Ricasoli 1141

Un grande nome che ha scritto la storia dei vini toscani dal 1141

La storia della cantina Ricasoli 1141 risale addirittura al XII secolo, quando la proprietà di alcune terre fu ceduta dalla Repubblica di Firenze ai Ricasoli, famiglia che, pur essendo impegnata politicamente e militarmente nella lotta tra Firenze e Siena, intraprese l’attività agricola a Brolio, su un’estensione complessiva di circa 1200 ettari. Nel corso dei secoli, il nome della famiglia Ricasoli si è legato, in modo indissolubile, alla produzione di grandi vini, divenendo un vero e proprio vanto per l'intera Toscana.

Secondo la rivista americana Family Business, Ricasoli 1141 è la quarta azienda al mondo per longevità, la seconda nel settore vinicolo: si tratta quindi di un vero pezzo di storia del vino, un nome divenuto leggenda grazie alla costanza e alla passione del lavoro quotidiano in vigna.

La cantina Ricasoli 1141 ha contribuito in modo sostanziale nella scelta del Sangiovese come vitigno principale per i vini del Chianti Classico, di cui Bettino Ricasoli viene considerato il principale ideatore. Ricasoli ha saputo negli anni coniugare la straordinaria tradizione, espressa nel corso dei secoli, con la produzione di vini di qualità, al punto da rendere Brolio una delle etichette più conosciute all'interno del panorama vinicolo italiano.

L'unione tra un passato glorioso e un futuro all'insegna dei grandi vini: questo è il messaggio che da quasi un millennio Barone Ricasoli trasmette quotidianamente dalle proprie vigne.

Regione
Anno fondazione
1141
Ettari vitati
240
Produzione annua
1.300.000 bt
Enologo
Carlo Ferrini
Indirizzo
Castello di Brolio, Località Madonna a Brolio, 53013 Gaiole In Chianti (SI)

La storia della cantina Ricasoli 1141 risale addirittura al XII secolo, quando la proprietà di alcune terre fu ceduta dalla Repubblica di Firenze ai Ricasoli, famiglia che, pur essendo impegnata politicamente e militarmente nella lotta tra Firenze e Siena, intraprese l’attività agricola a Brolio, su un’estensione complessiva di circa 1200 ettari. Nel corso dei secoli, il nome della famiglia Ricasoli si è legato, in modo indissolubile, alla produzione di grandi vini, divenendo un vero e proprio vanto per l'intera Toscana.

Secondo la rivista americana Family Business, Ricasoli 1141 è la quarta azienda al mondo per longevità, la seconda nel settore vinicolo: si tratta quindi di un vero pezzo di storia del vino, un nome divenuto leggenda grazie alla costanza e alla passione del lavoro quotidiano in vigna.

La cantina Ricasoli 1141 ha contribuito in modo sostanziale nella scelta del Sangiovese come vitigno principale per i vini del Chianti Classico, di cui Bettino Ricasoli viene considerato il principale ideatore. Ricasoli ha saputo negli anni coniugare la straordinaria tradizione, espressa nel corso dei secoli, con la produzione di vini di qualità, al punto da rendere Brolio una delle etichette più conosciute all'interno del panorama vinicolo italiano.

L'unione tra un passato glorioso e un futuro all'insegna dei grandi vini: questo è il messaggio che da quasi un millennio Barone Ricasoli trasmette quotidianamente dalle proprie vigne.

I vini di Ricasoli 1141