Cannonau
Il Cannonau è il vino rosso che forse più di ogni altro evoca la Sardegna, ma non si può affermare con certezza che il suo vitigno sia autoctono. I natali sono incerti e l'origine potrebbe essere spagnola. Quest'uva è infatti geneticamente uguale all'Alicante, al Tocai Rosso e appartiene alla stessa famiglia della Grenache. Nonostante questo nell'isola ha trovato la sua culla elettiva e oggi ricopre ben il 20% dell'intero territorio vitato, dando vita ad espressioni enologiche dal carattere corposo e strutturato, prodotte tradizionalmente nel territorio di Nuoro, dell'Ogliastra e del Cagliaritano. Grazie al suo profilo aromatico, ricco e concentrato, e alla personalità calda e mediterranea è oggi considerato come uno dei simboli enologici dell'isola.

Un calice fatto come una volta con metodi artigianali che si veste di un rosso rubino acceso ed esprime una complessità di profumi mediterranei, dovuti anche all'affinamento di 12 mesi in botti di legno di rovere, impreziositi da un sorso caldo e vigoroso

Succosa e giovanile espressione del territorio gallurese, affina in acciaio e mantiene al suo interno un profilo fruttato e gioioso, adatto ad accompagnare una grigliata di carne, grazie alla succosa freschezza e alla rotondità del sorso, semplice ma di grande effetto

Dinamica e ricca di fragranze fruttate, questa espressione biologica, fatta come una volta con metodi artigianali a base del vitigno principe di Sardegna affina solo in vasche di cemento, esprimendosi in un sorso naturalmente speziato e di vibrante freschezza

Espressione di grande espressività e dalla trama morbida e setosa che esprime tutta la nota mediterranea della Sardegna. Il naso si epsrime su sensazioni fruttate, che ricordano il lampone e la ciligia, sfumate da note di spezie, vaniglie e macchia mediterranea. Il sorso è intenso, morbido e setoso, dai tannini ben integrati


Un baluardo della viticoltura fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A che riesce a trasportare con se il suo territorio e l'abilità del suo vignaiolo, infuoca il calice con bagliori impenetrabili e profuma di mare, erbe balsamiche e frutta matura

Potente e corposa espressione fatta come una volta con metodi artigianali proveniente dalla provincia di Nuoro, che affina per 24 mesi in botti di rovere ed esprime profumi avvolgenti di frutta scura matura, contorniate da intense note speziate

Espressione contemporanea e gioviale dalla Gallura a base dell'uva più celebre dell'isola sarda, affina esclusivamente in acciaio inox a contatto con le proprie fecce fini per liberare un profilo sensoriale fresco e sapido, impreziosito da caratteri agrumati, di piccoli frutti rossi, ananas ed erbe mediterranee

Rosso complesso e articolato che prende il nome dall'inno della Brigata di Sassari. Si tratta di una delle più prestigiose espressioni del vitigno simbolo della Sardegna. Complesso, caldo e articolato, diffonde aromi di macchia mediterranea, spezie dolci e piccanti e fiori rossi.

Intensa ed elegante espressione del territorio dalla provincia sarda di Nuoro, matura per 6 mesi in barrique di rovere e vasche di cemento rivelando un ventaglio aromatico netto e definito, con profumi di frutta matura, spezie orientali e fiori appassiti

Intensa e territoriale espressione del vitigno sardo più conosciuto al mondo, affinato alcuni mesi in botti di rovere, esprime un ampio noquet ricco di sentori mediterranei, frutta scura matura e sotto spirito e avvolgenti dettagli di spezie orientali

Piena e intrigante espressione fatta come una volta con metodi artigianali del vitigno principe sardo, affina per 15 mesi in barrique di rovere e sprigiona un bouquet aromatico ricco di spezie, frutta scura matura e interessanti cenni di grafite

Grande rosso dall'ottimo rapporto qualità/prezzo in grado di regalare accese sensazioni di frutti del sottobosco, tratti balsamici e di spezie scure. Al palato si rivela asciutto, il sorso è elegante, sapido e pieno. Viene affinato per 6 mesi in botti di rovere

Intensa e mediterranea espressione del vitigno sardo per antonomasia, affina per 8 mesi in vasche di cemento e per 9 in barrique usate, di secondo passaggio, mantenendo così freschezza e succosità di frutto

Un’etichetta immediata e piacevole che esprime la generosità e il calore del vitigno rosso paradigmatico della Sardegna. Viene prodotta con breve vinificazione in acciaio e maturazione in acciaio e cemento. Profumi di frutta rossa matura accompagnano un sorso morbido, rotondo e piacevole

Un' espressione giovane e artigianale di uve Cannonau, parzialmente vinificate in anfora. Alla vista rivela un colore rosso rubino intenso teendente al violaceo e si apre con sensazioni mediterranee di frutti rossi, rosmarino in fiore e bacche di pepe e mirto. Al palato è fresco e rotondo, dai tannini levigati e una piacevole scia balsamica

Un rosso intenso e profondo che provene dal cuore della Sardegna. Il calice rubino e cupo, sciorina un susseguirsi di aromi che vanno dai fiori freschi alla crema di cassis, dalle erbe aromatiche al cuoio che guidano a un assaggio poderoso e piacevolmente tannico, in equilibrio tra massa alcolica e freschezza

Una tipica espressione di Sardegna, che ben esprime le caratteristiche delle uve di Cannonau. Si presenta per un color rosso rubino e rivela un profilo aromatico caratterizzato da bacche rosse, macchia mediterranea e spezie dolci. Il sorso è di buona struttura con trama astringente e presistenza fresca

Un calice corposo proveniente dalla provincia sarda di Cagliari, affina per 12 mesi in piccole botti di legno e si rivela in un bouquet aromatico che profuma di more e spezie, rinfrescato da cenni balsamici

Intensa espressione del tipico territorio sardo dalla provincia di Nuoro, affina per 12 mesi in barrique di rovere e si rivela in un bouquet aromatico pieno e balsamico, con ampie note fruttate e rinfrescanti

Un rosso dall’anima mediterranea, fresca, fruttata e floreale, ottenuto da vinificazione e affinamento in acciaio e in botti di rovere. Sentori di geranio, fiori rossi, frutti di bosco ed erbe selvatiche si librano da un assaggio asciutto, fresco e minerale

Questa espressione fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A dell'assolato terroir sardo affina per 24 mesi in vasche di cemento e esprime un profilo organolettico ampio e avvolgente, di profonda intensità mediterranea

Interpretazione simbolica di uno dei più importanti e conosciuti vitigni dell'isola, cresciuto sui terreni litorali dell'algherese accarezzati per tutto l'anno dalle brezze del grecale. Al naso sventaglia aromi floreali, mediterranei e lievemente speziati, mentre al gusto risulta pieno e caldo, avvolto da un piacevole tannino

Intensa e corposa espressione del territorio sardo proveniente dalla provincia di Cagliari, affina per 10 mesi in botti di rovere francese sviluppando un bouquet che gioca tra la frutta di bosco matura e le spezie orientali

Un calice fatto come una volta con metodi artigianali che si veste di un rosso rubino acceso ed esprime una complessità di profumi mediterranei come in questo esclusivo formato magnum, dovuti anche all'affinamento di 12 mesi in botti di legno di rovere, impreziositi da un sorso caldo e vigoroso


Espressione mediterranea, fatta come una volta con metodi artigianali dal cuore della Sardegna, fermentata e affinata in vasche d'acciaio. Il ventaglio olfattivo è caratterizzato da toni fruttati, erbacei e speziati, mentre al palato esibisce un elegante equilibrio, attraversato da una pregevole vena acida

Una potente espressione artigianale nata da sole uve Cannonau e da una vinificazione in anfore di terracotta. Alla vista si presenta per un elegante color rubino dai riflessi violacei e dischiude un intenso profilo aromatico di bacche rosse, cacao e spezie dolci. Al palato è caldo ed elegante, con una lunghissima persistenza balsamica

Avvolgente etichetta che rispecchia pienamente la tradizione territoriale di Sardegna, ha origine nella provincia cagliaritana e affina per 3 mesi in botti di rovere, per assicurare un profilo organolettico giustamente morbido ma ricco di spunti freschi e fragranti

Intensa e potente espressione composta principalmente dal vitigno principe di Sardegna, affina per 12 mesi in barrique di rovere e sprigiona un ventaglio aromatico intenso e complesso che gioca sui toni della frutta scura, fresca e in confettura

Espressione calda, morbida, intensa e strutturata del vitigno rosso autoctono per eccellenza della Sardegna, maturato in cemento e in grandi botti di rovere di Slavonia. Si esprime con ricchezza in profumi di frutti di bosco in confettura, spezie dolci, caffè ed erbe aromatiche. Al palato è avvolgente, caldo, succoso e speziato

Espressione fragrante e morbida del terroir sardo, mantiene eleganza e facilità di beva dovute all'affinamento svolto esclusivamente in contenitori di acciaio inox, volto a preservare la croccantezza delle componenti fruttate e floreali

Espressione mediterranea, fatta come una volta con metodi artigianali dal cuore della Sardegna, fermentata e affinata in vasche d'acciaio. Il ventaglio olfattivo è caratterizzato da toni fruttati, erbacei e speziati, mentre al palato esibisce un elegante equilibrio, attraversato da una pregevole vena acida

Intensa e potente espressione composta principalmente dal vitigno principe di Sardegna, affina per 12 mesi in barrique di rovere e sprigiona un ventaglio aromatico intenso e complesso che gioca sui toni della frutta scura, fresca e in confettura

Elegante e succosa espressione del terroir sardo dalla provincia di Nuoro, nello specifico dall'area di Dorgali, affina in acciaio e in barrique usate da cui ne risulta arricchito di una rinfrescante nota balsamica e fruttata, affiancata da un sorso setoso ed equilibrato

Espressione del terroir di Sardegna di corpo intenso e avvolgente, affina per 12 mesi in botti di rovere di diverso passaggio e profuma di macchia mediterranea, frutta matura e spezie orientali esprimendo un sorso pieno e piacevolmente tannico

Interpretazione fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A del classico vitigno sardo a bacca rossa che affina per circa 30 mesi in vasche di cemento, rivelandosi con un profilo organolettico composto da frutta scura matura, humus e ricchezza gustativa


Ottenuto dalla fermentazione tramite lieviti indigeni di grappoli provenienti da vigne di 60 anni d'età, questo baluardo della tradizione sarda profuma di spezie scure, macchia mediterranea e frutta in confettura

Interpretazione fatta come una volta con metodi artigianali che esprime intense note di macchia mediterranea e mirto, affina per 24 mesi in botti grandi di rovere e si rivela in un sorso caldo e avvolgente, dalla personalità autentica

Ottenuto dalla fermentazione tramite lieviti indigeni di grappoli provenienti da vigne di 60 anni d'età, questo baluardo della tradizione sarda profuma di spezie scure, macchia mediterranea e frutta in confettura

Un'espressione artigianale nata dalla vinificazione di uve di Cannonau e un lungo affinamento in anfore di terracotta. Nel bicchiere rivela un colore rubino intenso con sfumature violacee e un preponderante profilo aromatico di macchia mediterranea e note di mirto. Al palato è elegante e corposo, dalla persistenza tannica e spiccatamente minerale

Morbida e avvolgente etichetta proveniente direttamente dalla provincia dell'Ogliastra che affina per 12 mesi in contenitori di acciaio e a seguire 8 mesi in botti grandi di rovere, esprime un bouquet intenso e ampio, di ottima eleganza

Sicuramente una tra le più eleganti espressioni fatte come una volta con metodi artigianali del assolato terroir sardo, affinato per 24 mesi in botti grande di rovere e profumato di amarene, spezie orientali e liquirizia, incorniciate da dettagli di tabacco Virginia

Dalla struttura imponente e corposa e dall'ampia ricchezza aromatica, questa fedele espressione fatta come una volta con metodi artigianali del terroir sardo affina per 24 mesi in botti di rovere e rivela un bouquet che profuma di frutta rossa e spezie miste

Un'etichetta affinata per 12 mesi in barrique di primo passaggio che si rivela avvolgente e profonda al sorso, evidenziando note aromatiche di tabacco e spezie dolci, con contorni di frutta matura

Questa espressione fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A dell'assolato terroir sardo affina per 24 mesi in vasche di cemento e esprime un profilo organolettico ampio e avvolgente, di profonda intensità mediterranea