Cura dei particolari per ottenere un grande risultato finale. É questo l'obiettivo che si è posto Giuseppe Russo, dal 2004 alla guida della cantina fondata dal padre Girolamo. Dopo il diploma in pianoforte e la laurea in Lettere, Giuseppe ha deciso di proseguire la tradizione familiare, divenendo in breve tempo un punto di riferimento nel panorama produttivo dell'Etna.
I vigneti della famiglia Russo si estendono per 15 ettari tra i 650 e i 780 metri sopra livello del mare, sul versante settentrionale del vulcano, tra macchie di ginestre e campi di noccioleti. Si tratta di una zona particolarmente votata alla produzione enologica, grazie alla mineralità nel terreno e alle escursioni termiche che favoriscono la concentrazione degli zuccheri. Le viti sono allevate ad alberello e a spalliera, sottoposte a regime biologico.
I vini firmati Girolamo Russo si iscrivono tra le etichette più ricercate del vivace panorama enologico dell'Etna. Sono vini eleganti e territoriali che hanno conquistato l'apoprezzamento dei critici e del pubblico, diventanto veri e propri punti di riferimento e facendo del loro produttore un padre nobile della viticoltura etnea.