Cannonau 'Moro' Mesa 2022
Mesa

Cannonau 'Moro' Mesa 2022

"Moro" di Mesa è un Cannonau sardo di buona intensità e pulizia aromatica, affinato per 6 mesi in cemento e barrique. I sentori speziati, fruttati e floreali invitano ad un assaggio caldo, tannico e saporito

17,50 

Caratteristiche

Denominazione

Cannonau di Sardegna DOC

Vitigni

Cannonau 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione per almeno 10-15 giorni con rimontaggi e follature periodici

Affinamento

Almeno 6 mesi in vasche di cemento e barrique e altri 3 in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CANNONAU 'MORO' MESA 2022

Il Cannonau “Moro” è uno di quei vini che, di sorso in sorso, ha la capacità magica di trasportarci all’interno del terroir d’origine. Il Cannonau, vitigno autoctono tra i più importanti della Sardegna, viene declinato dalla cantina Mesa, realtà produttiva situata a pochi chilometri dal comune di Carbonia, con una visione estremamente territoriale, in cui il sorso è incisivo ed espressivo, ampio, capace di offrire una bella pulizia aromatica al naso. Una bottiglia calorosa, saporita, che si può stappare anche fra 3-4 anni, per gustarla in una versione più evoluta.

Questo “Moro” Cannonau nasce dalle uve dell’omonimo vitigno, utilizzate in purezza dalla cantina Mesa. Le viti di questo grande autoctono a bacca rossa sardo crescono con il sistema dell’alberello e del cordone speronato, in vigneti che affondano le radici all’interno di terreni sabbiosi, calcarei e argillosi. Gli acini, una volta raccolti e portati nei locali adibiti alla vinificazione, macerano per almeno 10-15 giorni, con rimontaggi e follature periodiche, fermentando alcoolicamente. Poi si procede con la fase di maturazione, in cui il vino riposa per almeno 6 mesi sia in vasche di cemento che in barrique; dopo l’imbottigliamento c’è un ulteriore periodo di maturazione di 3 mesi, direttamente in vetro.

Il vino Cannonau “Moro” si annuncia nel bicchiere con un colore rosso rubino, attraversato da leggeri riflessi tendenti al violaceo nell’unghia. Il naso è schietto, nitido, con sensazioni avvolgenti, che partono dalla frutta rossa ben matura arrivando sino a tocchi più speziati e a sfumature floreali. All’assaggio è di corpo medio, rotondo, gustoso, con un sorso caratterizzato da una vivace trama tannica. Un rosso sardo realizzato dalla cantina Mesa da cui emerge tutta la bellezza e la potenzialità enologica del basso Sulcis.

Colore

Rosso rubino con riflessi violacei

Profumo

Intenso e pulito, di frutta rossa matura, geranio, viola selvatica e pepe bianco

Gusto

Caldo e saporito, con scie aromatiche fruttate e vivace tannino

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo tranquillamente in cantina per 3-4 anni

Mesa

Anno fondazione2004
Ettari vitati73
Produzione annuale650.000 bt
EnologoStefano Cova
IndirizzoMesa, Località Su Baroni, 09010 Sant'Anna Arresi (CI)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido