Cottanera

Vini vulcanici, figli del fuoco e della terra nera, vini immagine della Sicilia

La cantina Cottanera, situata alle pendici settentrionali dell'Etna ad un’altitudine di 730 metri sul livello del mare, è stata fondata negli anni ’60 da Francesco Cambria. Nelle terre nere dell’Etna la coltivazione della vite è una tradizione, un’eredità millenaria, che Gugliemo ed Enzo Cambria, figli di Francesco, hanno ereditato dal padre negli anni ’90, dando il via ad un rinnovamento dell’azienda teso a valorizzare il patrimonio vitivinicolo dell’Etna. Riconvertendo con nuovi impianti i vecchi vigneti e puntando sul rinnovamento della cantina, l’azienda è riuscita a fare della sua filosofia produttiva un punto di forza assoluto, che ha portato Cottanera a primeggiare nel panorama vitivinicolo nazionale.

Una sfida che ha coinvolto anche la terza generazione: Mariangela, Francesco ed Emanuele, che, con la loro passione e con il loro amore per un terroir esclusivo creatosi grazie alla lava fuoriuscita dell’Etna, hanno contribuito a fare di Cottanera un presidio di viticoltura moderno dove la qualità è sempre al primo posto.

Regione
Anno fondazione
2000
Ettari vitati
65
Produzione annua
350.000 bt
Enologo
Lorenzo Landi
Indirizzo
Strada Provinciale, 89 - Contrada Iannazzo, 95030 - Castiglione di Sicilia (CT)

La cantina Cottanera, situata alle pendici settentrionali dell'Etna ad un’altitudine di 730 metri sul livello del mare, è stata fondata negli anni ’60 da Francesco Cambria. Nelle terre nere dell’Etna la coltivazione della vite è una tradizione, un’eredità millenaria, che Gugliemo ed Enzo Cambria, figli di Francesco, hanno ereditato dal padre negli anni ’90, dando il via ad un rinnovamento dell’azienda teso a valorizzare il patrimonio vitivinicolo dell’Etna. Riconvertendo con nuovi impianti i vecchi vigneti e puntando sul rinnovamento della cantina, l’azienda è riuscita a fare della sua filosofia produttiva un punto di forza assoluto, che ha portato Cottanera a primeggiare nel panorama vitivinicolo nazionale.

Una sfida che ha coinvolto anche la terza generazione: Mariangela, Francesco ed Emanuele, che, con la loro passione e con il loro amore per un terroir esclusivo creatosi grazie alla lava fuoriuscita dell’Etna, hanno contribuito a fare di Cottanera un presidio di viticoltura moderno dove la qualità è sempre al primo posto.

I vini di Cottanera