'Bifaro' Rosso Le Quattro Volte 2022
Le Quattro Volte

'Bifaro' Rosso Le Quattro Volte 2022

Il Bifaro Rosso è un vino rosso succoso, schietto e appagante, realizzato da un blend di uve rosse autoctone della zona tirrenica della Calabria. I profumi riportano la mente al territorio d'origine: note di radice di liquirizia, macchia mediterranea, frutta rossa polposa, terra e una piacevole nota iodata disegnano una cartolina liquida della zona. Snello, diretto e piacevolmente rustico, non si perde in tecnicismi e perfezionismi, ma si rivela per la sua natura più pura e genuina! 

24,00 

Caratteristiche

Denominazione

Calabria IGT

Vitigni

Malvasia, Guarnaccino Nero, Magliocco, Greco Nero

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce per 3 giorni

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio e vasche di vetroresina

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'BIFARO' ROSSO LE QUATTRO VOLTE 2022

La versione rossa del Bifaro firmata Le Quattro Volte racconta i due mari della Calabria, il Tirreno e lo Jonio. Dalle colline nei pressi di San Marco Argentano nasce questo blend di vitigni quasi dimenticati, tipici di questa bellissima zona: Malvasia, Guarnaccino Nero, Magliocco e Greco Nero. La cantina stessa è un blend di amici, l’unione di più caratteri. Daniela De Marco e Giampiero Ventura che avevano, rispettivamente, la direzione enologica e agricola della Masseria Perugini, si uniscono a Brunori Sas ed Emiliano di Cianni, fondando una realtà dinamica e genuina. I quattro soci e amici gestiscono la cantina e la fattoria, compresa di agrumi, olivi e grano.

Il Bifaro Rosso della cantina Le Quattro volte è nato da una concezione di agricoltura libera, concepita in un ambiente caratterizzato da grande armonia e biodiversità. Il vino sosta per 4 giorni a contatto con le bucce, mentre l’affinamento avviene in acciaio. Daniela ha spinto la filosofia della cantina verso la scelta di vitigni autoctoni, raccolta manuale e fermentazioni spontanee. Questo rosso nasce a 200- 400 metri sul livello del mare da vecchie vigne ad alberello, piantate intorno al 1960.

Il Rosso “Bifaro” esprime la macchia mediterranea con le sue bacche e il mare su cui si affaccia. Le sfumature aromatiche virano sulla liquirizia, frutta polposa e un ricordo di mare. Al palato risulta estremamente succoso e delicato, al tempo stesso fresco, delicato e molto espressivo. Questa etichetta è la quintessenza di mediterraneo, vestita di rosso, e proprio per questo lo suggeriamo all’aperitivo o come vino quotidiano per accompagnare piatti di terra o salumi locali.

Colore

Rosso rubino profondo con tinte violacee

Profumo

Note di bacche selvatiche, macchia mediterranea, bastoncini di liquirizia, iodio ed elementi bucolici

Gusto

Succoso, inebriante, rustico, mediterraneo, fresco e di grande espressività

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Le Quattro Volte

Ettari vitati5.5
Produzione annuale20.000 bt
EnologoDaniela De Marco
IndirizzoSocietà agricola Le Quattro Volte, Ghiandaro, 209-241 - 87018, San Marco Argentano (CS)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati