina perfettamente a paste guarnite da sughi di pesce così come a piatti di carne. Il naso si riempe di aromi di frutti rossi che accompagnano un palato setoso e persistente



Espressione del vitigno a bacca rossa più celebre della Sicilia ottenuto dalla tenuta Gazzerotta, vinificato in acciaio e maturato in acciaio e in barriques. Profumi di frutta rossa matura, erbe aromatiche e legni nobili accompagnano una bevuta dotata di nerbo, calore e corposità

Etichetta rossa territoriale e fruttata realizzata nel rispetto dell'ambiente dalla cantina Nicosia. Le brillanti sfumature rosso rubino brillanti accompagnano le intense sensazioni sprigionate al naso di frutta rossa, prugne, fiori freschi e macchia mediterranea. Il gusto è vivace, morbido, vinoso, fruttato e di ottima persistenza gustativa

Bottiglia di livello, ottenuta da vigne prefillossera e in grado di dimostrare muscoli ma allo stesso tempo un bellissimo equilibrio tra sapidià e componente fresce che ne invoglia l'assaggio. Spezie e sensazioni balsamiche si rincorrono al naso su un letto di piccoli frutti rossi. Tannini scolpiti e vellutati chiudono un sorso ampio e morbido





Un rosso di grande freschezza e piacevole tessitura tannica, prodotto sulle colline Furnaresi e affinato solamente in acciaio per un breve periodo. Al palato rivela una trama fresca, snella, scorrevole e morbida, con un profilo aromatico molto fresco e mediterraneo, composto da aromi di frutti rossi, spezie, macchia mediterranea e sfumature marine



Piena ed intensa etichetta artigianale, fatta come una volta proveniente da vigneti situati nel comune di San Marco Argentano in provincia di Cosenza, affina per 6 mesi in botti di castagno e si compone di uve Nero d'Avola localmente denominate Calabrese: profumi di frutta scura e cacao si fondono ad un sorso ricco, avvolgente e appagante