Peter Dipoli

Il terroir prima di tutto: storia di un piccolo vignaiolo, ma grande enologo, in Alto Adige

Peter Dipoli è un vero protagonista del panoramica vinicolo italiano: produttore, distributore, consulente, talent scout e fiero rappresentante dei piccoli vignaioli di qualità. La sua cantina nasce nel 1987 con l’acquisto del vigneto Voglar, in località Penon, sotto il comune di Cortaccia e si espande successivamente con l’acquisto di altri piccoli possedimenti, tra cui il vigneto Iugum nel vicino comune di Magré.

Una grande competenza e alcune felici intuizioni hanno portato Peter Dipoli a comprendere e valorizzare le potenzialità del vigneto Voglar, dedicandolo interamente alla produzione del Sauvignon Blanc. L’altitudine compresa tra i 500 e i 600 m e il terreno sabbioso, ricco di scheletro di origine dolomitica, si sono infatti rivelati come condizioni favorevoli per la produzione di un impareggiabile Sauvignon. Nel vigneto Iugum si coltivano invece le uve a bacca nera per la produzione di tagli bordolesi.

Vulcanico, energico e deciso, Peter Dipoli si è avvalso della sua vasta cultura enologica per produrre vini eccellenti e squillanti, senza sbagliare un colpo. Realizzati e lasciati crescere con meticolosa cura artigiana, i vini di Peter Dipoli sono schietti e diretti, senza filtri, grandi rappresentanti di Sauvignon, Merlot e taglio bordolese su scala nazionale.

Anno fondazione
1987
Ettari vitati
46
Produzione annua
40.000 bt
Enologo
Peter Dipoli
Indirizzo
Via Villa 5 - 39044 Egna / Neumarkt (BZ)

Peter Dipoli è un vero protagonista del panoramica vinicolo italiano: produttore, distributore, consulente, talent scout e fiero rappresentante dei piccoli vignaioli di qualità. La sua cantina nasce nel 1987 con l’acquisto del vigneto Voglar, in località Penon, sotto il comune di Cortaccia e si espande successivamente con l’acquisto di altri piccoli possedimenti, tra cui il vigneto Iugum nel vicino comune di Magré.

Una grande competenza e alcune felici intuizioni hanno portato Peter Dipoli a comprendere e valorizzare le potenzialità del vigneto Voglar, dedicandolo interamente alla produzione del Sauvignon Blanc. L’altitudine compresa tra i 500 e i 600 m e il terreno sabbioso, ricco di scheletro di origine dolomitica, si sono infatti rivelati come condizioni favorevoli per la produzione di un impareggiabile Sauvignon. Nel vigneto Iugum si coltivano invece le uve a bacca nera per la produzione di tagli bordolesi.

Vulcanico, energico e deciso, Peter Dipoli si è avvalso della sua vasta cultura enologica per produrre vini eccellenti e squillanti, senza sbagliare un colpo. Realizzati e lasciati crescere con meticolosa cura artigiana, i vini di Peter Dipoli sono schietti e diretti, senza filtri, grandi rappresentanti di Sauvignon, Merlot e taglio bordolese su scala nazionale.

"Ritengo che ogni vitigno vada collocato nell’habitat che gli è più congeniale. Al produttore resta il compito di trasformare l’uva, così come i vigneti gliel’hanno consegnata, in un prodotto fedele al terreno, all’ambiente e all’annata"

Peter Dipoli
I vini di Peter Dipoli