Valter Bera

Tradizione e territorio: l'aromaticità delle Langhe attraverso le mani sapienti della famiglia Bera

La cantina di Valter Bera si trova nelle Langhe, vicino a Neviglie. La grande casa padronale troneggia in mezzo ai vigneti, che la famiglia coltiva da circa un secolo. Sono ben 23 gli ettari vitati, che si trovano su di un terreno argilloso-tufaceo, ricco di calcare, ad un'altitudine tra i 320 e i 380 metri e con una esposizione a sud, sud-ovest perfetta per la maturazione dell'uva . Tuttavia è solo alla fine degli anni '70 che Valter Bera decide di produrre vino con la propria etichetta: è un passo importante, in quanto occorrono coraggio e determinazione e soprattutto grande passione e amore per la propria terra e le proprie tradizioni. Nell'88 Luigi Veronelli scriveva in un articolo sui vignaioli "...hanno vinto coloro che hanno imparato che nulla è facile sulle terre di vigna..."

E' una grande verità, perché chi si arrende alla prima avversità , non può affrontare questo duro lavoro, pieno di incognite, poiché indissolubilmente legato ai capricci della natura, che in un solo attimo può distruggere il lavoro di anni.

Oggi sono i figli di Valter, Umberto e Riccardo, a continuare l'opera del padre, spinti dalla stessa passione e dal desiderio di migliorare sempre. Il loro vino per eccellenza è il Moscato d' Asti, che li ha resi famosi a livello nazionale ed internazionale, ottenendo meritati riconoscimenti. Un vino assolutamente legato alle tradizioni della famiglia e alla radici più profonde di questa terra magnifica.

Regione
Anno fondazione
1975
Ettari vitati
30
Produzione annua
200.000 bt
Enologo
Valter Bera
Indirizzo
Via Castellero, 12 - Neviglie (CN)

La cantina di Valter Bera si trova nelle Langhe, vicino a Neviglie. La grande casa padronale troneggia in mezzo ai vigneti, che la famiglia coltiva da circa un secolo. Sono ben 23 gli ettari vitati, che si trovano su di un terreno argilloso-tufaceo, ricco di calcare, ad un'altitudine tra i 320 e i 380 metri e con una esposizione a sud, sud-ovest perfetta per la maturazione dell'uva . Tuttavia è solo alla fine degli anni '70 che Valter Bera decide di produrre vino con la propria etichetta: è un passo importante, in quanto occorrono coraggio e determinazione e soprattutto grande passione e amore per la propria terra e le proprie tradizioni. Nell'88 Luigi Veronelli scriveva in un articolo sui vignaioli "...hanno vinto coloro che hanno imparato che nulla è facile sulle terre di vigna..."

E' una grande verità, perché chi si arrende alla prima avversità , non può affrontare questo duro lavoro, pieno di incognite, poiché indissolubilmente legato ai capricci della natura, che in un solo attimo può distruggere il lavoro di anni.

Oggi sono i figli di Valter, Umberto e Riccardo, a continuare l'opera del padre, spinti dalla stessa passione e dal desiderio di migliorare sempre. Il loro vino per eccellenza è il Moscato d' Asti, che li ha resi famosi a livello nazionale ed internazionale, ottenendo meritati riconoscimenti. Un vino assolutamente legato alle tradizioni della famiglia e alla radici più profonde di questa terra magnifica.

I vini di Valter Bera