Etna Rosso 'Pistus' I Custodi delle Vigne dell'Etna 2022
I Custodi delle Vigne dell'Etna

Etna Rosso 'Pistus' I Custodi delle Vigne dell'Etna 2022

L'Etna Rosso "Pistus" è un vino rosso di media intensità e struttura, affinato per circa 9 mesi in cemento. Dal colore rosso rubino, al naso appare immediato, fruttato, con sentori di frutta rossa croccante e note balsamiche. Al gusto è fresco, equilibrato, con un piacevole finale fruttato.

Non disponibile

20,50 
Premi e riconoscimenti
91Veronelli
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Etna DOC

Vitigni

Nerello Mascalese 80%, Nerello Cappuccio 20%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspapigiatura e fermentazione con lieviti indigeni in vasche di cemento, con macerazione per una settimana

Affinamento

Circa 9 mesi in vasche di cemento

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ETNA ROSSO 'PISTUS' I CUSTODI DELLE VIGNE DELL'ETNA 2022

L’Etna Rosso "Pistus" de I Custodi delle Vigne dell'Etna, una delle realtà più vive del vulcano più alto d’Europa nonché del consorzio I Vigneri, riportato in auge dall’opera Salvo Foti, è un vino di forte identità e frutto del caloroso suolo vulcanico. Il nome del vino rimanda alla parola “pestato”, così com’è la sensazione dell’uomo etneo dopo una giornata di duro lavoro.

Le viti Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio hanno un’età di oltre 10 anni e vengono allevate con il tradizionale alberello su un terreno difficile da lavorare, ma d’altronde la viticolturta è sacrificio. La tipologia del suolo è di tipo sabbioso e ricchissimo di minerali è sito sul versante Nord dell’Etna a oltre 600 metri di altitudine. La conduzione è organica, come previsto dal consorzio, nell’ottica di tutelare l’ambiente circostante. La vendemmia prevede una cernita accurata dei grappoli migliori, in modo tale da avere quanta più materia prima integra possibile. I lavori in cantina prendono avvio con la pigia diraspatura delle uve e proseguono con le fasi di vinificazione vere e proprie. La fermentazione è spontanea e avviane in vasche di cemento, con una macerazione sulle bucce di due settimane. L’affinamento si svolge per un periodo di 9 mesi all’interno delle stesse vasche di cemento utilizzate in fase di fermentazione.

L’Etna Rosso "Pistus" alla vista è di un color rosso rubino carico. Al naso è fruttato, di sottobosco e ciliegia croccante, balsamico e di pregevole speziatura. Il suo animo racchiude quello dei vini prodotti un tempo dai contadini della Muntagna, ovvero un carattere spigoloso, selvaggio, ma spontaneo. Al palato si rivela, quindi, in maniera unica e in modo intenso; rimane in equilibrio sul filo della freschezza, bilanciato da buoni e gradevoli tannini e da ritorni fruttati. Simbolo di fatica, ma di grande ristoro.

Colore

Rosso rubino brillante

Profumo

Asciutto, fruttato, con sentori di frutti rossi, ciliegia croccante e note di eucalipto

Gusto

Fresco, equilibrato, con buoni tannini ed un piacevole finale fruttato

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202091 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo

I Custodi delle Vigne dell'Etna

Ettari vitati5
Produzione annuale28.000 bt
EnologoSalvo Foti
IndirizzoContrada Moganazzi - 95012 Castiglione di Sicilia (CT)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido