Egon Müller

Il maestro dei Riesling della Mosella, complessità ed equilibrio dal 1797

Egon Müller è uno dei mitici produttori di Riesling della Valle della Mosella. La sua figura di vignaiolo e i suoi vini sono circondati da una straordinaria aura di fascino e prestigio; basti pensare che recentemente alcuni suoi vini sono stati battuti all’asta per una cifra di quasi 5000 euro a bottiglia.

La cantina Egon Müller ha sede dal 1797 nella celebre e boscosa tenuta Scharzof, al di sopra del fiume Saar, ed è oggi guidata da Egon Müller IV, considerato come uno dei più bravi produttori vinicoli al mondo, pronipote di quell’Egon Müller I che nel 1898 si fece conoscere nel mondo per i suoi Riesling prestigiosi, i primi a raggiungere prezzi di vendita da capogiro.

Oggi Egon Müller IV coltiva 16 ettari di vigneto, caratterizzato da rese medie per ettaro molto basse e coltivato senza uso di fertilizzanti chimici, erbicidi o pesticidi. Parte delle vigne è sopravvissuta alla filossera e risale al XIX secolo. Qui nascono le grandi uve destinate alla produzioni di splendidi Riesling, tutti rigorosamente contraddistinti da un buon residuo zuccherino, come previsto dalla tradizione. Vinificati in acciaio o in legno, quasi tutti i Riesling di Egon Müller beneficiano della Botrytis perché, dice Egon, “essa può dare al vino maggiore complessità se in giusto equilibrio con le altre componenti aromatiche”. Complessità ed equilibrio di cui la cantina Egon Müller è maestra dal 1797. 

Anno fondazione
1797
Ettari vitati
16
Produzione annua
80.000 bt
Enologo
Stefan Fobian
Indirizzo
Scharzhofstraße - 54459 Wiltingen, Germania

Egon Müller è uno dei mitici produttori di Riesling della Valle della Mosella. La sua figura di vignaiolo e i suoi vini sono circondati da una straordinaria aura di fascino e prestigio; basti pensare che recentemente alcuni suoi vini sono stati battuti all’asta per una cifra di quasi 5000 euro a bottiglia.

La cantina Egon Müller ha sede dal 1797 nella celebre e boscosa tenuta Scharzof, al di sopra del fiume Saar, ed è oggi guidata da Egon Müller IV, considerato come uno dei più bravi produttori vinicoli al mondo, pronipote di quell’Egon Müller I che nel 1898 si fece conoscere nel mondo per i suoi Riesling prestigiosi, i primi a raggiungere prezzi di vendita da capogiro.

Oggi Egon Müller IV coltiva 16 ettari di vigneto, caratterizzato da rese medie per ettaro molto basse e coltivato senza uso di fertilizzanti chimici, erbicidi o pesticidi. Parte delle vigne è sopravvissuta alla filossera e risale al XIX secolo. Qui nascono le grandi uve destinate alla produzioni di splendidi Riesling, tutti rigorosamente contraddistinti da un buon residuo zuccherino, come previsto dalla tradizione. Vinificati in acciaio o in legno, quasi tutti i Riesling di Egon Müller beneficiano della Botrytis perché, dice Egon, “essa può dare al vino maggiore complessità se in giusto equilibrio con le altre componenti aromatiche”. Complessità ed equilibrio di cui la cantina Egon Müller è maestra dal 1797. 

"Il viticoltore è servo della vigna"

Egon Müller IV
I vini di Egon Müller