Palari
Vini siciliani affascinanti e di personalità dal "faro del Faro"
I vini della cantina Palari
Palari è unanimamente riconosciuta come il "faro del Faro", grazie al coraggio e alla caparbietà del patron Salvatore Geraci. Nella splendida Villa Geraci del 1700 siciliano, sede della cantina Palari, si é infatti ripresa la produzione del Faro dal 1989, antico e nobile vino messinese ottenuto da uve Nerello Mascalese, con l'obiettivo di ritrovare, insieme all'ausilio delle tecniche più moderne, quella qualità che ha reso il Faro famoso nel mondo enologico.
Nella contrada Palari, in Santo Stefano Briga di Messina, si estendono a un chilometro e mezzo dal mare le vigne della cantina, con vitigni autoctoni dai nomi tanto antichi quanto affascinanti per ciò che evocano: nerello, nocera, cappuccio tignolino, core'e palumba, acitana, galatena, calabrese, ed altri ancora, tutte uve che entrano nel disciplinare per la produzione del Faro Doc. I vigneti sono allevati ad alberello su terreni sabbiosi molto scoscesi, con vigne di età fino a 80 anni.
In cantina Palari, i tempi di maturazione e l'utilizzo delle barrique sono sapientemente controllati dallo stesso Salvatore Geraci, che non utilizza processi di chiarificazione e filtrazione. Oltre al prodotto di punta della cantina, il Faro, mostra grande eleganza e frutto anche il Rosso del Soprano. I vini di Palari sono dei prodotti davvero originali e coraggiosi che hanno rilanciato una Doc ed un territorio come pochi altri sono riusciti a fare.
Palari è unanimamente riconosciuta come il "faro del Faro", grazie al coraggio e alla caparbietà del patron Salvatore Geraci. Nella splendida Villa Geraci del 1700 siciliano, sede della cantina Palari, si é infatti ripresa la produzione del Faro dal 1989, antico e nobile vino messinese ottenuto da uve Nerello Mascalese, con l'obiettivo di ritrovare, insieme all'ausilio delle tecniche più moderne, quella qualità che ha reso il Faro famoso nel mondo enologico.
Nella contrada Palari, in Santo Stefano Briga di Messina, si estendono a un chilometro e mezzo dal mare le vigne della cantina, con vitigni autoctoni dai nomi tanto antichi quanto affascinanti per ciò che evocano: nerello, nocera, cappuccio tignolino, core'e palumba, acitana, galatena, calabrese, ed altri ancora, tutte uve che entrano nel disciplinare per la produzione del Faro Doc. I vigneti sono allevati ad alberello su terreni sabbiosi molto scoscesi, con vigne di età fino a 80 anni.
In cantina Palari, i tempi di maturazione e l'utilizzo delle barrique sono sapientemente controllati dallo stesso Salvatore Geraci, che non utilizza processi di chiarificazione e filtrazione. Oltre al prodotto di punta della cantina, il Faro, mostra grande eleganza e frutto anche il Rosso del Soprano. I vini di Palari sono dei prodotti davvero originali e coraggiosi che hanno rilanciato una Doc ed un territorio come pochi altri sono riusciti a fare.