Petrolo

Viticoltori in Vald'Arno di Sopra: la trasformazione alchemica della natura in cultura

La cantina Petrolo si trova in provincia di Arezzo, nel comune di Mercatale Valdarno, fra le verdi colline toscane. La tenuta faceva parte, nel Medioevo, del feudo Galatrona, come testimoniano l'antica torre, dalla quale prendono il nome i vini Petrolo, e la pieve che contiene un fonte battesimale di Giovanni della Robbia. Già all'epoca in questo meraviglioso paesaggio si producevano ottimi vini, che hanno raggiunto oggi i vertici dell'enologia italiana.

La cantina Petrolo comprende un'area assai vasta: 272 ettari dei quali 31 vitati, gli altri sono coperti da uliveti, da boschi e da tre laghetti dove è possibile praticare la pesca sportiva. Nel 1940 la tenuta è stata acquistata dalla famiglia Bazzocchi e oggi il proprietario è Luca Santjust, figlio di Lucia Santjust Bazzocchi.

A partire dagli anni '80 del secolo scorso l'obiettivo della cantina Petrolo è stato quello della qualità assoluta dei vini prodotti, a partire dalla comprensione ed interpretazione delle enormi potenzialità del territorio. Le vigne sono popolate principalmente da due vitigni: il Sangiovese, da cui si produce un' ottimo vino chiamato Torrione, e il Merlot, da cui nasce il Galatrona, un impareggiabile rosso che contente il primato con i migliori vini rossi della Toscana.

Regione
Anno fondazione
1947
Ettari vitati
31
Produzione annua
85.000 bt
Enologo
Stefano Guidi, Carlo Ferrini
Indirizzo
Località Petrolo, 30 - Mercatale Valdarno (AR)

La cantina Petrolo si trova in provincia di Arezzo, nel comune di Mercatale Valdarno, fra le verdi colline toscane. La tenuta faceva parte, nel Medioevo, del feudo Galatrona, come testimoniano l'antica torre, dalla quale prendono il nome i vini Petrolo, e la pieve che contiene un fonte battesimale di Giovanni della Robbia. Già all'epoca in questo meraviglioso paesaggio si producevano ottimi vini, che hanno raggiunto oggi i vertici dell'enologia italiana.

La cantina Petrolo comprende un'area assai vasta: 272 ettari dei quali 31 vitati, gli altri sono coperti da uliveti, da boschi e da tre laghetti dove è possibile praticare la pesca sportiva. Nel 1940 la tenuta è stata acquistata dalla famiglia Bazzocchi e oggi il proprietario è Luca Santjust, figlio di Lucia Santjust Bazzocchi.

A partire dagli anni '80 del secolo scorso l'obiettivo della cantina Petrolo è stato quello della qualità assoluta dei vini prodotti, a partire dalla comprensione ed interpretazione delle enormi potenzialità del territorio. Le vigne sono popolate principalmente da due vitigni: il Sangiovese, da cui si produce un' ottimo vino chiamato Torrione, e il Merlot, da cui nasce il Galatrona, un impareggiabile rosso che contente il primato con i migliori vini rossi della Toscana.

"A Petrolo il tempo sembra essersi fermato, ma non per incuria, anzi, c'è proprio una cosnapevole volontà finalizzata a preservare il più possibile lo spirito del luogo nel suo stato originario, anche attraverso i vini"

Guida Slowine 2023

I vini di Petrolo