Cascina Roccalini
Vini veri da una piccola cantina delle Langhe: il giovane artigiano del Barbaresco
I vini della Cascina Roccalini
La bella avventura vinicola della Cascina Roccalini comincia nel 2004, quando Paolo Veglio, giovane ed esperto vignaiolo, comincia a vinificare in proprio con l’aiuto dell’enologo Dante Scaglione. Oggi Paolo produce poco più di 10.000 bottiglie l’anno: una produzione piccola e artigianale fedele a uno stile personale e molto tradizionale.
Paolo Veglio conduce la Cascina Roccalini assieme alla madre Luciana e coltiva i vigneti di famiglia da quando aveva 14 anni. Dal 1993 le sue uve venivano conferite al celebre produttore Bruno Giacosa, che considerava le uve del cru Roccalini tra le migliori di tutto il territorio del Barbaresco. Paolo coltiva i suoi appezzamenti senza uso di diserbanti o prodotti di sintesi, con l’obiettivo di preservare la salute delle piante e l’eccellenza dell’uva.
Nella piccola e graziosa cantina di Cascina Roccalini trova posto qualche vasca d’acciaio e tre grandi botti di rovere, dove riposa il vino Barbaresco, gioiello della piccola produzione. I vini di casa Roccalini rispecchiano fedelmente il territorio da cui provengono e sono caratterizzato da uno stampo genuino e tradizionale: complessi e profondi, si distinguono nel panorama delle Langhe come vini rossi succosi e slanciati, puliti e minerali, ad alta bevibilità.
La bella avventura vinicola della Cascina Roccalini comincia nel 2004, quando Paolo Veglio, giovane ed esperto vignaiolo, comincia a vinificare in proprio con l’aiuto dell’enologo Dante Scaglione. Oggi Paolo produce poco più di 10.000 bottiglie l’anno: una produzione piccola e artigianale fedele a uno stile personale e molto tradizionale.
Paolo Veglio conduce la Cascina Roccalini assieme alla madre Luciana e coltiva i vigneti di famiglia da quando aveva 14 anni. Dal 1993 le sue uve venivano conferite al celebre produttore Bruno Giacosa, che considerava le uve del cru Roccalini tra le migliori di tutto il territorio del Barbaresco. Paolo coltiva i suoi appezzamenti senza uso di diserbanti o prodotti di sintesi, con l’obiettivo di preservare la salute delle piante e l’eccellenza dell’uva.
Nella piccola e graziosa cantina di Cascina Roccalini trova posto qualche vasca d’acciaio e tre grandi botti di rovere, dove riposa il vino Barbaresco, gioiello della piccola produzione. I vini di casa Roccalini rispecchiano fedelmente il territorio da cui provengono e sono caratterizzato da uno stampo genuino e tradizionale: complessi e profondi, si distinguono nel panorama delle Langhe come vini rossi succosi e slanciati, puliti e minerali, ad alta bevibilità.
"In una Langa troppo spesso più fumo che arrosto, Paolo Veglio è di quanto più verace e sincero possiamo portare a esempio. Vignaiolo vero, produttore di Barbaresco esemplare, ha costruito un rapporto simbiotico con il nebbiolo e la sua terra restituendoci una grande lezione da diffondere"
Guida Slowine 2023